Archivio mensile:agosto 2014
Albert Schweitzer. 15 meditazioni
Albert Schweitzer – teologo, medico, missionario, Premio Nobel per la pace – è uno dei personaggi evangelici più noti del Novecento. Meno noto è il fatto che Scwheitzer, anche nel pieno del suo impegno umanitario, non trascurò mai il lato spirituale, abbinando costantemente all’azione il raccoglimento. Un aspetto inedito del personaggio rivelato ora in un libro. [continua la lettura]
Matthieu Arnold
Albert Schweitzer. 15 meditazioni
Gribaudi, 2014
92 pp – 7 €
Sposati e sii sottomessa
Decine di migliaia di copie vendute in Italia e all’estero, dibattiti e plausi, solidarietà e polemiche: un successo quasi inaspettato per un volume dal sapore tradizionale, dove la divertente e divertita prosa dell’autrice espone una posizione quanto mai tradizionalista (e biblica): uomini e donne sono pari ma non sono uguali, hanno inclinazioni e vocazioni diverse e, di conseguenza, ruoli diversi. [continua la lettura]
Costanza Miriano
Sposati e sii sottomessa
Sonzogno, 2014
223 pp – 12 €
O’ Brien e la passione per la Lettera agli Ebrei
È dedicato alla Lettera agli Ebrei l’ultimo commentario pubblicato dalle Edizioni GBU: curato dal biblista Peter O’ Brien, studioso noto per i suoi saggi sul Nuovo Testamento, il libro trae spunto da una serie di lezioni di teologia tenute presso il Moore College, e rivela una particolare passione dell’autore per il testo. [continua la lettura]
Peter T. O’ Brien
Lettera agli Ebrei
Edizioni GBU, 2014
865 pp – 30 €
La Stella di David
La Stella di Davide è ormai universalmente riconosciuta come il simbolo per antonomasia dell’identità ebraica, della sua storia, dei suoi drammi e delle sue aspirazioni. Eppure la Stella di Davide non è una stella, né apparteneva al re Davide: Gershom Scholem, professore di mistica ebraica, ne ha ricostruito le vicende in un interessante saggio pubblicato a Gerusalemme nel 1948 e ora disponibile anche in italiano. [continua la lettura]
Gershom Scholem
La stella di David
Giuntina, 2013
134 pp, 10 €
La sfida di Keller a scettici e credenti
Credere è più che ragionevole: lo ribadisce nel suo ultimo libro il pastore e Timothy Keller. In “Ragioni per Dio. La fede nell’era dello scetticismo” Keller affronta alcune obiezioni raccolte nel corso degli anni sulle principali domande, i dubbi e le perplessità con cui gli scettici, ma anche molti credenti, si confrontano quando pensano a Dio e alla difficoltà di inquadrare razionalmente il suo modo di agire. [continua la lettura]
Timothy Keller
Ragioni per Dio
La Casa della Bibbia, 2014
291 pp – 16,90 €
Certezze torna nel segno di Losanna
Si apre sull’esperienza italiana a Città del Capo il primo numero di Certezze, storico periodico dei Gruppi biblici universitari che torna a pubblicare dopo una pausa di 18 anni. Nato nel 1951 dall’impegno di Maria Teresa De Giustina, Marcella Fanelli e Jean Elliott, cui il primo numero è dedicato, Certezze torna con l’obiettivo di offrire un contributo ulteriore a quella “fede che pensa” che da sempre rappresenta il motto dei GBU. [continua la lettura]
Certezze
anno 1/ numero 1
Edizioni Gbu, 2014
238 pp – 10 €
Dipendenze, l’esperienza di Teen Challenge in un libro
Trentacinque anni di esperienza sulle dipendenze concentrati in un libro: Gianfranco Giuni, sociologo, fondatore dell’Arca Teen Challenge Italia e docente di counselling cristiano, racconta il suo impegno di consulente nel suo ultimo libro, Dipendenze e codipendenze. Un’attualità vecchia come Noè. [continua la lettura]
Gianfranco Giuni
Dipendenze e codipendenze
CdB, 2014
206 pp – 14,90 €
I Salmi
Da un pensatore cristiano non convenzionale come Lewis non ci si poteva aspettare riflessioni devozionali o pensieri scontati: e bisogna partire da questa premessa per apprezzare il suo commento ai Salmi, proposto in italiano a oltre mezzo secolo dall’edizione originale. [continua la lettura]
C.S. Lewis
I Salmi
Lindau, 2014
173 pp – € 19
Opportunità da cogliere
La visita di papa Francesco alla chiesa della Riconciliazione di Caserta continua a far discutere l’ambiente evangelico sul proprio rapporto con il mondo cattolico. Forse, però, la questione andrebbe vista anche sotto un’altra prospettiva. [continua la lettura]
Pazienza
Bisogna avere un approccio coerente con il tema per apprezzare il saggio di Gabriella Caramore, che parla di pazienza. Pazienza che viene ripagata quando si giunge alla parte più calda del libro e l’autrice fa da guida attraverso un’approfondita galleria di esperienze bibliche, che declinano la pazienza nelle molteplici versioni e attraverso i molteplici personaggi che la Bibbia espone. [continua la lettura]
Gabriella Caramore
Pazienza
il Mulino, 2014
134 pp, 12 €