Archivio mensile:marzo 2014
Quando tutto questo sarà finito
Gioele Dix racconta il dramma di una famiglia ebrea – la sua – alle prese con il dramma delle leggi razziali. Una storia vera, sospesa tra sopravvivenza e tragedia, carpita dall’autore al padre Vittorio, e sviluppata con tatto e delicatezza. [continua la lettura]
Gioele Dix
Quando tutto questo sarà finito
Mondadori, 2014
151 pp – 16,50 euro
Guardar lontano, veder vicino
Philippe Daverio prosegue nel suo viaggio a ritroso tra le particolarità dell’arte e della cultura affrontando, stavolta, temi ed elementi del Rinascimento. Un’epoca dove la spiritualità è una presenza costante: la fede raccontata dall’arte accompagna per mano lo sviluppo culturale del continente europeo, segnandone i passaggi più significativi. [continua la lettura]
Philippe Daverio
Guardar lontano, veder vicino
Rizzoli, 2013
447 pp, 39 euro
Melluso, la vita in un libro
La figura Alfonso Melluso è al centro dell’ultima ricerca biografica dello storico napoletano Alessandro Iovino, che racconta il profilo umano e spirituale del noto imprenditore calzaturiero e pastore evangelico scomparso nel 2012. [continua la lettura]
Alessandro Iovino
Alfonso Melluso
Edizioni Gbu, 2014
88 pp – 12 euro
New York commemora le vittime dell’esplosione
È stata una domenica di lutto per la chiesa evangelica di lingua spagnola di Harlem, raccolta per piangere le vittime dell’esplosione che mercoledì scorso ha raso al suolo la sede della sua comunità. La commemorazione si è svolta alla presenza del sindaco di New York, Bill De Blasio.[continua la lettura]
Basta piangere!
È una raccomandazione, un invito, un’esortazione quella che Aldo Cazzullo lancia fin dal titolo del suo ultimo libro.
Perché per uscire dalle secche dobbiamo ritrovare noi stessi, i nostri valori, quel Paese “più semplice e meno viziato” che eravamo. [continua la lettura]
Aldo Cazzullo
Basta piangere!
Mondadori, 2013
137 pp – 14,90 euro
Claudiana tra Bibbia e letteratura
Continua l’impegno di Claudiana, che con la sua collana “Bibbia, cultura, scuola” punta a riportare le Sacre Scritture al centro del dibattito culturale. Il nuovo volume della serie affronta il rapporto tra Bibbia e letteratura. [continua la lettura]
Sabrina Bonati, Silvia Fontana
Bibbia e letteratura
Claudiana 2014
136 pp – 12,50 euro
Alexia Rabé tra worship e talent
C’è una worship leader evangelica nella versione francese del talent The Voice: Alexia Rabé, 33 anni, studentessa di teologia e conduttrice della lode presso la chiesa americana di Parigi, ha convinto la giuria con una performance piano e voce, e ora continua il suo percorso nel programma trasmesso dal canale francese TF1. Senza trascurare il servizio in chiesa. [leggi tutto]
“No alla guerra sulle unioni civili”
«Non siamo interessati né a una guerra di religione né di opinioni»: le trenta chiese e missioni evangeliche di Catania, a una settimana di distanza dalla presa di posizione sul tema delle unioni civili, rispondono così alle reazioni causate dalla loro dichiarazione. [continua la lettura]
Entro 48 ore
Abbassare il ritmo: questo si è imposto Giovanni Ziccardi, professore di informatica giuridica, dopo essersi reso conto di quanto la tecnologia stesse influenzando, su tutti i versanti, la sua vita. Una sfida con se stesso per liberarsi dall’ossessione della connessione e ritrovare la consapevolezza di valori e piaceri dimenticati. [continua la lettura]
Giovanni Ziccardi
Entro 48 ore. Un’esperienza di downshifting tecnologico
Marsilio, 2014
175 pp – 16 euro
La moda nella Bibbia in un e-book
Un excursus attraverso i capi di abbigliamento citati nelle Sacre Scritture: originale e di un certo interesse l’idea da cui nasce “Donne di moda”, e-book di Massimo Pavanello, quasi una guida al prêt-à-porter biblico. [continua la lettura]
Il libro:
Massimo Pavanello
Donne di moda. Il dress-code della Bibbia
Centro ambrosiano, 2014
75 pp – € 1,90
formato epub