Archivi Blog
Le responsabilità della libertà
Pubblicato da pj
Ormai era nell’aria e, nonostante le contestazioni dell’ultimo minuto e le manovre di qualche pio illuso, non poteva che finire così: il Sinodo valdese, riunito a Torre Pellice, ha votato sì al riconoscimento della benedizione per le coppie gay.
Una decisione che un gruppetto minoritario aveva tentato di evitare nelle ultime settimane, con un appello pubblico al Sinodo affinché ritrovasse la fedeltà alla secolare Confessione di fede valdese e, per quanto possa sembrare scontato, al vangelo, evitando decisioni destinate ad allontanare i valdesi dalle altre realtà evangeliche.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: accoglienza, albergo, ambiente, aria, astensione, attualità, benedizione, buono, casa, chiesa, club, compagnia, comportamento, concetto, confessione, conflitto, conseguenze, constatazione, contestazioni, convinzione, coraggio, decisione, Dio, dubbio, ecumene, epoca, esigenze, essere umano, evangelici, fallimento, fede, gay, Gesù, giusto, guerre, impegno, indicazione, integrità, Io, istanze, libero, libertà, Lutero, manovre, occasioni, peccato, posizione, posizioni, problemi, protestante, risultati, salvezza, scelta, Scritture, serietà, sinodo, storia, tornaconto, Torre Pellice, valdese, Valdo, Vangelo, Vita, vittoria, votazione
Benedizioni 2.0
Pubblicato da pj
Secoli fa era abbastanza normale imbattersi in funzioni religiose per la “benedizione” del lavoro: nei periodi strategici per la campagna i contadini confluivano nelle chiese, dove veniva elevata una invocazione a Dio per un raccolto benedetto.
Il fatto che la benedizione comprendesse gli strumenti di lavoro era in fondo una metafora – – o una sineddoche, se preferite -, identificando il mezzo con il fine, l’attrezzo con il suo uso.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: Amen, approccio, aratro, benedizione, Blackberry, campagna, Cellulare, chiese, city, Computer, comunicazioni, contadini, conversazioni, cordiale, David Canon Parrot, desiderio, Dio, e-mail, etica, fine, fretta, funzioni, idolo, impiegati, invocazioni, iphone, Lavoro, Londra, malfunzionamenti, managr, messaggio, mezzo, opportunità, parola, peso, Preghiera, raccolto, religione, revrendo, ricchezza, siti, strumenti, strumento, superstizione, suppliche, tecnologia, tensione, tentazione, tlefoni, Tradizione, utilizzo, Verbo, Vita, worm, zappa
La grande sfida dell'accoglienza
Pubblicato da pj
La Stampa con un servizio alza il velo su una pratica inquietante: a Torino «almeno quattro future mamme sottoposte nell’ultimo anno a fecondazione assistita hanno deciso di selezionare i loro feti, facendo venire al mondo soltanto due dei figli di una gravidanza trigemellare. È successo al Sant’Anna, l’ospedale torinese delle mamme e dei bambini, ma probabilmente è quanto accade anche altrove».
Normalmente nell’ambito della fecondazione assistita è previsto l’impianto di tre embrioni nell’utero della donna, in modo da garantire al concepimento maggiori margini di riuscita. Le percentuali di successo, spiega La Stampa, si posizionano tra il 22 e il 35%, e in alcuni di questi casi la riuscita può essere anche superiore alle aspettative: due, o addirittura tutti e tre gli embrioni possono svilupparsi, portando appunto a un parto gemellare o trigemino.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: Aborto, aiuto, amministrazioni, approccio, aspettative, autorizzazioni, Bambini, bebè, benedizione, bilancio, bimbo, brividi, condizioni, consenso, consulenza, contesto, debole, decisione, denaro, desiderio, difficoltà, disagio, donna, drammi, dubbi, embrioni, embrioriduzione, energie, fecondazione, fede, feti, Fivet, gemelli, gravidanza, idea, immaginazione, impegno, imprevisto, inadeguatezza, incoraggiamento, incubi, interrogativi, interruzione, interruzioni, limiti, madre, madri, mamme, materialità, morire, nascere, nascituri, neomamma, neopapà, occhi, opzione, ospedale, osservazione, paradosso, paura, pensare, pericolo, piccolo, possesso, possibilità, pratica, preconcetti, preparazione, psichiatria, rapporto, relazione, relazioni, riflessione, riflettere, rirferimenti, rispetto, salute, scelta, selezione, servizio, sistema, sociale, solidarietà, soppressione, spiegazione, successo, svantaggiato, sviluppo, timore, trauma, trigemellare, valori, vantaggio, velo, villaggi, vincitori, Vita, vittime
La grande sfida dell’accoglienza
Pubblicato da pj
La Stampa con un servizio alza il velo su una pratica inquietante: a Torino «almeno quattro future mamme sottoposte nell’ultimo anno a fecondazione assistita hanno deciso di selezionare i loro feti, facendo venire al mondo soltanto due dei figli di una gravidanza trigemellare. È successo al Sant’Anna, l’ospedale torinese delle mamme e dei bambini, ma probabilmente è quanto accade anche altrove».
Normalmente nell’ambito della fecondazione assistita è previsto l’impianto di tre embrioni nell’utero della donna, in modo da garantire al concepimento maggiori margini di riuscita. Le percentuali di successo, spiega La Stampa, si posizionano tra il 22 e il 35%, e in alcuni di questi casi la riuscita può essere anche superiore alle aspettative: due, o addirittura tutti e tre gli embrioni possono svilupparsi, portando appunto a un parto gemellare o trigemino.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: Aborto, aiuto, amministrazioni, approccio, aspettative, autorizzazioni, Bambini, bebè, benedizione, bilancio, bimbo, brividi, condizioni, consenso, consulenza, contesto, debole, decisione, denaro, desiderio, difficoltà, disagio, donna, drammi, dubbi, embrioni, embrioriduzione, energie, fecondazione, fede, feti, Fivet, gemelli, gravidanza, idea, immaginazione, impegno, imprevisto, inadeguatezza, incoraggiamento, incubi, interrogativi, interruzione, interruzioni, limiti, madre, madri, mamme, materialità, morire, nascere, nascituri, neomamma, neopapà, occhi, opzione, ospedale, osservazione, paradosso, paura, pensare, pericolo, piccolo, possesso, possibilità, pratica, preconcetti, preparazione, psichiatria, rapporto, relazione, relazioni, riflessione, riflettere, rirferimenti, rispetto, salute, scelta, selezione, servizio, sistema, sociale, solidarietà, soppressione, spiegazione, successo, svantaggiato, sviluppo, timore, trauma, trigemellare, valori, vantaggio, velo, villaggi, vincitori, Vita, vittime
Sessantatré anni fa
Pubblicato da pj
Dopo mesi di incertezze e dubbi, il 2 giugno del 1946 il voto popolare sanciva la nascita della Repubblica italiana. Quasi tutti principali partiti, rinati dopo il ventennio fascista, caldeggiavano la scelta di una forma di stato repubblicana; sull’altro fronte la monarchia, uscita compromessa dai drammi della guerra e dall’onta dell’otto settembre, aveva tentato – invano – di recuperare credibilità presentandosi con un’immagine nuova attraverso il passaggio di consegne tra Vittorio Emanuele III e il giovane Umberto II.
Il risultato finale, contestato per l’assenza dei soldati che non erano ancora tornati in patria e di intere aree del paese (non poterono votare la provincia di Bolzano, la Venezia Giulia, l’Istria e la Dalmazia), finì con la vittoria della Repubblica per 12 milioni di voti contro 10, il 54,3%.
A sessant’anni abbondanti di distanza da quelle vicende viene spontaneo chiedersi perché dovremmo festeggiare una repubblica che, in particolare negli ultimi decenni, non ha dato il meglio di sé, facendoci a volte sentire l’imbarazzo di farne parte.
Eppure qualche motivo per essere grati c’è. Cominciando dal fatto che siamo stati probabilmente l’unico paese al mondo dove il passaggio dalla monarchia alla repubblica si è svolto senza spargimento di sangue.
Non era così scontato. E non è così scontato nemmeno essere nati in un paese libero, ricco, in una democrazia che tutela i diritti delle minoranze, dove l’espressione della propria fede è stata sostanzialmente garantita costituzionalmente.
Certo, a dirla tutta per i cristiani minoritari si sarebbe potuto – e, forse, dovuto – fare di più. Però non possiamo dimenticare che viviamo in un mondo dove i cristiani negli ultimi sessant’anni hanno visto peggiorare la propria condizione di vita dall’Africa all’Asia, dalle repubbliche ex sovietiche al Sudamerica.
E allora non possiamo non essere riconoscenti: questa Repubblica così malandata e maltrattata, in fondo, è stata – e continua a essere – una benedizione.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: Africa, Asia, assenza, benedizione, Bolzano, condizione, contestazione, Costituzione, credibilità, cristiani, Dalmazia, diritti, distanza, drammi, dubbi, espressione, fascista, fede, festeggiare, garanzia, gratitudine, guerra, imbarazzo, immagine, incertezze, Istria, libertà, maltrattamento, memoria, milioni, minoranza, minoranze, monarchia, onta, otto settembre, partiti, passaggio, patria paese, principati, recupero, Repubblica, riconoscenza, risultato, sangue, scelta, scontato, soldati, Stato, Sudamerica, tentativo, Umberto II, Venezia Giulia, vicende, Vita, Vittorio Emanuele III, voti
Rick Warren è sbarcato in Europa
Dic 4
Pubblicato da pj
Ieri, giovedì 3 dicembre, sul Foglio è uscito un mio articolo di analisi sul fenomeno Warren; il contributo inaugura la mia collaborazione con il quotidiano di Giuliano Ferrara. Ve lo ripropongo qui, e resto in attesa dei vostri commenti.
IL PASTORE CHE HA BENEDETTO LA PRESIDENZA OBAMA È SBARCATO IN EUROPA
Il grande pubblico ha scoperto Rick Warren il 20 gennaio scorso, quando davanti a Capitol Hill ha innalzato la tradizionale preghiera di benedizione per l’insediamento di Barack Obama: la paciosa e rassicurante sagoma del pastore che trent’anni fa ha fondato in California la Saddleback Church di Lake Forest rappresenta un cambiamento di forma e di sostanza che non è sfuggito agli esperti.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Lascia un commento
Tag: aiutare, America, analisi, anglosassone, anime, approccio, appuntamenti, articolo, attualità, Barack Obama, benedizione, Billy Graham, California, cambiamento, Capitol Hill, Casa Bianca, chiesa, chiese, collaborazione, colonialismi, commenti, conclamato, contesto, continuità, contributo, conversione, costruire, cristianesimo, crociate, date, decenni, dicembre, diffusione, economia, efficaci, esempi, esigenze, esperienze, esperti, europa, fede, fenomeno, Ferrara, George Bush jr, Giovani, idee, impegno, insediamento, intenzioni, italiani, Lake Forest, metodi, missionaria, mondo, Obama, organizzando, passaggio, passione, pastore, pastori, Paul Kagame, pditalia.blogspot.com, persone, Polonia, predicazione, Preghiera, presidenza, Principi, pubblico, Purpose & peace plan, quotidiano, rappresentanze, religione, Rick Warren, riflessione, risultati, Romania, Ruanda, ruolo, Saddleback Church, sagoma, satellite, servizio, sostanza, stadi, statunitensi, superiorità, temi, The purpose driven church, tradizionale, Tradizione, valori, Vangelo, Veccchio Continente, viaggio, Warren