Vita (poco) intelligente,

Qual è stato l’anno più importante della storia?

Non si tratta di un quiz ma una domanda posta qualche settimana fa da Intelligent Life, supplemento dell’Economist. Qualche malizioso potrebbe concludere che l’inserto in questione non deve essere poi così intelligente se perde tempo con domande così oziose, ma – nonostante l’obiezione non sia insensata – bisogna spezzare una lancia nei confronti del periodico: si tratta di una domanda tipicamente estiva, quando le notizie scarseggiano e i giornali di tutto il mondo si buttano sul “colore” o su inchieste senza troppo mordente.

E insomma: qual è stato l’anno che ha cambiato il mondo? «Gli esperti consultati dalla rivista – racconta Repubblica – naturalmente non raggiungono un accordo. Al massimo, in una discussione del genere, ciascuno può dire la sua».

Secondo Andrew Marr, ex-stella della Bbc non è però solo un gioco, «ma anche una cosa seria: un modo per riflettere su cosa siamo, chi siamo, da dove veniamo e possibilmente dove andremo».

Visto in questa prospettiva il gioco si fa un po’ più serio, e la risposta che sorge spontanea – cristianamente parlando – è l’anno della nascita di Gesù.

Una risposta che ai benpensanti dell’Economist e della sua “Vita intelligente” non va a genio: il “moderatore” Marr, infatti, ha messo le mani avanti precisando che «se i cristiani sceglierebbero l’anno 0, i musulmani sceglierebbero il 622, anno della migrazione del Profeta a Medina… Considerato che l’anno più importante della storia dovrebbe avere valore universale, le date religiose, in mancanza di una che coinvolga tutti, dovrebbero
essere automaticamente squalificate».

Ohibò. La conclusione non fa una grinza, ma è incompleta. Dato che l’anno deve avere un valore universale, il gioco dovrebbe escludere anche tutti i fatti storici locali o continentali, dalla caduta del Muro a quella delle Torri, dalla nascita del comunismo a rivoluzioni e guerre di ogni genere, dalle scoperte alle invenzioni: non esiste, al mondo, qualcosa che la specie umana possa considerare davvero condiviso, se non la morte (e le tasse, aggiungerebbe qualcuno). E allora? A quanto pare il gioco, a rigor di logica, dovrebbe cessare per mancanza di concorrenti.

È decisamente curioso che in un’epoca così nichilista, caratterizzata da un’aporia di idee tale da far definire il nostro tempo con una sfilza di “post”, l’unica idea che dà davvero fastidio sia la fede. Non la politica, non le passioni sportive, non la cultura. E nemmeno gli estremismi o i fanatismi di qualunque natura: solo la fede.

Chi, quarant’anni fa, voleva convincerci che “tutto è politica”, oggi non sopporta l’idea che almeno una parte della realtà possa essere caratterizzata da valori e convinzioni non negoziabili. Forse è invidia per un fallimento mai digerito. Forse è fastidio per gli assoluti, visti i dubbi progressi sociali a cui ci ha portato la morale relativa.

Forse è un eccesso di correttezza politica per non scontentare nessuno e non creare guerre di religione (ma perché, le guerre di campanile sono meno dannose?).

Forse è solo superficialità, o forse è un messaggio: qualsiasi cosa può caratterizzare la vita, tranne Dio. Lasciate Dio fuori dalla storia, lasciateci crogiolare nelle nostre piccinerie senza farci pensare troppo alla pena del vivere, a una resa dei conti che, prima o poi, arriverà inesorabile.

Forse quella dei benpensanti britannici in forza all’Economist sarà davvero una “vita intelligente”. Ma deve essere anche molto triste.

Pubblicità

Pubblicato il 30 luglio, 2009, in Uncategorized con tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: