Presenze luminose

Turisti senza bon ton“: di questo si lamentano i sindaci delle località turistiche, dalle città d’arte alle stazioni balneari. I primi cittadini, interpellati da un periodico, si rammaricano per l’abbigliamento succinto dei visitatori, gli schiamazzi notturni, l’abuso di alcol, e un senso di libertà che sfiora la mancanza di rispetto per i residenti (e, probabilmente, per gli altri villeggianti).

La storia si ripete ogni anno, e riguarda allo stesso modo gli stranieri in Italia e gli italiani all’estero: l’assenza di obblighi lavorativi (e, talora, familiari), la lontananza dalle abitudini e dalla consuetudine dei gesti quotidiani, l’ebbrezza del viaggio e della permanenza in una località mai vista prima è una miscela entusiasmante, ma che se non viene equilibrata nel modo giusto rischia di scatenare un circolo vizioso di esagerazioni. Con rischi per la salute, per la convivenza, e anche per la dignità.


Mentre la nuova estate si affaccia sulle nostre città e i giorni del riposo si avvicinano, sarà utile ripetere una constatazione banale, ma necessaria: la vacanza non è una sospensione del senso critico o della responsabilità individuale. Può essere l’occasione per riflettere, conoscere, sperimentare cose nuove e magari per allargare i confini dell’ordinario, ma sempre nel rispetto di chi ci sta vicino, del luogo che ci ospita, ma anche del nostro amor proprio e della nostra coscienza.

Una coscienza che ci deve far sentire cristiani in qualsiasi momento: non solo in chiesa ma anche al lavoro, non solo a scuola ma anche in vacanza, tutto testimonia di noi e di quello che siamo, ancora più di ciò che esprimiamo a parole.

Sarebbe triste smentire un anno di belle frasi su Dio, sulla fede, sull’amore cristiano, sulla sobrietà, per pochi giorni di eccessi, di comportamenti inappropriati, o addirittura di atteggiamenti scandalosi.

I vicini ci guardano. Il mondo ci guarda. Facciamo in modo che la nostra vita sia luce, e non un abbaglio.

Pubblicità

Pubblicato il 17 giugno, 2010, in Uncategorized con tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: