La banalità della fede

Un ex vigile urbano siberiano in crisi di mezza età si proclama messia e fonda una chiesa.

Sembra una barzelletta, ma è successo davvero: lui si chiama Sergei Torop, «conosciuto come “Vissarion Cristo” o “Gesù della Siberia“».

Succede anche questo, nella lontana e placida steppa siberiana: Torop è «cresciuto nella città siberiana di Minussinsk», era «pittore di icone nella chiesa locale e, secondo il suo racconto, Sergei cadde in in visioni mistiche per un lungo periodo alla fine del quale realizzò di essere il “Figlio di Dio”. Cambiò nome, indossò una tunica rossa e iniziò a predicare».


La tunica, stando alle foto, è diventata poi candida, ma l’uomo ha continuato a portare avanti il suo impegno, tanto che «è riuscito a fondare la “Chiesa dell’Ultimo Testamento” ed è circondato da 5000 fedeli che vivono ai piedi di una montagna a Krasnoyarsk, dopo i suoi seguaci hanno costruito una città nel bel mezzo della Siberia».

Una città che ricorda in parte la Ginevra di Calvino («nella “Città del Sole” da lui fondata non si beve, non si fuma e non si fa uso di droghe») e in parte la Woodstock di quarant’anni fa («il sesso è libero»).

Curiosamente questo mix di estremi non basta a dare la felicità, dato l’«elevato numero di suicidi che si sono verificati fra i suoi fedeli».

E il messia, a quanto pare, poco ha potuto di fronte a questo malessere da parte di chi doveva aver trovato una nuova nuova guida, una nuova vita, una nuova città e una nuova luce.

È sempre curioso constatare quante persone aderiscano a sette e dottrine strampalate, dando retta a sedicenti “unti del Signore” o a filosofie esotiche che non danno certezze ma ubriacano con le loro affascinanti evoluzioni intellettuali.

Non è semplice, beninteso: questi personaggi richiedono dedizione, attenzione, energie, fatica, a volte addirittura prove dolorose, eppure i loro seguaci non fanno una piega.

Troppo facile, evidentemente, essere semplicemente cristiani. Troppo facile credere che non abbiamo bisogno di soffrire (gratuitamente) perché qualcuno ha sofferto (a caro prezzo) per noi.

Troppo banale seguire Cristo con coerenza. Sarà per quello che va così poco di moda.

Pubblicità

Pubblicato il 31 agosto, 2009, in Uncategorized con tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 9 commenti.

  1. Ovviamente ogni religione creata dall’uomo e’ imperfetta e porta al fallimento perchè l’anima dell’uomo che la crea e’ imperfetta e contaminata dal male.
    Sarebbe piu’ semplice seguire l’unica Verità che e’ Gesù?….
    Non condivido ciò che scrive l’autore dell’articolo sul fatto che gli uomini a volte scelgono di seguire sette strampalate anche se richiedono fatica e difficoltà anzicchè seguire Cristo che non richiede sofferenze. Bè, un chiarimento ce lo dà Gesù quando dice di essere la “porta stretta” e che gli uomini preferiscono la via larga e comoda che porta alla rovina anzicchè entrare attraverso Lui. Molti seguaci ad un certo punto abbandonarono Gesù perchè il suo parlare era “duro” (cfr Giov 6:66)..
    Secondo me, alla luce di ciò, la maggioranza degli uomini non vuole seguire Gesù, anche se la sua grazia e’ gratuita, perchè pensano che sia faticoso portare la sua croce (fare la sua volontà). Quindi si inventano o si cercano una fede falsa ma che e’ a misura delle proprie esigenze o passioni.

  2. Parecchi anni fa mentre stavo seduto in aereoporto aspettando il mio volo, ho letto in un quotidiano un articolo che narrava di una setta finto-cristiana alla quale il proprio santone aveva profetizzato che in uno specifico giorno e ad una specifica ora, il Signore sarebbe tornato manifestandosi al mondo attraverso la televisione. Naturalmente quel giorno (di poco precedente a quello nel quale l’articolo fu pubblicato) passò, e i numerosi adepti della setta incollati al tubo catodico rimasero delusi. Non ho idea di come il santone abbia giustificato il fallimento della profezia e quanto ne abbia risentito la sua credibilità.
    Quello che so per esperienza, è che coloro che non credono in Dio del vero credere, fondato su un rapporto di amore e fiducia con il Creatore, e non fondato sulla fiducia verso un uomo, verso un credo o verso un libro (neanche quando quel libro è un libro sacro e prezioso come la Bibbia), SONO DISPOSTI A CREDERE A TUTTO, anche alle più assurde baggianate.

  3. Premetto che ho letto poco su Sergei Torop quindi non so molto sulla sua vera storia.
    Se Sergei Torop non ha fini economici, o di egoistica soddisfazione personale, e con le sue azioni riesce a fare del bene e a far stare bene, allora che c’è di male e sbagliato?
    Anche all’epoca di Cristo era difficile riuscire a credere che potesse esistere il figlio di Dio in terra, ed è molto facile dire che NON esiste mentre risulta un impresa più difficile, un atto di FEDE accogliere Cristo nel nostro cuore e credere in Lui!

    Pensiamo a che vita difficile sarebbe esposto Cristo a giorni nostri sulla terra, sarebbe preso per Pazzo e subito arrestato.
    Forse noi non siamo pronti a qualcosa del genere, siamo troppo intelligenti, sicuri di noi, usiamo troppo la mente, non ci sorprende più nulla, figuriamoci se riusciamo a farci incantare da un impostore!!!

    C’è tanta gente al mondo da criticare, tanti impostori veri, tante persone che si fingono altre persone per imbrogliare altre persone, al solo fine economico per avere il potere tutto per il grande dio DENARO.

  4. Concordo sulla necessità di essere aperti anche e soprattutto alle voci fuori dal coro, ma volevo aggiungere due cosine. Primo, è vero che c’è tanta gente al mondo da criticare, ma non credo che il fine del post fosse quello di fare una cinica critica fine a se stessa. Secondo, fra le persone che imbrogliano altre persone per il vile denaro non mancano sedicenti profeti e unti dal Signore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: