Archivi Blog
Il decennio senza prospettive
Cosa resterà di questo primo decennio di XXI secolo? Se lo chiede, con qualche tocco di lirismo, Vittorio Macioce sul Giornale.
Sembravano anni già visti, detti, profetizzati: «sono stati lì a scrivere, immaginare, sognare, navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, viaggi nel tempo, teletrasporti, telelavori, cibernauti, argonauti, terre promesse, visitors e ufo robot. Poi il 2000 è arrivato e sono passati dieci anni. Non è che non è successo nulla, solo che il futuro, quando ci cammini sopra, non è questa cosa straordinaria».
Leggi il resto di questa voce
… si può dire “Pasqua”?
C’è chi si pregia di non celebrare le feste, ed evita accuratamente ogni sorta di messaggio augurale, ostentando con i malcapitati interlocutori un soddisfatto “io non festeggio”.
C’è chi, invece, non si crea problemi, e passa le giornate di festa con i familiari, di fronte a decine di portate, perdendo di vista le ragioni della festa, ma senza sentirsi in colpa perché “tutto è puro per i puri”.
C’è, a dire il vero, anche chi festeggia ricordando il significato della celebrazione, magari ripercorrendo le parti dei vangeli che raccontano i fatti rievocati nel periodo e ringraziando Dio per il suo intervento: si tratta di una minoranza, ma è bello sapere che qualcuno la vede anche così.
Non siamo qui per emettere giudizi di conformità: speriamo solo che ognuno abbia valutato il proprio comportamento attraverso una lettura onesta e organica di quel che dice la Bibbia.
Non ci stupisce, dicevamo, chi festeggia o non festeggia. Ci stupisce, semmai, chi si astiene dal festeggiare cristianamente la pasqua, ma poi diffonde messaggi di auguri per il nuovo anno, per i compleanni, per altre ricorrenze. Non che sia sbagliato, beninteso: ma è una questione di coerenza.
Per quanto mi riguarda, nella libertà cristiana, estendo a tutti gli amici di biblicamente la speranza e l’augurio (nell’accezione migliore del termine, per carità) di una buona pasqua: che sia un’occasione per rinnovare la nostra gratitudine verso Dio, nell’autentico ricordo di Gesù Cristo, morto al posto nostro e risorto per donare la vita a tutti coloro che ripongono la loro speranza in lui.
Dovrebbe essere scontato
«I mafiosi e coloro che fanno parte della criminalità organizzata sono automaticamente esclusi dalla Chiesa cattolica: “Non c’è bisogno – ha detto monsignor Mariano Crociata, segretario generale della Cei – di comminare esplicite scomuniche perché chi vive nelle organizzazioni criminali è fuori dalla comunione anche se si ammanta di religiosità“».
La conferenza episcopale italiana, nella sua sessantesima assemblea generale, ha aperto un capitolo interessante, toccando un tema annoso: cosa comporta il fatto di essere cristiani?
Viale del tramonto
Alle cautele dell’Osservatore Romano sui test prenatali risponde sulla Stampa il ginecologo Silvio Viale, promotore in Italia della pillola abortiva.«È un diritto sacrosanto delle donne quello di avere un bambino sano».
Anche sorvolando sul “sacrosanto” – Viale sarà anche un esperto in materia, ma per giungere a insegnare il sacrosanto al Vaticano ci vuole decisamente molto coraggio… – sono interessanti le implicazioni che possiamo dedurre da questa affermazione.
Seguendo questa logica, infatti, una madre potrebbero rifiutare il proprio bambino non solo durante la gestazione, ma anche durante l’infanzia, in caso si manifesti qualche malattia più o meno grave: in fondo lei ha il diritto (sacrosanto) a un bambino sano, mica malato. Volendo andare più in là, potrebbe anche avere diritto a un figlio che le somigli, per non subire il trauma dei sorrisi maliziosi dei vicini di casa: vogliamo forse turbare la vita e pregiudicare la serenità futura di una cittadina che paga le tasse?
Per analogia il bambino dovrebbe avere il diritto a una madre sana: in caso contrario potrebbe rifiutarla (una volta raggiunta la maggiore età, si intende), o farle causa per una malattia ereditaria che sconterà senza colpe per tutta la vita. Se poi la madre dovesse ammalarsi, potrebbe disconoscerla anche in seguito: mica potrà perdere il suo tempo, sacrificando carriera e divertimento dietro a una lamentosa vecchina cui resta poco da vivere, vero?
Chissà se il discorso vale anche tra coniugi: in tal caso alle labili motivazioni che già permettono di interrompere un rapporto matrimoniale (“sei cambiato”, “non provo più quello che provavo”, “non ti amo più”, “non sei tu, sono io” e amenità similari) si potrà aggiungere anche un sereno “stai male, mentre io ti ho sposato che eri sano“, “la tua vita è destinata a finire, non vorrai sottopormi a un simile trauma”, “sai che ti amerò sempre, ma ora devo pensare al mio futuro“.
Sì, a dar retta ai luminari della scienza ci aspetta proprio un bel mondo. Un mondo dove dimenticare allegramente anticaglie come responsabilità, etica, solidarietà per vivere finalmente una vita libera, confortati dall’autorevole imprimatur della scienza.
Poco importa se ignorare le conseguenze delle proprie azioni sia una scelta miope e destinata a rivelarsi controproducente. Oggi è oggi, e domani si vedrà.
Mal che vada, basterà trovare un capro espiatorio.
Farewell, mr. President
Ultimo giorno di lavoro per George Walker Bush: martedì, dopo il giuramento di Obama, verrà portato in Texas, dove comincerà per lui una nuova vita da ex presidente. La Stampa spiega che si impegnerà «alla guida del “Freedom institute”, presso l’Università metodista del sud», istituto da lui fondato ad hoc per il dopo-Casa Bianca.
Prima di dare spazio a Obama – che, a dire il vero, in questi ultimi mesi si è già impadronito della ribalta – e chiudere il capitolo dell’era Bush ci sembra corretto ricordare un presidente che negli ultimi mesi è stato fatto oggetto di un intenso e ingeneroso tiro al bersaglio.
Secondo la vulgata benpensante la reazione è stata inevitabile conseguenza delle decisioni sbagliate prese da Bush nel corso del suo mandato, ma probabilmente la verità è un’altra, ed è legata all’immagine del suo successore. Nel suo ultimo anno di mandato, infatti, Bush è stato oscurato dalla stella di Obama: nero e giovane, brillante e tecnologico come nessun altro, fin dagli inizi della campagna elettorale 2008 Obama ha finito per incarnare agli occhi del mondo l’immagine del nuovo e della novità. Bush, di conseguenza, è apparso a un tratto banale, antico, demodé, diventando all’improvviso padre di tutte le colpe e le nevrosi dell’Occidente.
Eppure, nel suo conservatorismo solidale, nella sua ordinarietà, in quella mediocrità che tanto ha fatto discutere il mondo, Bush è stato un presidente innovativo. In un paese dove Dio e la fede stanno diventando qualcosa di cui vergognarsi, Bush ha invertito la tendenza, dichiarandosi serenamente cristiano. Ha raccontato senza remore il suo passato da rampollo viziato e dipendente dall’alcol, e come Dio lo avesse ripescato, alla soglia dei quarant’anni, servendosi di quel Billy Graham che per i Bush è un amico di famiglia.
Una scelta, spirituale e morale, confermata anche alla Casa Bianca: a voler essere onesti si deve riconoscere che la presidenza Bush non ha visto scoppiare scandali personali, dopo l’allegra gestione cui ci aveva abituati Bill Clinton.
Esattamente quattro anni fa, alla vigilia della cerimonia di insediamento (la seconda, dopo quella del gennaio 2001), Bush aveva dichiarato «non vedo come si possa essere presidente senza avere uno stretto rapporto con il Signore», e il suo secondo mandato più del primo ha confermato questo “filo diretto con Dio”, come ebbe a definirlo, raccontandoci della preghiera comunitaria alla Casa Bianca, gli inni cantati insieme ai suoi ministri, la lettura dei salmi al mattino, i culti domenicali, i mille riferimenti cristiani nei suoi discorsi.
Questa sua esposizione – troppo controproducente, sul piano dell’immagine, per non essere sincera – ha avuto le sue ripercussioni anche da noi: perfino le testate più influenti si sono dovute interrogare su chi siano questi evangelici, ribattezzati spesso evangelisti, evangelicali, rinati, a seconda della fantasia del giornalista di turno.
Non è mancata da parte dei media una buona dose di malizia, come ha rilevato a suo tempo il suo consigliere (cattolico) James Towey: «Secondo me, su questo punto si fanno due pesi e due misure. Il presidente Kennedy ha più volte invocato Dio nei suoi discorsi. Il presidente Carter ha perfino provato a convertire al Cristianesimo il presidente sudcoreano. Anche Bill Clinton non nascondeva mai la sua partecipazione a riti religiosi. Pensiamo a Lincoln: è impossibile comprendere la sua presidenza, distaccandola dalla sua fede personale. Ma quando si parla di Bush le cose cambiano. Ritengo che chi lo attacca su questo aspetto è in realtà a disagio con la propria fede. Porto un esempio: se il presidente ha un incontro con la comunità musulmana o ebraica, nessuno dice niente. Se però riceve un gruppo cristiano evangelico, ecco che subito qualcuno lancia l’allarme: che cosa starà facendo? Li sta favorendo? Questo è semplicemente falso».
Il tempo ci dirà se sarà opportuno ricordare Bush per aver detronizzato Saddam Hussein o per le conseguenze drammatiche delle lotte tra bande irachene; se gli afghani avranno saputo sfruttare la cacciata dei taliban o l’impegno americano sarà stato inutile; se le drastiche misure di Guantanamo saranno servite a prevenire nuovi attacchi terroristici contro l’Occidente.
Per il momento, ci piacerà ricordarlo con una sua confessione di qualche anno fa: «Ho pianto molto, [di lacrime] ne ho versate molte di più di quanto si possa pensare che accada a un presidente… In quei momenti mi sono appoggiato alla spalla di Dio».
Tradimenti sdoganati
Per carità: ogni giornale è libero di esprimere il proprio pensiero, e di connotare le notizie come meglio crede. Il lettore, da parte sua, è libero di riconoscere queste inclinazioni e di scegliere se avvalersi o no di quello strumento per la sua informazione quotidiana.
Insomma: se un giornale non mi piace, non sono obbligato a leggerlo.
La premessa è doverosa di fronte a un articolo uscito oggi su Repubblica, dove si parla di adulterio. Fino a oggi abbiamo sentito definire il tradimento come un dramma che rischia di compromettere la relazione di coppia e far crollare una famiglia, con ripercussioni psicologiche e sociali sia per i coniugi, sia per gli eventuali figli.
E invece, guarda un po’, Repubblica scopre che l’adulterio non è poi così tetro come lo si dipinge. Anzi: può essere perfino terapeutico. Chiaro fin dal titolo: “La scappatella? È anti-stress”.
Si comincia con una presunta consolazione per i fedifraghi: «Solo tre coppie su dieci sarebbero fedeli, secondo le ultime statistiche». Ah be’, viene da pensare: allora in fondo non sono così crudele se per caso mi capita. La società non si crea problemi di fronte a una relazione extramatrimoniale, e poi i colleghi parlano solo di quello; se ci mettiamo anche le statistiche accondiscendenti, il gioco è fatto.
D’altronde «Siamo un popolo di fedifraghi e l’adulterio appare ormai come una pratica igienica, spogliata di ogni senso di colpa». Ecco sdoganato il tabù.
E poi è «Un’abitudine accettata. In Italia l’adulterio non è più la ragione principale per cui ci si lascia». In fondo ci sono cose più gravi, come “le incompatibilità caratteriali”. E poi ci chiediamo come mai i matrimoni oggi non reggono più.
Non manca qualche istruzione per l’uso: «Gli italiani tradiscono soprattutto in pausa pranzo. Almeno un adulterio su tre, infatti, viene consumato fra mezzogiorno e mezzo e le due e mezzo del pomeriggio».
Se siete nella categoria degli irriducibili e tentennate perché vi assale ancora qualche senso di colpa, c’è una soluzione anche per voi: «Il nuovo adulterio ai tempi di Facebook è quello che potremmo definire light». Viene citata Maria Rita Parsi che afferma «Sono tradimenti mordi e fuggi, leggeri, poco impegnativi. C’è una presa d’atto che tanto nel matrimonio tutti tradiscono tutti. E così ci si imbarca in piccole storie collaterali vissute per autogratificarsi, che in genere non mettono in discussione e in vera crisi la famiglia». Come dire, niente di grave: una piccola divagazione sul tema.
Se poi non siete ancora convinti, sembra dire Repubblica, fatelo per la salute: veniamo informati che “sempre più sessuologi” disquisiscono di «”adulterio terapeutico che fa bene all’armonia della coppia”. Da scandalo a motivo di vanto, una trasgressione veniale, sdoganata, derubricata. Quasi un diritto, un’opportunità per esprimersi, in certi casi per risarcirsi, basta scorrere le varie poste del cuore».
Non vi fermi l’idea che, con i tempi che corrono, sia meglio la stabilità: Repubblica precisa che «Crisi e recessione non sembrano influire nel ritmo dei tradimenti. Una pratica sempre più capillare».
Magari abbiamo capito male. Magari la collega voleva mettere in luce una tendenza lanciando un allarme. Eppure non riusciamo davvero a cogliere toni di condanna, né sul piano sociale, né su quello familiare. Tanto che di valori nemmeno si parla: ci si limita ad affastellare commenti, pareri, statistiche più o meno compiacenti, con qualche venatura moraleggiante qua e là, ma incapaci di creare un vero contraddittorio rispetto al tema.
E allora talvolta viene da chiedersi se i media si limitino a raccontare la società, o se la società venga condizionata dai media.