Gerarchia o anarchia
Più la rete avanza, e più comprendiamo il senso della gerarchia, riflette Niall Ferguson: «ora che diventa chiaro che un mondo in rete può essere un mondo anarchico, iniziamo a vedere, come hanno visto le generazioni precedenti, i benefici della gerarchia», spiega. E, aggiunge, «c’è una ragione per cui gli eserciti hanno dei comandanti. C’è un motivo per cui le orchestre hanno dei direttori. C’è una ragione per cui, nelle grandi università, i docenti non vengono ululati dai guerrieri della giustizia sociale. E c’è una ragione per cui l’ultimo grande esperimento di organizzazione in rete – quello iniziato con la Riforma – finì, alla fine, con la restaurazione della gerarchia». Meglio la gerarchia dell’anarchia, insomma.
Pubblicato il 22 gennaio, 2018 su guida alla settimana. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0