Archivi Blog

L’uomo nella rete

Non ci sono molti dubbi sul fatto che Internet, e la tecnologia in generale, ci stanno cambiando la vita: i tempi si accorciano, le opportunità aumentano, i contatti si estendono, le informazioni si diffondono su scala globale con ritmi e dimensioni impensabili fino ad appena vent’anni fa. Questi sono i “pro”; ci sono, poi, i “contro”, che un articolo sulla Stampa di oggi riassume in una domanda angosciata: “Internet ci rende stupidi?”.

Citando lo studioso americano Nicholas Carr, il quotidiano torinese avvisa che «nell’arco di pochi anni saremo tutti superficiali, incapaci di concentrarci per più di qualche minuto o di distinguere una informazione importante da quelle irrilevanti».

Leggi il resto di questa voce

Pubblicità

Passione quanto basta

La Stampa ci spiega che si può impazzire, letteralmente, per Internet: l’uso della rete può trasformarsi da dipendenza a patologia.

Ci sono «11 manifestazioni di incipiente follia» elaborate dagli esperti: «Giorno dopo giorno si passa sempre più tempo online, in un crescendo innaturale. L’umore non è quello solito, ma gli attacchi di rabbia diventano standard. Addio affetti e amici: li si trascura per stare incollati al pc. Non c’è attività capace di emozionare che non sia una di quelle provenienti dal Web… Si mente spudoratamente sul numero dei clic con cui si guarda il video preferito. “Navigare” diventa la scusa per mettere in secondo piano i compiti scolastici o le responsabilità di lavoro. Il pensiero corre sempre alle tentazioni del cybermondo, anche quando ci si dovrebbe concentrare su altro. Cresce il macigno dei sensi di colpa, perfino la vergogna, quando si è online e non si riesce a smettere. Si dorme sempre meno, perché la notte si tramuta nel momento magico delle evasioni internettiane.».

Leggi il resto di questa voce

Il tempo che conta

Difendere il tempo libero: un’esigenza sempre più sentita nelle società occidentali, dove sembra che il tempo (libero o occupato, a prescindere) non basti mai.

Il presidente Clinton, già nel 1999, aveva istituito una commissione per esaminare il fenomeno della “time poverty”; oggi è una ricerca diretta da Robert Goodin e intitolata “Discretionary time” a fare il punto della situazione sulla “time pressure”.

Gli studiosi inglesi si sono impegnati a cronometrare le giornate-tipo dei loro connazionali, individuando tre macrocategorie: il tempo dedicato al lavoro, il tempo dedicato alla casa (e alla famiglia), il tempo dedicato alla cura della propria persona.

Leggi il resto di questa voce

Il bluff delle letture mancate

In Gran Bretagna un interessante sondaggio ha rivelato che il 65% degli inglesi millanta letture in realtà mai fatte.

Spiega Repubblica: «Una classifica del tutto particolare dove il 65% degli intervistati ammette di aver pronunciato ben più di una bugia, raccontando ad esempio di aver letto “1984” di George Orwell, “Guerra e pace” di Tolstoj (31%), “Ulisse” di James Joyce (25%), o la Bibbia (24%). Motivo della bugia? Vergogna per la propria refrattarietà a capolavori così noti, ma soprattutto così lunghi».

In merito alle Sacre Scritture, riflette la giornalista Maria Novella De Luca, «quante sono le case dove non esiste una Bibbia, il libro più venduto al mondo? Poche, almeno nell’universo occidentale, ma dall’acquistarla a leggerla il passo è lunghissimo».

Che la lettura non sia l’hobby preferito per gli europei del XXI secolo non è una novità: leggere comporta impegno, costanza, concentrazione, talvolta perfino fatica; non è come guardare la televisione, che permette di assopirsi, o come navigare in rete, che permette di distrarsi, di guardare senza vedere.

Il libro è qualcosa di diverso, ci mette a confronto con i nostri limiti; non chiede solo di essere letto, ma anche vissuto. Non ci mette fretta, ma ci incoraggia a un approccio regolare e frequente, per non perdere il filo, per non dimenticare. E, magari, incoraggia anche la rilettura dopo tempo, per ritrovare concetti e vicende dimenticate o, semplicemente, per ritrovare il gusto di certe atmosfere.

Leggere non è un pregio, è un privilegio. Non leggere non è una vergogna, ma un’occasione mancata.

E fingere di aver letto non è la soluzione. Non lo è con i classici, e lo è ancora meno con la Bibbia che, per venir compresa e applicata correttamente, richiede un’applicazione costante.

Si può scegliere di non leggerla, ma è difficile fingere di leggerla quando non lo si fa.

È difficile sul piano culturale; è ancora più difficile sul piano umano e spirituale.

Ritrosie letterarie

Perché i giovani italiani leggono meno dei loro coetanei europei, ma partecipano a numerosi festival culturali? «perché in realtà – commentava Lucetta Scaraffia sul Corriere di ieri – i festival non implicano il leggere, bensì il semplice coinvolgimento inelle più varie manifestazioni, fondate sul semplice ascolto. Ma, si sa, ascoltare è una pratica collettiva, che può essere vissuta come “un’emozione”, laddove leggere, invece, richiede impegno individuale, concentrazione. Ed è proprio questo di tipo d’impegno che i giovani non sembrano avere troppa voglia».

Vero. In questa società rutilante e chiassosa tutte le attività personali, intime, riflessive vengono trascurate: conta apparire e parlare (magari “senza sapere cosa dici”, come recitava un ironico controslogan). Leggere arricchisce, ma non dà la possibilità di dimostrarlo: mica facile, in una compagnia interessata solo agli ultimi modelli di cellulari, intavolare una discussione sul senso della provvidenza nei Promessi Sposi o sul destino infelice di Papà Goriot. E poi, avete mai sentito un tronista o un altro cittadino dei talk-show cimentarsi in una citazione letteraria anche modesta?

La cultura non si esibisce: si coltiva. È un valore aggiunto, non uno scopo. Quindi, non è monetizzabile al cambio dei valori odierni: e se non aiuta a dare visibilità, non serve.

I festival vedono la partecipazione dei giovanissimi, ma nelle librerie e nelle biblioteche il numero dei teenager è desolante. Come dire: se proprio cultura deve essere, che sia qualcosa di spettacolare. Un grande happening, capace di offrire uno spunto di dialogo spicciolo, buono anche in ascensore.

D’altronde “sai chi ho visto?” in termini di attenzione rende certamente più di “sai cos’ho letto?”. E richiede meno fatica.

Quegli input di troppo

«Ho la sensazione che Internet stia frantumando la mia capacità di concentrazione e di osservazione. La mia mente si sta abituando a raccogliere informazioni nello stesso modo in cui la rete le distribuisce: un flusso di particelle che si muovono a grande velocità. Una volta mi sentivo come un subacqueo che si immerge nel mare delle parole. Ora schizzo sulla superficie come un ragazzino su un acquascooter»: Nicholas Carr, ex direttore della Harvard Business Review ed esperto di comunicazione citato oggi dal Corriere, rende bene la sensazione di chiunque si sia fermato a riflettere – attività sempre più rara, di questi tempi – sul motivo di un disagio diffuso che colpisce molti di noi.

È l’era di Internet, bellezza: informazioni continue, su tutti i fronti e da tutte le fonti, notizie a getto continuo, fatti che si sviluppano sui nostri schermi talvolta prima ancora di entrare nella dimensione della realtà. E non è finita. Fino a oggi c’era il computer che, anche quando era portatile, risultava comunque un ingombro; a compensare c’erano i cellulari, che però non andavano molto oltre a sms e mms. Ora tutto cambia: i subnotebook, grandi e pesanti come un libro, promettono di restare con noi in ogni luogo, dandoci la possibilità di una connessione perpetua, disponibile a ogni capriccio telematico; i cellulari, sempre più evoluti, sono diventati smartphone, telefoni intelligenti (o furbi?) che scrivono, leggono ad alta voce, scattano e ricevono foto in tempo reale, e ormai, con gli schermi sempre più grandi, all’occorrenza sconfinano nel mondo delle e-mail e di Internet per una sana navigata a tempo perso. Anche i limiti residui stanno per essere abbattuti, con tariffe sempre più basse nel trasferimento dati, volte a incoraggiare un utilizzo sempre più connesso degli strumenti tecnologici.

Perché comunicare è esistere, e sapere è vivere. O, almeno, questo è il messaggio che si tenta di far passare.

Ci siamo dovuti adeguare. L’abbiamo fatto volentieri, beninteso: essere sempre raggiungibili è un privilegio, essere informati è un diritto.

Come tutte le innovazioni, però, anche le tecnologie hanno manifestato una serie di effetti collaterali: una maggiore difficoltà di distinguere realtà e finzione, con un aumento dei casi di truffa e delle bufale.

Ma soprattutto, ci hanno portati ad avere un approccio diverso alle cose.
«È tutto così dispersivo», scrive Carr. Non siamo più in grado di concentrarci senza passare a fare altro dopo qualche minuto; fare una cosa alla volta fa emergere un’insofferenza che rischia di trasformarsi in nervosismo.

Viene da chiedersi se di quest’ansia risenta anche la nostra spiritualità. Se siamo in grado di spegnere il cellulare per avere un po’ di pace mentre ci concentriamo nel nostro rapporto quotidiano con Dio. Se riusciamo a pregare senza che il pensiero fugga verso l’ultima conversazione fatta online. Se la lettura della Bibbia sia un piacere e non una sofferenza, perché non sappiamo più dare il giusto peso alle cose.
Ovviamente siamo ancora in grado di svolgere attività pratiche, ma stiamo perdendo il gusto della riflessione, quell’attività intellettuale che richiede quiete, calma e concentrazione.

Forse il banco di prova ideale per comprendere quanto Internet abbia eroso la nostra capacità di riflessione è l’epistola ai Romani, uno dei capolavori dell’apostolo Paolo, oltre che uno dei capisaldi della dottrina cristiana.

Proviamo a chiederci se scorriamo la lettera ai Romani come facciamo usualmente con le genealogie di Numeri o le indicazioni ripetitive di Deuteronomio, oppure se siamo ancora capaci di cogliere la complessa architettura, i delicati bilanciamenti, i colti rimandi, le digressioni e le riprese che Paolo offre al lettore.

Potrebbe capitarci che, abituati al motore di ricerca, riconosciamo nel testo solo le frasi più comuni, significative ma usurate, senza dare peso al contesto, alle possibili prospettive diverse, alle sfumature del discorso.

In questo caso sarebbe opportuno correre ai ripari con una sana dieta tecnologica: che non significa digiuno assoluto, ma moderazione nelle quantità.

Solo così potremo riappropriarci di un dono prezioso come quello della concentrazione, essenziale per una vita spirituale sana, piena, equilibrata.
E, possiamo starne certi, migliorerà anche il nostro rapporto con la tecnologia, che riprenderà il suo giusto posto nella nostra vita.