Punti d’intesa
«Mi pare evidente che per Benedetto XVI l’ecumenismo con le chiese della Riforma non costituisca una priorità e che egli punti piuttosto al dialogo con l’ortodossia e con il mondo evangelico, con il quale registra un’intesa almeno sui temi etici»: lo ha detto Maria Bonafede, moderatore della Tavola valdese.
Rassicuriamo Bonafede: per Benedetto XVI non pare sia una priorità nemmeno il dialogo con gli evangelici, nonostante l’approccio etico condiviso.
A nostra volta, tuttavia, vorremmo venir rassicurati da un suo cenno: preoccupati dalle ultime, preoccupanti voci, ci terremmo a poter dire che protestanti ed evangelici sono ancora accomunati da elementi come Sola Fide, Sola Gratia, Sola Scriptura.
E che, al di là delle piccinerie e delle contingenze, le nostre azioni sono ancora mirate al Soli Deo Gloria.
Pubblicato il 18 agosto, 2010, in Uncategorized con tag Benedetto XVI, Bonafede, dialogo, ecumenismo riforma, etica, evangelici, moderatore, ortodossia, priorità, sola fide, sola gratia, sola scriptura, Soli Deo Gloria, Tavola valdese, voci. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 3 commenti.
Lascia perplessi, per non dire indignati, sentire queste persone – Bonafide, Ricca e compagnia cantante – definirsi ancora “Chiese della Riforma”. Non si capisce bene di quale riforma parlino. Di sicuro non quella del XVI secolo.
Che la smettano di offendere le VERE chiese della Riforma, con i loro indebiti riferimenti a Lutero, Calvino e i suoi successori! Che gettino la maschera mostrano a tutti chi sono i loro veri eroi: da Schleiermacher a Tillich, da Barth a Brunner, per non nominare Marx e i suoi epigoni. Proprio dei campioni della fede!
Ah certo ci sarebbero anche le Sacre Scritture. Ma cosa può esserci ancora rimasto di “Sacro” in esse per questi apostati, dopo “conquiste” come il metodo “storico critico” o la “demitologizzazione”? Ben poco. Anzi diciamo proprio nulla.
Condivido pienamente quanto detto da Jumpiter. Io sono stato delegato al Sinodo Valdese nel 1987 e posso confermare di aver trovato un vuoto spirituale di proporzioni apocalittiche…
Ho pianto!
In genere le cose che finiscono per “ismo”, non sono mai buone (nazismo, fascismo, comunismo), idem per l’ecumenismo, luogo di incontro degli eredi di quelli che edificavano la famosa torre (orsù, facciamo, acquistiamo gloria, ecc.).
Di una cosa si può essere assolutamente certi, Dio è del tutto estraneo a questi discorsi e ad altri argomenti di politica religiosa.
“Sua Santità” non cerca il dialogo ? Peggio per lui.