Armati di amore

La parlamentare Beverly Pyle ha promosso in Arkansas una legge che permetterà di entrare in chiesa con la pistola.

«L’Arkansas diverrebbe il 21esimo stato in USA ad autorizzare l’ingresso in chiesa armati – spiega il Magazine del Corriere -. Un parroco potrebbe ancora vietarlo, dice la deputata, ma rischierebbe di perdere i fedeli».

La questione non è nuova nemmeno alle nostre latitudini: quando un cristiano deve lasciar fare, e quando deve difendersi?

Il fatalismo denota un’assenza di forza d’animo, l’attivismo spinto dimostra una carenza di fede.
Come uscirne? Di sicuro non contrapponendo tra loro gli estremismi, per poi magari lanciare strali contro chi non la pensa come noi.

La vita è complessa. La vita cristiana è perfino qualcosa di più: è delicata. La fede in Cristo è fatta, tra l’altro, di esperienza, di pazienza, di lungimiranza. E di amore. Questo complica le cose agli integralismi delle varie scuole, perché l’amore vero si dimostra nel momento del bisogno, e il bisogno assume forme diverse in momenti diversi.

Per dirla con l’Ecclesiaste, c’è un momento opportuno per ogni cosa. Ed è vero che quel tempo – per ridere, per piangere, per fare, per riposare – lo sceglie Dio, e non noi: ma per noi è comunque necessario saperlo riconoscere.

Quando avremo raggiunto questa consapevolezza e acquisito questa forza d’animo, il resto diventerà solo un banale dettaglio. Pistole incluse.

Pubblicità

Pubblicato il 10 marzo, 2009, in Uncategorized con tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.

  1. La vita di tutti è fatta di scelte, quella dei cristiani ne impone ulteriori e più delicate. Non esiste il manuale del perfetto cristiano, seguendo il quale si ha la certezza di fare sempre le scelte giuste; nemmeno la bibbia (con buona pace dei letteralisti adoratori del libro; per me sacro e prezioso, e dal quale non si può prescindere) dice tutto. C’è sempre il pericolo di cadere in opposti estremismi, da un lato un cieco fatalismo, una fede fondata su letteralismo e convinzioni personali, e dall’altro una sorta di religione “pratica” semza ombra di fede vera e spiritualità. Il rimedio è già stato bene accennato, lungimiranza, amore, ecc. e, voglio solo aggiungere, la consapevolezza che Dio non la pensa sempre come noi. A volte non la pensa come noi nemmeno quando tutto sembra darci ragione, come scoprì a proprie spese la povera Miriam, (num.cap.12).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: