Aperitivo alternativo

I giornali e i siti, ieri, si sono sbizzarriti su una singolare iniziativa milanese: per dirla con il Corriere, si parla di “Letture della Bibbia come happy hour”.

La comunità cattolica milanese promuove «Una serie di lezioni bibliche, rivolte soprattutto ai giovani, proprio nel cuore della Brera da bere e proprio dalle 7 alle 8 e trequarti di sera. In pieno orario happy-hour».

Un’iniziativa su cui si cerca di mantenere un “basso profilo”: «Nessuna crociata — precisano subito dalla curia — ma semplicemente alternativa possibile, una proposta per quelli a cui può interessare», ossia «a tutti coloro che desiderano accostarsi in modo serio e organico la Bibbia».

Spiega ancora il Corriere che «di volta in volta saranno affrontati un testo dalla Torà e uno dai Vangeli-Atti, oppure un testo dai Profeti e uno dalle lettere di Paolo. Tema del primo ciclo saranno “Gli inizi del profetismo biblico“».

I riscontri? Il primo ciclo, che partirà il 5 ottobre, ha ottenuto oltre cento iscrizioni in due giorni.

Se il progetto vi lascia una certa sensazione di deja vu, non sentitevi a disagio. La curia riscopre quello che le chiese evangeliche organizzano da decenni: corsi rivolti a chi vuole conoscere la Bibbia, proposti in giornate infrasettimanali e in orario serale. E oltretutto lo fa su temi non proprio accattivanti (quanti, di grazia, saprebbero dire cosa sia il profetismo?)

La differenza? Saper presentare l’idea in maniera adeguata ai tempi. L’opinione pubblica si preoccupa per gli happy hour e i loro risvolti etilici, e la chiesa cattolica prontamente organizza una serie di incontri biblici nelle stesse giornate, alla stessa ora, per dare un’alternativa ai ragazzi.

Li struttura proprio come gli incontri di evangelico dominio, ma non li chiama “culti”, “riunioni”, “adunanze”, e quasi nemmeno “studi biblici”.

Li organizza in cicli non infiniti e chiede l’iscrizione, per sensibilizzare e responsabilizzare gli interessati.

I loro risultati li abbiamo letti. I nostri li stiamo ancora aspettando.

Pubblicità

Pubblicato il 25 settembre, 2009, in Uncategorized con tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.

  1. ma tu picchi eh… (hihihi) ciao Laura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: