Pubblicato il 24 luglio, 2009, in Uncategorized con tag Abruzzo, adolescente, aiuto, alibi, apparire, approccio, articolo, associazioni, banale, banca, Bari, Basilicata, beni, bisogni, bisogno, buonsenso, Campania, carcere, carità, casi, chiave, chiesa, condizione, consiglio, crisi, dare, debiti, desolazione, difficoltà, dignitori, dovuto, dramma, eccesso, effetto, Emilia, etica, fattori, figlio, foglio, fotografo, garanzia, giornali, immobili, indigenza, iniziative, inquuirenti, Insegnare, ipotesi, legami, Liguria, lusso, macellieria, matrimonio, migliaia, moda, Morale, necessità, ordinario, paradossalmente, pasto, pensare, pensiero, perfetto, persone, poveri, povertà, precedenza, precisazione, prestiti, problema, prospettiva, psicologia, reale, reato, reddito, relativa, retata, ricchezza, ricevimento, scarpe, serenità, significato, situazioni, sobrietà, somme, sostegno, sottobanco, spendere, spese, spirale, stupire, superfluo, tassi, testate, unioni, usura, usuraio, valore, variabilità, Veneto, vicenda, Vita. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 2 commenti.
-
In poche parole…
Tweet da paolojugovacPer non perderci di vista…
-
Articoli recenti
Archivi
- agosto 2021 (1)
- gennaio 2021 (2)
- gennaio 2020 (1)
- febbraio 2019 (1)
- dicembre 2018 (2)
- novembre 2018 (4)
- ottobre 2018 (3)
- settembre 2018 (3)
- agosto 2018 (4)
- luglio 2018 (3)
- giugno 2018 (5)
- Maggio 2018 (4)
- aprile 2018 (4)
- marzo 2018 (8)
- febbraio 2018 (12)
- gennaio 2018 (10)
- dicembre 2017 (11)
- aprile 2017 (1)
- febbraio 2017 (5)
- gennaio 2017 (1)
- dicembre 2016 (2)
- novembre 2016 (1)
- settembre 2016 (4)
- agosto 2016 (6)
- luglio 2016 (5)
- giugno 2016 (5)
- Maggio 2016 (3)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- dicembre 2015 (1)
- novembre 2015 (2)
- Maggio 2015 (1)
- aprile 2015 (7)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (18)
- gennaio 2015 (18)
- dicembre 2014 (18)
- novembre 2014 (20)
- ottobre 2014 (12)
- settembre 2014 (12)
- agosto 2014 (10)
- luglio 2014 (8)
- giugno 2014 (12)
- Maggio 2014 (13)
- aprile 2014 (14)
- marzo 2014 (12)
- febbraio 2014 (3)
- gennaio 2014 (3)
- dicembre 2013 (4)
- novembre 2013 (1)
- marzo 2013 (1)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (1)
- dicembre 2012 (1)
- giugno 2012 (4)
- Maggio 2012 (2)
- aprile 2012 (4)
- marzo 2012 (3)
- febbraio 2012 (4)
- dicembre 2011 (5)
- novembre 2011 (5)
- ottobre 2011 (12)
- settembre 2011 (4)
- agosto 2011 (4)
- luglio 2011 (1)
- Maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (1)
- marzo 2011 (1)
- febbraio 2011 (1)
- gennaio 2011 (1)
- dicembre 2010 (6)
- novembre 2010 (3)
- ottobre 2010 (5)
- settembre 2010 (5)
- agosto 2010 (13)
- luglio 2010 (11)
- giugno 2010 (15)
- Maggio 2010 (6)
- aprile 2010 (16)
- marzo 2010 (18)
- febbraio 2010 (5)
- gennaio 2010 (14)
- dicembre 2009 (19)
- novembre 2009 (19)
- ottobre 2009 (19)
- settembre 2009 (26)
- agosto 2009 (22)
- luglio 2009 (24)
- giugno 2009 (24)
- Maggio 2009 (24)
- aprile 2009 (23)
- marzo 2009 (24)
- febbraio 2009 (22)
- gennaio 2009 (19)
- dicembre 2008 (13)
- novembre 2008 (13)
- ottobre 2008 (19)
- settembre 2008 (20)
- agosto 2008 (20)
- luglio 2008 (23)
- giugno 2008 (24)
- Maggio 2008 (23)
- aprile 2008 (23)
- marzo 2008 (18)
- febbraio 2008 (22)
- gennaio 2008 (24)
- dicembre 2007 (21)
- novembre 2007 (25)
- ottobre 2007 (24)
- settembre 2007 (22)
- agosto 2007 (23)
- luglio 2007 (24)
- giugno 2007 (21)
- Maggio 2007 (25)
- aprile 2007 (23)
- marzo 2007 (24)
- febbraio 2007 (21)
- gennaio 2007 (24)
- dicembre 2006 (21)
- novembre 2006 (17)
- ottobre 2006 (24)
- settembre 2006 (11)
- agosto 2006 (18)
- luglio 2006 (19)
- giugno 2006 (22)
- Maggio 2006 (23)
- aprile 2006 (19)
- marzo 2006 (28)
- febbraio 2006 (27)
- gennaio 2006 (25)
- dicembre 2005 (31)
- novembre 2005 (6)
… e ora anche su Instagram
Da fine ottobre sono anche su Instagram. Un profilo personale sospeso tra curiosità e ironia, per raccontare anche attraverso le immagini i Riflessi etici della quotidianità.
Se volete seguirmi mi trovate qui
Il problema non è che si fa debiti per cose superflue, ma la società dell’apparire per essere. Un Padre che ha un figlio o una figlia da sposare, si trova a fare i conti con il problema di non fare cattiva figura di fronte alla famiglia dei consuoceri, che tra l’altro non credo siano disposti ad accollarsi spese che non gli competono, l’egoismo la fa da padrona insieme alla mentalità dell’apparire, perchè se ti sposi con un “pidocchiso” che non si può permettere un ricevimento decente, sei visto male dai parenti, mormorato da tutti. Una volta non era cosi, quelli della mia età se lo ricordano, ma oggi purtroppo e cosi, triste realtà, ma è cosi. Lo stesso vale per i figli a cui compri le scarpe o i vestiti griffati, perchè i modelli imposti dalla moda sono questi e tuo figlio/a non vuole fare cattiva figura, e in molto casi i figli si mettono a fare di “tutto” se non sono i genitori a potergli dare quello che vogliono pur di apparire. La colpa pincipale è dei modelli imposti da questa società consumistica dove ciò che conta è l’appararire e non l’essere. Questo vale anche per gli adulti, e purtroppo, anche per molte delle nostre chiese…, ci sono chiese dove quando entri, sembra che sei a una sfilata di moda, e altre dove c’è gente modesta, potrei farti un esempio della mia città che è molto significato, anzi, più di uno. Non tutti hanno la forza di saper andare avanti contro corrente rispetto a questa mentalità dominante. Si può dire ancora tanto su questo argomento se si vuole…, ci sono dei veri e propri trattati di sociologia che analizzano queste tendenze che hanno trasformato la nostra società.
In peggio…, da cui è nato e si sviluppa tra i giovani anche il darsi allo spaccio di stupefacenti, perchè si vuole tutto e subito!