Pubblicato il 3 marzo, 2010, in Uncategorized con tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 2 commenti.

  1. Il relativismo, la più importante radice dei mali del secolo. Mentre Don Milani si rivolta nella tomba per le sciocchezze che sente, chiediamoci se per caso a inculcare nella mente delle persone il concetto che non esistono verità assolute, che tutto è relativo e opinabile, non abbiano contribuito in modo determinante le posizioni della chiesa, che ha preteso di includere nella lista delle verità assolute, dottrine e dogmi discutibilissimi, per cui quando le masse hanno cominciato a ragionare con la propria testa (più spesso con quella degli altri) hanno buttato via il bambino insieme con l’acqua sporca.

  2. …anche io quando ho letto l’articolo del de Rita, sono stato colpito dall’espressione …l’italia…senza senso del peccato. Come pure il riferimento a don Milani,non avrei mai,pensato che potesse esserne l’origine.E tragico per l’uomo trovarsi in questa situazione,è pensare che per secoli i predicatori hanno fatto leva sulla condizione sentita del peccato che attanagliava le coscienze e l’anima delle persone. sto pensando a ciò che il vangelo dice ..Troverà ancora la fede nell’uomo nell’ultimi tempi quando Gesù tornerà.
    Un allarme anche per noi evangelici,per secoli chiamati, il popolo del Libro, essere trascinati dalla corrente delle ovvietà, il richiamo è anche per me:sforzarsi di andare “controcorrente”.Nello

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: