Archivio mensile:settembre 2014
Quando la religione andava alla guerra
Dal Cinquecento al Settecento, durante le guerre di religione, le chiese usarono la predicazione per mantenere compatti gli eserciti: sul tema esce il volume “Predicazione, eserciti e violenza nell’Europa delle guerre di religione (1560-1715)”, a cura di Gianclaudio Civale. [continua la lettura]
Gianclaudio Civale (a cura di)
Predicazione, eserciti e violenza nell’Europa delle guerre di religione
Claudiana, 2014
373 pp – 35 €
Desanctis, il coraggio della fede
Una coraggiosa testimonianza di fede che nell’Ottocento fece scalpore: Passaggio ripropone la biografia dell’ex sacerdote Luigi Desanctis, sacerdote che lasciò la chiesa cattolica per la fede evangelica e, per oltre vent’anni, fu instancabile predicatore, insegnante e fondatore di chiese. [continua la lettura]
Tito Chiesi
Lasciò la chiesa per seguire Cristo. Luigi Desanctis (1808-1869)
Passaggio, 2014
165 pp – 12 €
La “Gospel art” di Centin a Cinisello Balsamo
Mostra personale dell’artista e scultore Claudio Centin, in arte Cinquino, a Cinisello Balsamo, dal 27 settembre al 5 ottobre, sul tema “L’arte ha un’etica”. A margine, incontri con l’autore e appuntamenti per le scolaresche. [continua la lettura]
Paolo e l’Europa
Due saggi, due studiosi, un tema centrale: l’apostolo Paolo. Si articola così “Paolo e l’Europa”, lavoro a due voci di Gérard Rossé, teologo, e Vincenzo Vitiello, filosofo. Il lavoro di Rossé, in particolare, è una scoperta: una disamina accurata del pensiero di Paolo che scandaglia la posizione dell’apostolo sulle principali questioni del cristianesimo, contestualizzando le questioni ma senza fare sconti all’apostolo. [continua la lettura]
Gérard Rossé, Vincenzo Vitiello
Paolo e l’Europa
Città Nuova, 2014
271 pp – 22 €
Ritorno al Cinquecento per Passaggio
Un salto nel passato per la casa editrice Passaggio, che arricchisce il suo catalogo con un volume di oltre quattro secoli fa, “Per sola grazia” di Agostino Mainardo. [continua la lettura]
Il libro:
Agostino Mainardo
Per sola grazia
Passaggio, 2014
45 pp – 4 €
Piper, “Cinque punti” per credere
«Non comincio, come calvinista, col difendere un sistema. Comincio come un cristiano che crede nella Bibbia e vuole metterla al di sopra di tutti i sistemi di pensiero»: si apre con questa essenziale premessa “Cinque punti” di John Piper, esposizione delle dottrine fondamentali del calvinismo. [continua la lettura]
John Piper
Cinque punti. Verso un’esperienza più profonda della grazia di Dio
BE edizioni, 2014
125 pp – 12 €
Torino Spiritualità, un decennale tra cuore e testa
“Il cuore intelligente”: è il tema su cui verte la decima edizione di Torino Spiritualità, in programma dal 24 al 28 settembre. Cinque giorni di incontri, letture, mostre, tour tematici, per oltre 150 appuntamenti, che culmineranno sabato 27 nella Notte bianca della spiritualità. [continua la lettura]
L’ideale sociale di Gesù
Per la maggior parte dei lettori, oggi, il nome di Walter Rauschenbusch risulta praticamente ignoto. E invece questo pastore evangelico, vissuto tra Otto e Novecento a New York, occupa un posto particolare nella galleria del pensiero cristiano per il suo impegno intellettuale, che lo portò a elaborare tra i primi le basi del Vangelo sociale. [continua la lettura]
Walter Rauschenbusch
L’ideale sociale di Gesù
Castelvecchi, 2014
189 pp – 22 €
Il fascino della Bibbia antica ad Artelibro 2014
Nell’ambito di Artelibro 2014, dal 19 al 25 settembre si tiene a Bologna la mostra “La scrittura splendente. Tesori manoscritti dalle biblioteche italiane”; tra i libri esposti la quattrocentesca Bibbia di Borso d’Este, definita “il libro più bello del mondo”, e la “Bibbia di Marco Polo”. Presso la mostra inoltre sarà visibile la “Bibbia di Marco Polo”, prestito della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, e il manoscritto “Vita Christi” dell’esegeta biblico Ludolphus de Saxonia. [continua la lettura]
Quando fioriscono i melograni
Incoraggiare alla lettura della Bibbia è sempre un proposito da apprezzare: se poi l’approccio proposto è originale, e per questo promette di rivelarsi più efficace, tanto meglio. Michele Genisio, nel suo Quando fioriscono i melograni, ha scelto una prospettiva tematica dedicata all’amore ai tempi della Bibbia. [continua la lettura]
Michele Genisio
Quando fioriscono i melograni
Città nuova, 2014
118 pp, 8,50 €