Archivi Blog
Dovrebbe essere scontato
Pubblicato da pj
«I mafiosi e coloro che fanno parte della criminalità organizzata sono automaticamente esclusi dalla Chiesa cattolica: “Non c’è bisogno – ha detto monsignor Mariano Crociata, segretario generale della Cei – di comminare esplicite scomuniche perché chi vive nelle organizzazioni criminali è fuori dalla comunione anche se si ammanta di religiosità“».
La conferenza episcopale italiana, nella sua sessantesima assemblea generale, ha aperto un capitolo interessante, toccando un tema annoso: cosa comporta il fatto di essere cristiani?
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: aiuto, Amore, anima, appartenenza, assemblea, attenuanti, bisogno, buona testimonianza, capitolo, capo, cattolica, Cei, Cesare, chiesa, codice, colpe, comportamento, conferenza, conoscenza, contesto, costante, criminalità, cristiani, crudeltà, culto, declinare, Dio, domenica, eletti, energie, equivoci, espressioni, etica, evasione, familiarità, fede, fisco, furto, gap, Gesù, gesti, influenza, ipocrisia, libri, mafiosi, Mariano Crociata, minimizzare, momento, mondo, onore, pastore, personale, predicatore, prossimo, regole, religione, religiosità, sacerdote, scelta, scomuniche, scontato, sentimenti, situazione, spirituale, tema, Tempo, tentazione, tepore, traffico, vescovo
Una donna all'improvviso
Pubblicato da pj
«Finalmente una donna reale nelle riviste di moda!», esultano le lettrici del mensile americano Glamour. Il merito della rivista? Aver pubblicato, tra le tante immagini di diafane modelle dall’appetito precario, la foto di una donna dalle misure ragionevoli e proporzionate: 180 cm di altezza per ottanta chili.
La foto, piccola e defilata, è diventata subito un’icona e ha fatto impazzire le lettrici, evidentemente stufe di veder presentare le collezioni di moda su modelle che sembrano sempre più appendiabiti semoventi.
Una reazione, quella delle lettrici, che ha spiazzato tutti, in primis la redazione: «Tutto questo mi ha fatto pensare, dobbiamo riconsiderare la scelta delle nostre modelle», riflette il direttore della testata, Cindi Leive.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: accettare, accettazione, alto, anomalia, appartenenza, artificiale, assinomi, buonsenso, cambiamento, caso, chili, Cindi Leive, clamore, colleghe, collezioni, colpo, comprendere, consapevolezza, convinzione, cronaca, decenni, dimenticare, direttore, dolore, donna, dubbio, eccezione, emulazione, esagerare, foto, Glamour, grandi, icona, immaginare, immagini, Insegnamento, inseguire, lettrici, limiti, Lizzie Miller, mannequin, mensile, misure, moda, modella, modelle, mondo, onori, pedale, pensiero, piccole, proporzione, pubblicazione, reale, reazioni, redazione, regola, riconoscere, ridicoli, rischio, riviste, Rosa Parks, saziare, scelta, scelte, semplici, sguardo, sistema, sofisticato, sogno, stupire, testata, trucchi, vacuo, vergogna
Una donna all’improvviso
Pubblicato da pj
«Finalmente una donna reale nelle riviste di moda!», esultano le lettrici del mensile americano Glamour. Il merito della rivista? Aver pubblicato, tra le tante immagini di diafane modelle dall’appetito precario, la foto di una donna dalle misure ragionevoli e proporzionate: 180 cm di altezza per ottanta chili.
La foto, piccola e defilata, è diventata subito un’icona e ha fatto impazzire le lettrici, evidentemente stufe di veder presentare le collezioni di moda su modelle che sembrano sempre più appendiabiti semoventi.
Una reazione, quella delle lettrici, che ha spiazzato tutti, in primis la redazione: «Tutto questo mi ha fatto pensare, dobbiamo riconsiderare la scelta delle nostre modelle», riflette il direttore della testata, Cindi Leive.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: accettare, accettazione, alto, anomalia, appartenenza, artificiale, assinomi, buonsenso, cambiamento, caso, chili, Cindi Leive, clamore, colleghe, collezioni, colpo, comprendere, consapevolezza, convinzione, cronaca, decenni, dimenticare, direttore, dolore, donna, dubbio, eccezione, emulazione, esagerare, foto, Glamour, grandi, icona, immaginare, immagini, Insegnamento, inseguire, lettrici, limiti, Lizzie Miller, mannequin, mensile, misure, moda, modella, modelle, mondo, onori, pedale, pensiero, piccole, proporzione, pubblicazione, reale, reazioni, redazione, regola, riconoscere, ridicoli, rischio, riviste, Rosa Parks, saziare, scelta, scelte, semplici, sguardo, sistema, sofisticato, sogno, stupire, testata, trucchi, vacuo, vergogna
Il percorso di Eli Stone
Pubblicato da pj
Tra i nuovi serial tv di cui i critici televisivi hanno parlato in questi mesi, ha avuto poco spazio un telefilm la cui prima serie si è conclusa ieri, Eli Stone.
Si tratta di un serial che si poteva scoprire solo per caso – da un po’ di tempo le emittenti non brillano per la capacità di promozione delle serialità e per il rispetto degli appassionati che le seguono – ma che man mano mi ha incuriosito, e non solo per la trama.
Trasmesso da Italia Uno al martedì sera, racconta le vicende di un rampante avvocato trentacinquenne, Eli Stone appunto, socio di un autorevole studio legale di San Francisco.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: accanimento terapeutico, agopuntore, allucinazioni, amici, analisi, aneurisma, appartenenza, appassionati, approccio, autori, avvocato, banalità, Big One, born-again, cambiamento, casi, cause, cinese, cinismo, colleghi, comprensione, confidenza, consapevole, consapevolezza, contesto, cristiano, crociata, culmine, cura, curiosità, delicatezza, delicati, Dio, diritto, disagio, edonistico, efficaci, eleganza, elementi, Eli Stone, emittenti, epistole, equivoci, esistenza, etica, fede, futuro., George Michael, Giobbe, Giona, giudici, gospel, importante, imprevisti, indizi, inevitabile, ipocrisia, Italia Uno, laicità, Lavoro, Los Angeles, malattia, martedì, medico, messaggio, Morte, Mosè, nudo, persona, personaggi, piano, potere previsione, prediche, presenza, previsione, professione, profezia, promozione, prove, puntata, puntate, qualità, riferimenti, rifiuto, riflessione, risvolti, ritrosia, rivelazioni, ruolo, San Francisco, scontatezza, sensibilità, senso, sentenze, sera, serial, significato, solidarietà, soluzione, spettatore, spirito, spiritualità, sproposito, stagione, stimolo, tassello, telefilm, temi, terremoto, testamento biologico, trama, Tv, vangeli, versetti, vicende, visione, Vita, volta
Una pietra nell'anima
Pubblicato da pj
È interessante la storia dei due turisti americani che, dopo 25 anni, hanno deciso di restituire un pezzo di Colosseo.
A vedere le immagini si tratta di un sasso grande come un pugno, sottratto al monumento capitolino nel corso di una gita ed esposto fino a qualche giorno fa tra i souvenir di una vita.
Senza soddisfazione, però: ogni volta che lo guardavano, si sentivano in colpa.
Già, la colpa. La storia dei due turisti americani è, in fondo, anche la storia di tutti noi.
Chissà quante volte ci è capitato di prendere una pietra che non ci apparteneva.
Una pietra fisica o metaforica: magari solo una parola di troppo, una discussione sfociata in espressioni sgradevoli che hanno deteriorato un rapporto.
Da quella vicenda è rimasta una pietra nella bacheca della nostra anima. Un ricordo che vorremmo considerare una vittoria, e che invece ci pesa. E che non riusciamo più a liquidare.
Ogni volta che le passiamo davanti, quella pietra rompe gli schemi, gli equilibri, le soluzioni che pensavamo di aver trovato per darci pace.
E la colpa torna periodicamente a tormentarci, ogni volta che ripassiamo davanti alla vetrina di quel sasso.
A farci sentire meno colpevoli non basta nemmeno il semplice pentimento, e lo dimostra il fatto che quella pietra ci guarda dalla sua bacheca senza cambiare prospettiva.
L’unico modo per ritrovare la serenità è rimuovere quella pietra, rispedendola al mittente. Il pentimento, per essere efficace, ha bisogno di un atto concreto: il desiderio di recuperare, di ricucire, di rimediare.
Così, come i due turisti americani, anche noi dobbiamo rimettere la pietra dove l’abbiamo presa. Dobbiamo farlo, per gli altri e per noi stessi.
Anche se ormai è passato un quarto di secolo, non è mai troppo tardi per alleggerirsi.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: americani, anima, anni, appartenenza, bacheca, Colosseo, colpa, deterioramento, discussione, efficacia, equilibri, esposizione, espressioni, gita, immagini, memoria, metafora, mittente, pace, parola, pentimento, peso, pietra, possesso, prospettiva, pugno, restituzione, rimedio, rimozione, sasso, schemi, soddisfazione, soluzioni, souvenir, storia, Tempo, tormento, turisti, vetrina, vicenda, vista, Vita, vittoria
Una pietra nell’anima
Pubblicato da pj
È interessante la storia dei due turisti americani che, dopo 25 anni, hanno deciso di restituire un pezzo di Colosseo.
A vedere le immagini si tratta di un sasso grande come un pugno, sottratto al monumento capitolino nel corso di una gita ed esposto fino a qualche giorno fa tra i souvenir di una vita.
Senza soddisfazione, però: ogni volta che lo guardavano, si sentivano in colpa.
Già, la colpa. La storia dei due turisti americani è, in fondo, anche la storia di tutti noi.
Chissà quante volte ci è capitato di prendere una pietra che non ci apparteneva.
Una pietra fisica o metaforica: magari solo una parola di troppo, una discussione sfociata in espressioni sgradevoli che hanno deteriorato un rapporto.
Da quella vicenda è rimasta una pietra nella bacheca della nostra anima. Un ricordo che vorremmo considerare una vittoria, e che invece ci pesa. E che non riusciamo più a liquidare.
Ogni volta che le passiamo davanti, quella pietra rompe gli schemi, gli equilibri, le soluzioni che pensavamo di aver trovato per darci pace.
E la colpa torna periodicamente a tormentarci, ogni volta che ripassiamo davanti alla vetrina di quel sasso.
A farci sentire meno colpevoli non basta nemmeno il semplice pentimento, e lo dimostra il fatto che quella pietra ci guarda dalla sua bacheca senza cambiare prospettiva.
L’unico modo per ritrovare la serenità è rimuovere quella pietra, rispedendola al mittente. Il pentimento, per essere efficace, ha bisogno di un atto concreto: il desiderio di recuperare, di ricucire, di rimediare.
Così, come i due turisti americani, anche noi dobbiamo rimettere la pietra dove l’abbiamo presa. Dobbiamo farlo, per gli altri e per noi stessi.
Anche se ormai è passato un quarto di secolo, non è mai troppo tardi per alleggerirsi.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: americani, anima, anni, appartenenza, bacheca, Colosseo, colpa, deterioramento, discussione, efficacia, equilibri, esposizione, espressioni, gita, immagini, memoria, metafora, mittente, pace, parola, pentimento, peso, pietra, possesso, prospettiva, pugno, restituzione, rimedio, rimozione, sasso, schemi, soddisfazione, soluzioni, souvenir, storia, Tempo, tormento, turisti, vetrina, vicenda, vista, Vita, vittoria
La coerenza dell'ateo
Pubblicato da pj
«L’America scopre di avere i suoi atei. Non che non lo sapesse. Ma ora li vede uscire dall’ombra, organizzarsi, far sentire la loro voce, avanzare sul sentiero del coming out, tipico di tante minoranze del crogiolo americano», scrive Paolo Valentino sul Corriere di oggi.
I “non credenti”, o “secular”, erano l’8% nel 1990, sono 15% oggi; dopo l’era fondamentalista di Bush, rassicurati da un Obama ecumenico come pochi, si fanno avanti nella provincia americana con “Alliance” universitarie, organizzazioni, associazioni. D’altronde secondo l’American Religious Identification Survey, gli atei sono l’unico gruppo demografico in crescita nell’ultimo ventennio.
Una realtà con cui sarà quindi necessario fare sempre di più i conti, parlando di spiritualità (che, in questo caso, comprende anche la a-spiritualità).
Gli atei hanno, naturalmente, tutto il diritto di vivere ed esprimersi liberamente. Anzi, ben vengano i loro dubbi e le loro osservazioni, stimolanti e aperte, ben lontane dal dogmatismo scientista: saranno una sana palestra per l’apologetica cristiana, messa in soffitta da troppo tempo.
Certo, solleva qualche interrogativo leggere, in conclusione dell’articolo, che «Uno dei gruppi più attivi alla University of South Carolina» ha fra le «attività preferite nel campus quella di dare ai passanti “abbracci gratis dai vostri amici e vicini atei”». Speriamo che il movimento ateo, anche negli Stati Uniti, sia qualcosa di più serio di una goliardata o di un’iniziativa estemporanea.
Ma forse anche questo è lo scotto che un movimento deve pagare quando si allarga: oltre alle avanguardie, agli studiosi, a chi professa con convinzione la propria fede, c’è anche un nucleo di persone che seguono gli altri per simpatia o per moda.
In questo i cristiani non possono scagliare la prima pietra: se i giovani non credenti della provincia americana “distribuiscono abbracci”, non sono certo in minor numero i credenti nominali, che interpretano la loro appartenenza cristiana solo come un semplice nome in un registro di chiesa (“sono cristiano perché sono stato battezzato!”), una presenza passiva alla funzione domenicale (“certo che sono cristiano, vado in chiesa!”), una moda (“alle riunioni della mia chiesa la musica è fantastica!”), una lettura sporadica della Bibbia, o – esagerando – come un momento di intervento sociale, politico, umanitario.
Sembra quasi che l’avvertimento dell’apostolo Paolo, «se speriamo in Cristo per questa vita soltanto, siamo tra i più miseri degli uomini», sia stato sostituito dal “carpe diem”: un motto più moderno, affascinante, confortevole e buono per tutti, atei e cristiani.
Con una sola differenza: l’ateo è consapevole di non credere, e quindi di non sperare in qualcosa che oltrepassi questa vita. Il cristiano nominale, invece, è convinto di credere, anche se vuole farlo a modo suo.
Chi tra i due sia più coerente e onesto, con se stesso e con Dio, lo lasciamo giudicare a chi legge.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abbracci, Alliance, America, American Religious Identification Survey, americana, amici, aperte, apologetica, apostolo, appartenenza, associazioni, atei, attività, avanguardie, avvertimento, battesimo, Bibbia, Bush, campus, carpe diem, chiesa, conclusione, conforto, consapevolezza, conti, convinzione, credenti, cristiano, Cristo, demografico, differenza, domande, dubbi, ecumenico, espressione, fascino, fede, fondamentalista, funzione, gruppo, iniziativa, interpretazione, intervento, lettura, moda, movimento, musica, nome, nucleo, Obama, ombra, organizzazione, organizzazioni, osservazioni, palestra, Paolo, Paolo Valentino, passanti, persone, pietra, politico, presenza, provincia, realtà, registro, riunioni, scotto, secular, sentiero, simpatia, sociale, soffitta, spiritualità, stimolanti, studiosi, Tempo, umanitario, universitarie, University of South Carolina, uomini, usicre, ventennio, vicini, Vita, voce
La coerenza dell’ateo
Pubblicato da pj
«L’America scopre di avere i suoi atei. Non che non lo sapesse. Ma ora li vede uscire dall’ombra, organizzarsi, far sentire la loro voce, avanzare sul sentiero del coming out, tipico di tante minoranze del crogiolo americano», scrive Paolo Valentino sul Corriere di oggi.
I “non credenti”, o “secular”, erano l’8% nel 1990, sono 15% oggi; dopo l’era fondamentalista di Bush, rassicurati da un Obama ecumenico come pochi, si fanno avanti nella provincia americana con “Alliance” universitarie, organizzazioni, associazioni. D’altronde secondo l’American Religious Identification Survey, gli atei sono l’unico gruppo demografico in crescita nell’ultimo ventennio.
Una realtà con cui sarà quindi necessario fare sempre di più i conti, parlando di spiritualità (che, in questo caso, comprende anche la a-spiritualità).
Gli atei hanno, naturalmente, tutto il diritto di vivere ed esprimersi liberamente. Anzi, ben vengano i loro dubbi e le loro osservazioni, stimolanti e aperte, ben lontane dal dogmatismo scientista: saranno una sana palestra per l’apologetica cristiana, messa in soffitta da troppo tempo.
Certo, solleva qualche interrogativo leggere, in conclusione dell’articolo, che «Uno dei gruppi più attivi alla University of South Carolina» ha fra le «attività preferite nel campus quella di dare ai passanti “abbracci gratis dai vostri amici e vicini atei”». Speriamo che il movimento ateo, anche negli Stati Uniti, sia qualcosa di più serio di una goliardata o di un’iniziativa estemporanea.
Ma forse anche questo è lo scotto che un movimento deve pagare quando si allarga: oltre alle avanguardie, agli studiosi, a chi professa con convinzione la propria fede, c’è anche un nucleo di persone che seguono gli altri per simpatia o per moda.
In questo i cristiani non possono scagliare la prima pietra: se i giovani non credenti della provincia americana “distribuiscono abbracci”, non sono certo in minor numero i credenti nominali, che interpretano la loro appartenenza cristiana solo come un semplice nome in un registro di chiesa (“sono cristiano perché sono stato battezzato!”), una presenza passiva alla funzione domenicale (“certo che sono cristiano, vado in chiesa!”), una moda (“alle riunioni della mia chiesa la musica è fantastica!”), una lettura sporadica della Bibbia, o – esagerando – come un momento di intervento sociale, politico, umanitario.
Sembra quasi che l’avvertimento dell’apostolo Paolo, «se speriamo in Cristo per questa vita soltanto, siamo tra i più miseri degli uomini», sia stato sostituito dal “carpe diem”: un motto più moderno, affascinante, confortevole e buono per tutti, atei e cristiani.
Con una sola differenza: l’ateo è consapevole di non credere, e quindi di non sperare in qualcosa che oltrepassi questa vita. Il cristiano nominale, invece, è convinto di credere, anche se vuole farlo a modo suo.
Chi tra i due sia più coerente e onesto, con se stesso e con Dio, lo lasciamo giudicare a chi legge.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abbracci, Alliance, America, American Religious Identification Survey, americana, amici, aperte, apologetica, apostolo, appartenenza, associazioni, atei, attività, avanguardie, avvertimento, battesimo, Bibbia, Bush, campus, carpe diem, chiesa, conclusione, conforto, consapevolezza, conti, convinzione, credenti, cristiano, Cristo, demografico, differenza, domande, dubbi, ecumenico, espressione, fascino, fede, fondamentalista, funzione, gruppo, iniziativa, interpretazione, intervento, lettura, moda, movimento, musica, nome, nucleo, Obama, ombra, organizzazione, organizzazioni, osservazioni, palestra, Paolo, Paolo Valentino, passanti, persone, pietra, politico, presenza, provincia, realtà, registro, riunioni, scotto, secular, sentiero, simpatia, sociale, soffitta, spiritualità, stimolanti, studiosi, Tempo, umanitario, universitarie, University of South Carolina, uomini, usicre, ventennio, vicini, Vita, voce