Archivi Blog
La storia che passa
Pubblicato da pj
Un vecchietto trasandato cammina sotto la pioggia sulle strade di Long Branch, in New Jersey. Agli occhi di chi lo vede il suo atteggiamento è “strano” – pare che negli USA, ormai, tutti siano sospetti – e per questo chiama la polizia.
Arriva una giovane agente, gli chiede i documenti ma l’uomo non li ha, anche se si identifica senza difficoltà: «Sono Bob Dylan», deve aver detto, o qualcosa di simile.
Niente da fare: l’agente lo carica in auto e lo accompagna al suo albergo, dove «quello che credeva solo un “vecchio eccentrico” era davvero Bob Dylan».
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: agente, albergo, Aldo Grasso, Arafat, arte, atteggiamento, attese, auto, Barack, Beatles, bene, beni, Bibbia, Bin Laden, Bob Dylan, Bob Geldof, camminare, casa, concretezza, confusione, credere, degna, delitto, differenze, dimenticare, dispute, documenti, drammi, elementi, epoca, equivoco, esistenza, eternità, famiglia, Federico Barbarossa, Federico II, filosofia, fine, giovane, guardare, guerra, Hiroshima, icona, identifica, illusione, ironia, Lavoro, Long Branch, lutti, maestà, Medioevo, metafora, mito, modestia, mondiale, mondo, Muro di Berlino, musica, naso, New Jersey, noi, nome, notizia, Obama, occhi, Osama, passaggio, passato, pioggia, polemiche, polizia, presentazione, prospettiva, questione, racconti, Ragazza, ragione, riflessioni, Rinascimento, Robert Zimmerman, ruolo, Satat, Scritture, scrivere, segno, sorriso, sospetti, sotriografia, Stadio, storia, strano, stupire, tempi, tensioni, testimoni, testo, Torri Gemelle, trasandato, USA, vecchietto, vecchio, Vita, vivo, Woodstock
Ricominciamo da qui
Apr 30
Pubblicato da pj
Ho ripescato un interessante commento di Aldo Grasso, pubblicato in seguito alla polemica sulla celebre puntata di Annozero dedicata alle carenze nei soccorsi dopo il sisma in Abruzzo.
Scrive tra l’altro Grasso: «Le critiche (non le speculazioni politiche) fatte alla trasmissione di Santoro della settimana scorsa non riguardavano la libertà di informazione o il bilanciamento delle opinioni; no, riguardavano qualità giornalistiche e umane che non possono essere oggetto di trattative o di provvedimenti o d’insegnamenti: la sensibilità, l’opportunità (da non confondersi con l’opportunismo), il buon gusto. Quelle, o ce l’hai o non ce l’hai. Dice l’Ecclesiaste: “C’è un tempo per demolire e un tempo per costruire, un tempo per piangere e un tempo per ridere”».
Sensibilità, opportunità, buon gusto. Non formano una professionalità, ma la caratterizzano. Non determinano il fine, ma indicano il mezzo. Non si possono insegnare (se non in parte), ma sono indispensabili. E non per il lavoro: per vivere in una società civile.
Ricominciamo da qui, da quell’etica che per molti è diventata un soprammobile, da quella deontologia seguita alla lettera ma svuotata di contenuto.
Ricominciamo da qui, tutti: giornalisti e architetti, insegnanti e giudici, medici e politici, imprenditori e dipendenti.
Ricominciamo da quelle indicazioni semplici di Giovanni Battista.
La folla lo interrogava, dicendo: «Allora, che dobbiamo fare?». Egli rispondeva loro: «Chi ha due tuniche, ne faccia parte a chi non ne ha; e chi ha da mangiare, faccia altrettanto».
Vennero anche degli esattori per essere battezzati e gli dissero: «Maestro, che dobbiamo fare?» Ed egli rispose loro: «Non riscuotete nulla di più di quello che vi è ordinato».
Lo interrogarono pure dei soldati, dicendo: «E noi, che dobbiamo fare?» Ed egli a loro: «Non fate estorsioni, non opprimete nessuno con vessazioni, e accontentatevi della vostra paga».
Così semplice da rasentare la banalità. Semplice, ma impegnativo: richiama il credente al senso di responsabilità, alla coerenza tra quel che si predica alla domenica mattina e ciò che si pratica nel resto della settimana.
Per questo più di qualche cristiano, alle impegnative parole del Battista, preferisce altre, più comode, citazioni.
Pubblicato su Uncategorized
1 Commento
Tag: Abruzzo, Aldo Grasso, Annozero, architetti, banalità, carenze, citazioni, commento, comodità, costruire, credente, critiche, demolire, dipendenti, domenica, Ecclesiaste, esattori, estorsioni, fine, folla, giornali, giornalisti, Giovanni Battista, giudici, gusto, impegno, imprenditori, indicazioni, Informazione, insegnanti, Insegnare, interrogazione, Lavoro, libertà, mangiare, medici, mezzo, oggetto, opinioni, opportunismo, opportunità, oppressione, ordine, paga, piangere, polemica, politici, pratica, predica, professionalità, provvedimenti, puntata, qualità, responsabilità, ridere, sensibilità, settimana, sisma, soccorsi, società, soldati, speculazioni, trasmissione, trattative, tuniche, vessazioni