Archivio mensile:Maggio 2016
Guida alla settimana – 28/5/2016
Com’è andata la settimana?
Piccola guida ragionata
tra fede, valori, morale
I giovani? Si comportano come se non credessero. Ma credono, per quanto a modo loro. Almeno questo emerge da un’indagine dell’Istituto Toniolo ripresa da Avvenire, dove Paola Bignardi parla di “brace che cova sotto la cenere. Chi guarda distrattamente, vede solo la cenere; chi sa andare oltre si rende conto di una vita possibile, da portare allo scoperto”. La notizia rallegrerà chi ritiene prioritaria l’autonomia di una fede libera e lascerà altresì nello sconforto chi crede nella necessità di non trascurare i fondamentali biblici, per non rendere inutile lo stesso atto di credere.
Di certo il crinale tra fede viva e spiritualità fai-da-te è sottile: se è pericoloso fossilizzarsi sulla ritualità, è altrettanto rischioso rivendicare il diritto di perdere di vista tutti i punti di riferimento. Leggi il resto di questa voce
Guida alla settimana – 21/5/2016
Com’è andata la settimana?
Piccola sintesi ragionata
tra fede, valori, morale
Mercoledì a Londra la Regina Elisabetta ha pronunciato davanti alle Camere riunite il consueto discorso annuale di apertura dei lavori parlamentari, annunciando le iniziative legislative dei prossimi mesi. Ha concluso il suo intervento con le tradizionali parole: «Prego che la benedizione del Dio Onnipotente possa regnare sulle vostre consultazioni». Formali ma significative, specie se confrontate con le recenti, discusse dichiarazioni («Ho giurato sulla Costituzione, non sul Vangelo») del nostro Presidente del Consiglio. Leggi il resto di questa voce
Guida alla settimana – 14/5/2016
Piccolo esperimento nato da una sinergia tra evangelici.net e Riflessi etici: raccontare i fatti della settimana attraverso una selezione di notizie, approfondimenti e commenti utili a inquadrare le questioni di attualità in una prospettiva cristiana. Se vi piace, scriveteci a notizie@evangelici.net. Potrebbe diventare la nostra prossima newsletter.
Com’è andata la settimana?
Piccola sintesi ragionata
tra fede, valori, morale
Il 29.mo Salone del libro è partito giovedì a Torino nella consueta sede del Lingotto. Tra gli oltre mille editori presenti torna a latitare la presenza evangelica, limitata all’immancabile stand di Claudiana. Questo – se non crediamo di essere gli unici nell’universo a saper dire qualcosa di intelligente – non vuol dire che mancheranno gli spunti. Scorrendo rapidamente il programma: si parlerà di Talmud con il rabbino Di Segni, di Lutero ed ebrei con Adriano Prosperi (grazie a Claudiana), di Cristo e Pilato con Claudio Magris, di Dio con il neo novantenne Dario Fo, ma anche di salute e fede, di paternità, di multiculturalismo, di etica finanziaria. Tutti gli appuntamenti dedicati alla spiritualità, più o meno azzeccati, li trovate comunque qui. Leggi il resto di questa voce