Archivio mensile:novembre 2014

“Non siate ansiosi” è il versetto più citato

Il versetto della Bibbia più citato dai lettori che usano l’e-reader? L’incoraggiamento dell’apostolo Paolo contenuto al capitolo 4 della lettera ai Filippesi: “Non siate ansiosi di nulla, ma in ogni situazione, con la preghiera e supplica, con ringraziamento, presentare le vostre richieste a Dio. E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, volontà custodirà i vostri cuori e i vostri pensieri in Cristo Gesù”. Lo rivela Amazon, il popolare sito di acquisti online. [continua la lettura]

Pubblicità

Il sorriso di tenerezza

La custodia del creato vissuta come passione e sentita come mandato: parte da qui la riflessione che l’architetto e intellettuale Paolo Portoghesi offre nel suo ultimo libro, “Il sorriso di tenerezza” [continua la lettura]

Paolo Portoghesi
Il sorriso di tenerezza
Lev, 2014
320 pp – 26 euro

Chuck Norris: «Obama, non dimenticare Dio»

«Obama, non nascondere la tua fede»: è Chuck Norris, il noto protagonista della fortunata serie televisiva Walker Texas Ranger, a lanciare l’appello al presidente USA in occasione della Festa del ringraziamento. [continua la lettura]

Operazione al cervello, Castan: «Tranquilli, Dio c’è»

«Notte a tutti, state tranquilli che io sto bene, grazie di tutto!!! #Deusestanocontrole!!!»: il calciatore della Roma e della nazionale brasiliana Leandro Castan ha salutato e rassicurato così, via Twitter, tifosi e compagni che si sono stretti a lui dopo la notizia, diffusa dalla sua società nella giornata di giovedì, di un prossimo intervento al cervello. [continua la lettura]

Zecchino, un tuffo tra serenità e valori

Torna l’appuntamento con la musica dello Zecchino d’oro: per cinque pomeriggi, da martedì a sabato, saranno quattordici i bambini che, accompagnati dal piccolo coro “Mariele Ventre” diretto da Sabrina Simoni, porteranno sul palco bolognese dell’Antoniano le dodici canzoni in gara. [continua la lettura]

Bibbia, scocca alle 12 l’omaggio “social”

L’appuntamento è per oggi a mezzogiorno: in tutto il mondo, alle 12 ora locale, milioni di credenti si prenderanno alcuni minuti per rendere omaggio alla Bibbia con letture pubbliche, ma anche concerti, flash mob e altre forme di espressione artistica, proposti da singoli o all’interno di chiese locali, sia dal vivo che in rete. [continua la lettura]

Nuovo direttore per Porte Aperte

Cambio della guardia al vertice di Porte Aperte Italia: dopo 25 anni di servizio, da gennaio Lino Cavone lascia il ruolo di direttore all’attuale addetto stampa della missione, Cristian Nani. [continua la lettura]

Malan: «Troppa fretta sul divorzio»

Nella contestata votazione in commissione Giustizia del Senato Lucio Malan ha detto no al “divorzio lampo”. Un voto teso a rimarcare la “perplessità” per una fuga in avanti proposta da una legge confusa che rischia di paralizzare i tribunali e penalizzare la parte debole della coppia. [continua la lettura]

La fatica di diventare grandi

Com’è difficile crescere in un mondo dove gli adulti ostentano giovanilismo. Com’è dura crearsi un’identità in una società liquida. Com’è strano scivolare da una fase all’altra della vita senza riti di passaggio. Ne parlano l’antropologo Marco Aime e lo psichiatra Pietropolli Charmet in due saggi contenuti nel volume La fatica di diventare grandi, dove proprio “la scomparsa dei riti di passaggio” è lo spunto per una riflessione a tutto campo sul presente e sul possibile futuro dei giovani. [continua la lettura]

Marco Aime, Gustavo Pietropolli Charmet
La fatica di diventare grandi
Einaudi, 2014
176 pp, 12 €

Uomini e donne: simili, diversi, complementari

La nuova sfida di John Piper: definire in chiave biblica (e senza polemiche) il senso della differenza tra universo maschile e femminile, valorizzando i rispettivi ruoli e la loro complementarietà Leggi il resto di questa voce