Il predicatore della A3

Istruttiva, come spesso accade, la puntata di “La Storia siamo noi” sulla Salerno-Reggio Calabria, l’autostrada infinita, interessante specchio del nostro paese tra ritardi, incapacità, approssimazione.

Tra le tante vicende umane raccontate – protezione civile e carri attrezzi sempre presenti sul percorso, autisti inviperiti, code pazienti – compare anche “un predicatore evangelico”, che – spiega il servizio «ha individuato la Salerno-Reggio Calabria, vista la sua altissima densità umana, come luogo ideale per diffondere la parola del Signore».

Si ferma su una delle piazzole di sosta con il suo furgone bianco caratterizzato sui lati dalle scritte “Solo Gesù salva” e “Gesù è la via, la verità e la vita” e aspetta: «Quando mi fermo in qualche area di servizio ognuno fa una domanda, e io gli do la risposta. Sono uno che crede in Gesù Cristo, e ho fede in lui; il Signore ci ha dato anche il compito di distribuire la sua Parola», spiega l’anonimo e bonario evangelizzatore, che poi riassume in breve la sua esperienza di fede davanti alla telecamera. E, parlando di un’autostrada in costruzione, non può non concludere con una battuta: «ci saranno sempre interruzioni» sulle strade, dato che «vanno sempre allargate; ma se parliamo delle strade, a noi interessa una unica strada: Gesù».

Niente da dire: ruspante ma efficace.

Pubblicità

Pubblicato il 18 luglio, 2008, in Uncategorized con tag , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 2 commenti.

  1. in gamba. originale e coraggioso e autentico.
    (shame on me)

  2. Ciao Kat, concordo con te, ma credo che se decidiamo di metterci “al lavoro” per Dio possiamo essere in gamba, originali, coraggiosi e autentici anche senza evangelizzare in autostrada: anche il posto in cui lavoriamo può, anzi deve essere una buona piazzola di sosta! Quindi nessuna vergogna, piuttosto un bello stimolo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: