Pubblicato il 24 novembre, 2008, in Uncategorized con tag Acel, Associazione culturale scuola laica, Castilla-Leon, cattolici, certezze, confessioni, confronti, crocifisso, disparitità, dittatura, diversitità, dubbi, eresia, errori, ideologie, illuministi, ingiustizia, intellettuali, laici, liberali, Macias Pica, mondo, politica, ragione, religione, scuole, socialisti, soluzioni, Spagna, Stato, tempi, tutela, uomo, Valladoid, violenza. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 3 commenti.
-
In poche parole…
- 10 febbraio, Giorno del Ricordo. Il ricordo del destino che ha accomunato oltre trecentomila istriani, fiumani, dal… twitter.com/i/web/status/1… 1 year ago
Per non perderci di vista…
-
Articoli recenti
Archivi
- agosto 2021 (1)
- gennaio 2021 (2)
- gennaio 2020 (1)
- febbraio 2019 (1)
- dicembre 2018 (2)
- novembre 2018 (4)
- ottobre 2018 (3)
- settembre 2018 (3)
- agosto 2018 (4)
- luglio 2018 (3)
- giugno 2018 (5)
- Maggio 2018 (4)
- aprile 2018 (4)
- marzo 2018 (8)
- febbraio 2018 (12)
- gennaio 2018 (10)
- dicembre 2017 (11)
- aprile 2017 (1)
- febbraio 2017 (5)
- gennaio 2017 (1)
- dicembre 2016 (2)
- novembre 2016 (1)
- settembre 2016 (4)
- agosto 2016 (6)
- luglio 2016 (5)
- giugno 2016 (5)
- Maggio 2016 (3)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- dicembre 2015 (1)
- novembre 2015 (2)
- Maggio 2015 (1)
- aprile 2015 (7)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (18)
- gennaio 2015 (18)
- dicembre 2014 (18)
- novembre 2014 (20)
- ottobre 2014 (12)
- settembre 2014 (12)
- agosto 2014 (10)
- luglio 2014 (8)
- giugno 2014 (12)
- Maggio 2014 (13)
- aprile 2014 (14)
- marzo 2014 (12)
- febbraio 2014 (3)
- gennaio 2014 (3)
- dicembre 2013 (4)
- novembre 2013 (1)
- marzo 2013 (1)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (1)
- dicembre 2012 (1)
- giugno 2012 (4)
- Maggio 2012 (2)
- aprile 2012 (4)
- marzo 2012 (3)
- febbraio 2012 (4)
- dicembre 2011 (5)
- novembre 2011 (5)
- ottobre 2011 (12)
- settembre 2011 (4)
- agosto 2011 (4)
- luglio 2011 (1)
- Maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (1)
- marzo 2011 (1)
- febbraio 2011 (1)
- gennaio 2011 (1)
- dicembre 2010 (6)
- novembre 2010 (3)
- ottobre 2010 (5)
- settembre 2010 (5)
- agosto 2010 (13)
- luglio 2010 (11)
- giugno 2010 (15)
- Maggio 2010 (6)
- aprile 2010 (16)
- marzo 2010 (18)
- febbraio 2010 (5)
- gennaio 2010 (14)
- dicembre 2009 (19)
- novembre 2009 (19)
- ottobre 2009 (19)
- settembre 2009 (26)
- agosto 2009 (22)
- luglio 2009 (24)
- giugno 2009 (24)
- Maggio 2009 (24)
- aprile 2009 (23)
- marzo 2009 (24)
- febbraio 2009 (22)
- gennaio 2009 (19)
- dicembre 2008 (13)
- novembre 2008 (13)
- ottobre 2008 (19)
- settembre 2008 (20)
- agosto 2008 (20)
- luglio 2008 (23)
- giugno 2008 (24)
- Maggio 2008 (23)
- aprile 2008 (23)
- marzo 2008 (18)
- febbraio 2008 (22)
- gennaio 2008 (24)
- dicembre 2007 (21)
- novembre 2007 (25)
- ottobre 2007 (24)
- settembre 2007 (22)
- agosto 2007 (23)
- luglio 2007 (24)
- giugno 2007 (21)
- Maggio 2007 (25)
- aprile 2007 (23)
- marzo 2007 (24)
- febbraio 2007 (21)
- gennaio 2007 (24)
- dicembre 2006 (21)
- novembre 2006 (17)
- ottobre 2006 (24)
- settembre 2006 (11)
- agosto 2006 (18)
- luglio 2006 (19)
- giugno 2006 (22)
- Maggio 2006 (23)
- aprile 2006 (19)
- marzo 2006 (28)
- febbraio 2006 (27)
- gennaio 2006 (25)
- dicembre 2005 (31)
- novembre 2005 (6)
… e ora anche su Instagram
Da fine ottobre sono anche su Instagram. Un profilo personale sospeso tra curiosità e ironia, per raccontare anche attraverso le immagini i Riflessi etici della quotidianità.
Se volete seguirmi mi trovate qui
I laicisti sono convinti di non appartenere o seguire nessuna religione, invece lo sono eccome: non lo ammetteranno, ma sono i seguaci della religione della ragione e spesso sono più fanatici di certi religiosi…
Applaudo il tuo commento, PJ, veramente chiaro e corretto.
Ogni vero cristiano sa che solo chi è “schiavo” di Cristo, è veramente libero.
Gli altri, laici o religiosi che siano, restano vittime di inganni e vengono presi nella rete.
Ma poichè il giudizio deve cominciare dalla casa di Dio, chiediamoci quanto i sedicenti cristiani (NOI), e quelli che ci hanno preceduto abbiamo contribuito ad alimentare questo clima antireligioso con “pensieri, parole, opere, o missioni”.
Mi pare si chiami “Mea culpa”.