Uomini e profeti (nel deserto)
Sergio Romano, corsivista del Corriere della Sera e titolare della rubrica delle lettere, risponde oggi alla mail di un lettore: «In una conferenza stampa congiunta tra l’Alleanza evangelica italiana e i Radicali – segnala Matteo Clemente – sono state rese note le presenze sui telegiornali nazionali delle confessioni religiose nel periodo tra gennaio 2009 e aprile 2010. Tg1, Tg2 e Tg3 hanno dato più del 95% del tempo a esponenti cattolico-romani […] Sulle informazioni religiose tutti i tg senza eccezioni sfiorano il 100% a favore della sola religione cattolica. È un Paese democratico quello che imbavaglia l’informazione religiosa e non rende conto del pluralismo religioso?».
Romano risponde con la consueta pacatezza rilevando che simili dati «in un Paese pressoché interamente cattolico e sede della Chiesa romana mi paiono piuttosto prevedibili e scontati». «Le segnalo comunque – continua l’ex ambasciatore – che esiste una trasmissione molto ecumenica, intelligente, informata ed equilibrata. Si chiama “Uomini e profeti” e va in onda sul terzo canale di Radio Rai il sabato e la domenica mattina».
“Uomini e profeti” è uno spazio riservato al dialogo pacato sulla fede, che dal 1982 si propone «l’obiettivo di interrogare i grandi temi, i testi, le esperienze e le storie delle tradizioni spirituali di tutti i tempi» ospitando esponenti cattolici, protestanti, ebrei, islamici: se si compulsa con attenzione l’archivio, vi si trova perfino un evangelico.
Purtroppo si tratta di un appuntamento settimanale che passa quasi inosservato a causa della collocazione oraria non felicissima, che ricorda quelle delle trasmissioni televisive delle minoranze religiose, “Protestantesimo” e “Sorgente di vita”.
Se “Uomini e profeti” punta a rappresentare la quota legittima dedicata dal servizio pubblico al confronto tra le spiritualità, forse sarebbe il caso di valorizzarlo, dandogli una visibilità più dignitosa.
Pubblicato il 1 luglio, 2010, in media&fede con tag Alleanza evangelica italiana, ambasciatore, appuntamento, archivio, cattolici, cattolico-romani, chiesa, confessioni religiose, dialogo, ebrei, esperienze, evangelico, fede, informazioni, interrogazione, islamici, lettere, mail, obiettivo, presenze telegiornali, Protestantesimo, protestanti, Radicali, Radio Rai, religione cattolica, rubrica, sapzio, Sorgente di vita, spiritualità, storie, testi, tradizioni, trasmissione, Uomini e profeti. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0