Archivi Blog
Il (presunto) miracolo piteco
E rieccoci. Puntuale come l’influenza, a ogni cambio di stagione arriva lo scoop epocale: «Trovato il presunto “anello mancante” tra l’uomo e la scimmia». Spiega il Corriere che si tratterebbe di una specie nuova, che «si colloca tra l’australopiteco (3,9 milioni di anni fa) e il primo ominide riconosciuto, l’homo habilis».
Lo scheletro di questo nostro ipotetico predecessore, o di questa sconosciuta specie di scimmia (permetteteci di mantenere un ragionevole dubbio sul fatto che le due cose coincidano) è stato rinvenuto in Sudafrica, «a Sterkfontein, in un sistema di grotte noto come la “Culla dell’umanità”, un sito catalogato come “Patrimonio dell’umanità” dall’Unesco. Lo scheletro, che è quasi completo nonostante abbia circa 2 milioni di anni, appartiene a un ominide che secondo gli esperti assomiglia all’Homo Habilis».
Un figlio in solitaria
Alla clinica Mangiagalli di Milano aumenta il numero di neonati senza padre: “nell’ultimo anno – segnala il Corriere – oltre 500 neomamme non hanno dichiarato il partner”.
«È il terzo tabù che cade a Milano nel giro di pochi anni – ricorda Simona Ravizza -: nel 2006 c’è stato il sorpasso storico dei single sulle famiglie… nel 2008 una donna su tre ha partorito senza indossare l’anello al dito… adesso l’ultima novità: fare un figlio in totale autonomia». Per un neonato su dieci non viene riconosciuta la paternità.
La fede di Jordin
Jordin Sparks, vincitrice di American Idol (la versione americana di X Factor), rivela a sorpresa una notevole sensibilità spirituale. In una recente intervista rilasciata al settimanale Panorama ha dichiarato: «I miei genitori mi hanno insegnato la disciplina, mio padre è stato un atleta professionista e con lui non si scherza, e a fare del bene: la mia famiglia appartiene alla Chiesa evangelica e io sono una cristiana fervente».
E, nel concreto, ha aggiunto: «Ringrazio Dio ogni mattina e ogni sera per i doni che ricevo e indosso l’anello della purezza: desidero arrivare vergine al matrimonio».
Niente da dire: leggendo le dichiarazioni dei suoi omologhi italiani – ossia dei credenti con l’ambizione di una carriera artistica di alto livello in campo secolare – la differenza è notevole. E il paragone si fa tristemente impietoso.