Pubblicato il 29 gennaio, 2010, in Uncategorized con tag abusi, aiuti, autorità, cittadinanza, cittadino, comportamenti, contributi, convivenza, Costituzione, crisi, cristiani, decisioni, diritti, disobbedienza, doveri, egoismo, errori, esempio, etica, evasione fiscale, imbarazzo, immigrazione, incoerenza, italiani, legali, legge, lezioni, onestà, pagamenti, pensione, problemi, prospettiva, serietà, silenzio, società, solidarietà, tasse, violenza. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.
-
In poche parole…
Tweet da paolojugovacPer non perderci di vista…
-
Articoli recenti
Archivi
- agosto 2021 (1)
- gennaio 2021 (2)
- gennaio 2020 (1)
- febbraio 2019 (1)
- dicembre 2018 (2)
- novembre 2018 (4)
- ottobre 2018 (3)
- settembre 2018 (3)
- agosto 2018 (4)
- luglio 2018 (3)
- giugno 2018 (5)
- Maggio 2018 (4)
- aprile 2018 (4)
- marzo 2018 (8)
- febbraio 2018 (12)
- gennaio 2018 (10)
- dicembre 2017 (11)
- aprile 2017 (1)
- febbraio 2017 (5)
- gennaio 2017 (1)
- dicembre 2016 (2)
- novembre 2016 (1)
- settembre 2016 (4)
- agosto 2016 (6)
- luglio 2016 (5)
- giugno 2016 (5)
- Maggio 2016 (3)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- dicembre 2015 (1)
- novembre 2015 (2)
- Maggio 2015 (1)
- aprile 2015 (7)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (18)
- gennaio 2015 (18)
- dicembre 2014 (18)
- novembre 2014 (20)
- ottobre 2014 (12)
- settembre 2014 (12)
- agosto 2014 (10)
- luglio 2014 (8)
- giugno 2014 (12)
- Maggio 2014 (13)
- aprile 2014 (14)
- marzo 2014 (12)
- febbraio 2014 (3)
- gennaio 2014 (3)
- dicembre 2013 (4)
- novembre 2013 (1)
- marzo 2013 (1)
- febbraio 2013 (1)
- gennaio 2013 (1)
- dicembre 2012 (1)
- giugno 2012 (4)
- Maggio 2012 (2)
- aprile 2012 (4)
- marzo 2012 (3)
- febbraio 2012 (4)
- dicembre 2011 (5)
- novembre 2011 (5)
- ottobre 2011 (12)
- settembre 2011 (4)
- agosto 2011 (4)
- luglio 2011 (1)
- Maggio 2011 (1)
- aprile 2011 (1)
- marzo 2011 (1)
- febbraio 2011 (1)
- gennaio 2011 (1)
- dicembre 2010 (6)
- novembre 2010 (3)
- ottobre 2010 (5)
- settembre 2010 (5)
- agosto 2010 (13)
- luglio 2010 (11)
- giugno 2010 (15)
- Maggio 2010 (6)
- aprile 2010 (16)
- marzo 2010 (18)
- febbraio 2010 (5)
- gennaio 2010 (14)
- dicembre 2009 (19)
- novembre 2009 (19)
- ottobre 2009 (19)
- settembre 2009 (26)
- agosto 2009 (22)
- luglio 2009 (24)
- giugno 2009 (24)
- Maggio 2009 (24)
- aprile 2009 (23)
- marzo 2009 (24)
- febbraio 2009 (22)
- gennaio 2009 (19)
- dicembre 2008 (13)
- novembre 2008 (13)
- ottobre 2008 (19)
- settembre 2008 (20)
- agosto 2008 (20)
- luglio 2008 (23)
- giugno 2008 (24)
- Maggio 2008 (23)
- aprile 2008 (23)
- marzo 2008 (18)
- febbraio 2008 (22)
- gennaio 2008 (24)
- dicembre 2007 (21)
- novembre 2007 (25)
- ottobre 2007 (24)
- settembre 2007 (22)
- agosto 2007 (23)
- luglio 2007 (24)
- giugno 2007 (21)
- Maggio 2007 (25)
- aprile 2007 (23)
- marzo 2007 (24)
- febbraio 2007 (21)
- gennaio 2007 (24)
- dicembre 2006 (21)
- novembre 2006 (17)
- ottobre 2006 (24)
- settembre 2006 (11)
- agosto 2006 (18)
- luglio 2006 (19)
- giugno 2006 (22)
- Maggio 2006 (23)
- aprile 2006 (19)
- marzo 2006 (28)
- febbraio 2006 (27)
- gennaio 2006 (25)
- dicembre 2005 (31)
- novembre 2005 (6)
… e ora anche su Instagram
Da fine ottobre sono anche su Instagram. Un profilo personale sospeso tra curiosità e ironia, per raccontare anche attraverso le immagini i Riflessi etici della quotidianità.
Se volete seguirmi mi trovate qui
Caro PJ, è da un bel pò che non ci sentiamo, così approfitto per salutarti innanzi tutto e poi per fare un breve commento anquato ho letto in questo articoletto, molto chiaro e punzecchiante, o meglio direi .. stimolante.
Non ti sbagli ne tu ne Panebianco, non a caso qualcuno disse: prima di fare l’Italia sarebbe meglio fare gli italiani … e credo lo dicesse nel senso più largo della parola, non solo come situazione regionale.
Una cosa però vorrei dirla, … che il pesce puzza sempre dalla testa. Certo ogni cittadino dovrebbe abbracciarsi giornalmente le porprie responsabilità e far valere i prorpi diritti (che non sempre sono rispettati e mi riferisco a quelli che dovrebbero farli rispettare), per esempio io sono stato qualche giorno in Belgio, ai confini con l’Olanda, pochi, ma tanti quanti sono bastati per capire che c’è un divario incalcolabile tra loro e gli italiani (e mi riferisco: da nord a sud … purtroppo), nello stile di vita e di approccio al quotidiano. non che non abbia notato anche dei difetti, ma i pregi sicuramente oscuravano i difetti, mentre per noi è il contrario… beh pensando a loro, mi fa rabbia pensare che noi siamo un popolo che ci siamo imposti in quasi tutti i settori delle scienze, e di tutte le arti, abbiamo avuto geni come concittadini (che invece di tenerceli cari li abbiamo fatti espatriare).. e poi vedere che non si è capaci di governare in maniera tale da portare tutti i cittadini ad un livello di vita tranquilla (perchè tutti possono lavorare e guadagnare e vivre dignitosamente) e incapaci di educare quelli che vengono dopo di noi (figli , nipoti) e poi ce la prendiamo con la società! E chi è la società?
Io per esempio, faccio 6 anni a Febbraio che non vedo più la TV, neanche i telegiornali (che sono i peggiori), non per questo non sono informato, ma quanto meno mi purifico un pochino il cervello!
Pago il canone solo per vedere le partite di calcio … purtroppo, io ci gioco ancora a calcio ed è l’unco motivo che mi tiene davanti a una TV, ma solo per 90′ intendiamoci. Questo l’ho trasmesso anche ai miei figli, lo so può essere anche nuna cosa non prorpiamente giusta (per alcuni, anche se sono pronto a discuterne), però mi sono imposto quando erano ragazzi e ora sono liberi da quella schiavitù. Quanti si impegnano a fare qualcosa che costi impegno e sacrificio per una buona causa come per la vera educazione dei figli? Quella vera, non solo il dar da mangiare e farli crescere, per questo ci riescono anche i cani o altri animali. Perciò è nel nostro piccolo che dovrenmmo iniziare. Ora se la cosiddetta “società” ci propina, sempre prodotti da acquistare, di andare alla moda, di andare sempre più veloci,essere sempre informati ( di cosa poi … delle cose necessarie o di quello che vogliono alcuni?), avere sempre il meglio, abbandonando quello che avevamo 1 anno fa per far posto alla novità e così si ammucchiano i rifiuti perchè la socità deve produrre ed essere sempre avanti con le tecnologie (quali tecnologie… quelle utili o quelle superflue) e bisogna lavorare di più per accquistare e chi non lavora non riesce ad inserirsi perchè chi lavora deve farne 2 di lavori togliendolo ad un altro per sprecare, mentre c’è chi fatica a mettere il piatto a tavola. Bene, ora la colpa di tutto questo di chi è? E’ tutta dei semplici cittadini? Di quelli che devono vedere come tirare avanti? I ladri devono pur darsi da fare per rubare? E se invece si dessero da fare lavorando… andrebbero a rubare? …La legge è fatta per essere rispettata, perchè è per il nostro bene comune, ma i ricchi e i potenti, quelli che si arricchiscono sulla pelle dei cittadini, fanno anche in modo da mettere in condizione che ripettare la legge non sia un fardello pesantissimo a causa del loro egoismo e la gente arriva ad indebitarsi per dover ottenere quello che la “società” ti “propone” lavandoti il cervello? Io direti … ti obbliga… mi pare più esatto! Le leggi sembrano fatte solo per i poveri cittadini …. non ne trovo molte per i potenti, i banchieri, le multinazionali, quelli che governano questo mondo col loro potere e che fanno le leggi per noi. Noi ci scannamo per loro e loro se la godono, che importa se poi non si trova il tempo di stare vicino al prorpio figli perchè non si ha tempo, perchè a lavoro, mentre a dare loro l’educazione ci pensa la TV, o … la cosiddetta “società” … perchè tutto questo paradosso? Ovviamnete, noi siamo pessimi cittadini perchè lo diventiamo e i nostri figli perchè li facciamo diventare noi pessimi cittadini, senza valori e dove il bullo prevale sulpiù debole o se noi sei un duro non puoi reggere in confronto!
Che roba è questa!? …. eh si, meglio non dare la cittadinanza a chi è abituato diversamente da noi, forse più libero di noi e che non sa poverino a cosa va incontro.
A me a lavoro quasi mi prendono in giro che vado sempre in bici, in Belgio invece, davanti alla stazione di una città di 50.000 abitanti, dove il traffico dovrebbe essere al massimo nelle ore di punta, invece, l’unico rumore che ho sentito è stato quello di un gruppo di biciclette che cadevano a causa di una raffica di vento.
Che dire..! … Speriamo che quest’anno vinciamo di nuovo i mondiali di calcio!
Scusa per il dilungarmi… un abbraccio… Franco P. da Foggia