Pubblicato il 17 giugno, 2009, in Uncategorized con tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 2 commenti.

  1. Tutti gli argomenti e le tesi circolanti sul come testimoniare Cristo hanno sempre un fondamento di verità.
    Non si può negare che il Vangelo sia eterno, e che è sbagliato e pericoloso presentarlo in modo spumeggiante e non semplice, per farlo accettare al maggior numero di persone possibile; perchè in tal modo si pescano più spiriti erranti che ricercatori della verità.
    Non si può negare che il messaggio vada adattato ai tempi e all’uditorio; L’Apostolo Paolo, che certo non può essere accusato di essere stato uomo incline al compromesso, si faceva greco coi greci e giudeo con i giudei, per svolgere al meglio il suo ministerio.
    Ma c’è qualcosa che manca sempre, o quasi sempre, in queste analisi su metodi e strategie (come se si parlasse di marketing e non delle cose di Dio) ed è il sottolineare che il cristiano non deve fare da se, programmi piani e strategie, ma deve dipendere da Dio e cercare la guida dall’alto.
    Se si trascura queta verità, insieme all’altra, altrettanto importante, che la prima e vera testimonianza è la vita del credente e non le sue parole (antiche o moderne, appropriate e corrette o meno, che siano); allora ogni altra verità, somiglierà tanto a una mezza verità, parente stretta di una mezza bugia.

  2. ‘Per il resto, curiosamente, quelle stesse persone non disdegnano di impegnarsi a usare i termini più corretti per rendere interessante un annuncio sul giornale, o di usare la formula più efficace per convincere l’assemblea condominiale.’… questo era troppo bello 🙂
    ciao laura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: