Archivi Blog
Un atollo di infelicità
Pubblicato da pj
I media avevano dipinto Ben Southall, assistente sociale britannico, come l’uomo più fortunato del pianeta. Alcuni mesi fa, prevalendo tra 34 mila candidati, si era guadagnato “il lavoro più bello del mondo”: sei mesi come ospite su un atollo australiano, la classica incantevole isola deserta, con l’unico impegno di promuovere la località in chiave turistica attraverso il web, a fronte di un compenso di 85 mila euro.
Quando la notizia ha fatto il giro del mondo, lo hanno invidiato un po’ tutti: sei mesi di puro relax da trascorrere tra giornate su spiagge da sogno, notti in una villa da due milioni e mezzo di euro, campo da golf per battere la noia. E una paga da favola (oltre 14 mila euro al mese).
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abbondanza, accontentarsi, amico, appagamento, assistente sociale, australia, auto, banca, Ben, Ben Southall, britannico, candidati, casa, Chat, collegamenti, compassione, compenso, corsa, divertimento, domenica, emergenze, euro, fabbrica, fame, famiglia, fede, felicità, figil, formula, fortunato, forza, genitori, giornali, giorno, golf, gratis, gratitudine, guaio, Imparare, impegni, impegno, indienza, interviste, invidia, isola, Lavoro, mare, Marghera, media, medusa, miniappartamenti, noia, notizia, notizie, occupato, occupazione, operaio, orte, ospite, Paese, paga, paradiso, partner, pianeta, piscina, possedimenti, povertà, relax, sabato, sabbia, salute, sazietà, Sesto San Giovanni, sofferenza, soldi, sorti, spiagge, stipendio, stress, system, testimonial, turisti, ufficio, uomo, vicende, video, villa, visite, vivere, web
File di speranza
Pubblicato da pj
Quattrocento ore all’anno: è questo il tempo che, mediamente, ognuno di noi perde in coda tra uffici pubblici, casse del supermercato e ingorghi stradali. A pensarle tutte in una volta fa impressione: quattrocento ore, ossia sedici giorni e mezzo, vale a dire due settimane abbondanti, o se preferite quasi un giorno e mezzo al mese.
In qualche caso la coda si riesce a evitare, vuoi con una deviazione dal percorso principale, vuoi con le opportunità che ci dà l’elettronica; molte volte, però, non ci sono alternative: una raccomandata da ritirare, un pagamento in scadenza, un cantiere aperto all’improvviso sulla via di casa.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: aggregazione, aiutare, aiuto, alternative, altri, anziani, aspettare, attesa, auto, aventura, banca, bigliettini, cantiere, casa, Cellulare, centro commerciale, chiacchiere, chiusura, città, coda, compagni, consolazione, cortile, crisi, deviazione, dialogo, efficienza, elettronica, entusiasmo, factotum, filosofie, giorno, Imparare, ingorghi, leggere, liti, Luigi, mattino, meoria, mese, Milano, negozi, orari, ore, orologio, pagamento, parole, pericolo, piazza, poste, pranzo, previdenza, raccomandata, salumiere, salute, scadenze, settimane, significato, socialità, solitudine, speranza, sportelli, staticità, storie, supermercato, tempi, Tempo, Tomasso, uffici, zona
Fiducia mal riposta
Pubblicato da pj
«Fatevi amici con le ricchezze ingiuste»: chissà se la direttrice di banca di Bornheim, che tanto fa discutere in questi giorni la Germania, nel compiere le sue operazioni da Robin Hood ha mai pensato alla celebre affermazione di Gesù. Sta di fatto che ha seguito alla lettera l’indicazione, e in preda a un impulso di pietà ha concesso fidi e crediti bancari a persone che non rispondevano agli standard richiesti.
Attraverso un abile gioco delle tre carte, rivisto in versione bancaria, riempiva i conti vuoti attingendo da quelli più fortunati, e in questo modo è riuscita a sfuggire ai periodici controlli che la banca – non va dimenticato che stiamo parlando della Germania – effettuava.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: accredito, amici, argine, banca, banche, benestanti, Bornheim, controlli, correntisti, coscenza, Coscienza, crediti, debiti, direttrice, discussione, disonesti, economia, fidi, Germania, Gesù, impulso, lettera, licenziamento, miope, onestà, piangere, pietà, recriminazione, Responsabile, revoca, ricchezze, Robin Hood, scorrettezza, sistema finanziario, soldi, sperperare, sprovveduti, standard, Tempo, titolari
Quei bisogni fraintesi
Pubblicato da pj
Tutte le testate hanno riferito della retata che, a Bari, ha portato in carcere sette persone accusate di concedere prestiti a usura.
Si tratta di un reato odioso, dato che l’usuraio approfitta senza scrupoli del bisogno altrui; in questa vicenda, poi, l’azione viene resa ancora più odiosa dal fatto che i prestiti venivano concessi ai “poveri”. Così, almeno, precisano i giornali.
Il dato, di per sé, suona quasi superfluo: di solito chi può garantire un certo reddito o possiede beni immobili non ha bisogno di prestiti, e se ne ha bisogno riesce a ottenerli da una banca, senza passare le forche caudine di un prestito sottobanco a tassi da capogiro.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: Abruzzo, adolescente, aiuto, alibi, apparire, approccio, articolo, associazioni, banale, banca, Bari, Basilicata, beni, bisogni, bisogno, buonsenso, Campania, carcere, carità, casi, chiave, chiesa, condizione, consiglio, crisi, dare, debiti, desolazione, difficoltà, dignitori, dovuto, dramma, eccesso, effetto, Emilia, etica, fattori, figlio, foglio, fotografo, garanzia, giornali, immobili, indigenza, iniziative, inquuirenti, Insegnare, ipotesi, legami, Liguria, lusso, macellieria, matrimonio, migliaia, moda, Morale, necessità, ordinario, paradossalmente, pasto, pensare, pensiero, perfetto, persone, poveri, povertà, precedenza, precisazione, prestiti, problema, prospettiva, psicologia, reale, reato, reddito, relativa, retata, ricchezza, ricevimento, scarpe, serenità, significato, situazioni, sobrietà, somme, sostegno, sottobanco, spendere, spese, spirale, stupire, superfluo, tassi, testate, unioni, usura, usuraio, valore, variabilità, Veneto, vicenda, Vita