Una bugia di troppo
Mentire aiuta a fare carriera: come spesso capita in un’epoca di confusione, ci vuole una ricerca di carattere scientifico per una constatazione banale.
Il Financial Times, nientemeno, riporta una teoria lanciata dalla Harvard Business Review, sancendo che “chi sa mentire arriva più facilmente al successo perché è più intelligente”.
Chi pratica questa strategia la definisce, con un abile gioco di prestigio verbale, “capacità di modificare il proprio comportamento a seconda delle circostanze”, ma probabilmente la giustificazione è solo un modo per tenersi in allenamento: in fondo mentire a se stessi è fondamentale, se non ci si vuole sentire in colpa quando si mente agli altri.
Qualche bugia dimostra intelligenza e aiuta a migliorare la propria posizione professionale?
Potrebbe essere, certo. Però ci viene il dubbio che l’assunto non goda della proprietà transitiva: se chi mente è intelligente, chi è intelligente non necessariamente mente. Non pochi esempi dimostrano che persone intelligenti e capaci sono riuscite a raggiungere obiettivi professionali senza dimenticare i propri valori di riferimento. La riuscita non dipende solo da noi ma da molteplici fattori, tuttavia è inutile illudersi che una menzogna al posto giusto possa cambiare la nostra esistenza. Quantomeno che possa cambiarla in meglio.
Perché il problema, alla fine, è tutto lì: la bugia non è la chiave per il successo, semmai è una scorciatoia. Chi riesce a raggiungere il successo mantenendo la propria integrità etica ha un doppio vantaggio rispetto agli altri: riesce a guardarsi allo specchio, al mattino, e può contare nel tempo su una base operativa solida.
La verità, in fondo, è il migliore investimento. Sotto tutti i punti di vista.
Pubblicato il 1 giugno, 2010, in Uncategorized con tag allenamento, altri, banalità, bugia, capacità, carriera, circostanze, colpa, comportamento, confusione, constatazione, dubbio, esistenza, etica, gioco, giustificazione, Harvard Business Review, integrità, intelligente, mentire, miglioramento, obiettivi, posizione, prestigio, proprietà, ricerca, riferimento, scientifico, scorciatoia, strategia, successo, valori, vantaggio, verità. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0