Archivi Blog

Slow word

Nel presentare la nuova edizione del Salone del libro, il direttore Ernesto Ferrero sulla Stampa ha voluto riflettere non solo sull’importanza della lettura e sui contenuti, ma anche sul “come”: leggere non è un’attività banale, o almeno non dovrebbe esserlo, e per questo è importante tenere in considerazione i contenuti ma anche il metodo. Ferrero, richiamando la fortunata esperienza di Slow food (presente peraltro al Salone con un suo stand), ha preso in prestito una definizione del massmediologo Derrick De Kerkchove per parlare di “slow word”: parola lenta.

Leggi il resto di questa voce

Pubblicità

Il costo di un impegno

«È finita l’epoca del tutto gratis», ha annunciato il magnate dei media Rupert Murdoch: lo ha stabilito dopo aver annunciato una perdita di tre miliardi di dollari, nell’ultimo anno, da parte del suo gruppo multimediale – che, tra gli altri, comprende Wall Street Journal, Times, Sun e la piattaforma satellitare Sky -.

La notizia era nell’aria già da tempo, e probabilmente già in molti avrebbero voluto sanare l’anomalia per la quale è normale comprare il giornale o pagare la tv satellitare, ma ogni contenuto presente su Internet deve essere sempre e comunque gratis.

Leggi il resto di questa voce

Fuori bersaglio

A Milano si è aperto il processo a Google: il noto motore di ricerca è finito alla sbarra per la nota vicenda della pubblicazione su Youtube (di cui Google è proprietario) del video in cui quattro ragazzotti torinesi vessavano un compagno di classe disabile. Il filmato ha fatto il giro del mondo, provocando indignazione nell’opinione pubblica e infinite discussioni tra gli addetti ai lavori, concludendo la sua corsa con l’odierno strascico legale.

In aula si discuterà sulla responsabilità oggettiva di chi offre un servizio online, come Google: fino a dove può spingersi l’obbligo di controllo preventivo o di filtraggio dei contenuti? Quali sono i margini ragionevoli entro i quali si può stemperare la responsabilità grazie alla buona volontà di una rimozione solerte, anche se non immediata?

È intuibile però che la portata del processo è più ampia, e giunge a toccare un cardine del diritto come il rapporto tra responsabilità e libertà, tutela della sfera privata e diritti della sfera pubblica, con tutto ciò che ne segue. Per questo motivo al tribunale di Milano sono giunte cinque testate straniere, tra cui il New York Times.

Il Corriere stesso dedica mezza pagina alla notizia, ripercorrendo la vicenda e dando conto della prima udienza (per la cronaca è slittata per assenza dell’interprete).

La causa in corso sarà utile. Utile a stabilire alcuni punti fermi, utile a dare indicazioni concrete a chi opera nel settore.

In questa baraonda, però, si rischia di spostare l’attenzione dal vero problema. Che non è Google – anche se farebbe più notizia – e non è nemmeno l’impossibile gestione umana dei ponderosi archivi video di Youtube.

Il problema non è il servizio offerto, ma il modo in cui è stato usato. Perché tutto  nato da quattro giovani.

Giovani bullotti che un giorno hanno deciso di maltrattare un loro coetaneo.

Giovani imbecilli che, per il loro ignobile gesto, hanno preso di mira un disabile.

Giovani bacati che hanno deciso di filmare la scena, dimostrando la premeditazione, tradendo un atteggiamento esibizionista, oltre che delinquenziale.

Giovani meschini che hanno provato un tale compiacimento dalla loro azione da pensare di condividerla con il mondo intero attraverso un servizio nato per scopi ben diversi.

Nella disgustosa sequenza si avverte una percezione distorta dei valori, dove bene e male si scambiano i ruoli. Qualcuno parlerà della solita infanzia difficile, ma probabilmente sarebbe più corretto chiamare in causa un’educazione latitante.

E allora, riflettiamoci su: la colpa, alla fine, è davvero di Youtube?

Samaritani digitali

A Rhonda Surman evidentemente non andava proprio giù l’idea che quei due giovani sposini non avessero più le foto della loro luna di miele: aveva ritrovato la loro macchina fotografica digitale in un sito archeologico scozzese, senza nomi né altri riferimenti ai proprietari. Così, attraverso una ricerca in rete, la diffusione delle foto sui social network e la collaborazione degli internauti, è riuscita a risalire fino ad Aberdeen e alla casa dove viveva quella anonima coppia un po’ sbadata.

La storia ha ispirato il New York Times – e il Corriere, che l’ha rilanciata in Italia – perché rappresenta una nuova tendenza: quella dei «”digital Samaritans”, i samaritani digitali, quelli che non se ne fregano insomma, per identificare coloro che si impegnano per restituire oggetti ritrovati a chi li aveva originariamente perduti. Una missione, questa, che le nuove tecnologie rendono oggi particolarmente semplice».

Semplice, ma non scontata: il Corriere segnala che «è soprattutto l’intraprendenza personale, la voglia appunto di farsi buoni samaritani, a fare la differenza. Chi trova una macchina fotografica potrebbe anche decidere di tenersela. Consegnarla alle autorità di polizia può già sembrare un gran gesto, quanto basta per sentirsi a posto con la coscienza. Ma attivarsi e dedicare del tempo facendo di tutto per cercare di riportare l’oggetto nelle mani di chi l’ha perduto è decisamente qualcosa che va oltre».

Ed è forse questo il punto. Il web, insieme a tutta la tecnologia che ha invaso le nostre vite, è uno strumento, non un fine. Non vive di vita propria, non possiede una sua etica. Dipende da noi, ed è paradossale che talvolta ci ritroviamo convinti di dipendere da lui.

I mezzi sono neutri. Possiamo usarli per frodare le tasse, costruire bombe, allacciare rapporti poco raccomandabili. Oppure possiamo servircene per dare speranza a chi soffre, sollecitare le giuste domande, venire in aiuto di chi ha bisogno di noi. Ci permette di farlo più di ieri, meglio di ieri, in maniera più incisiva di ieri.

Le potenzialità ci sono, ma i contenuti dobbiamo metterli noi. Le tecnologie si limitano a enfatizzare, amplificare, portare all’estremo quello che siamo. E il modo in cui le usiamo racconta di noi, dei nostri valori, dei nostri scopi.

La tecnologia non ha un cuore. Noi sì. O almeno si spera.

Quella radio fastidiosa

Ascoltare la radio a un volume troppo alto disturba gli altri, a prescindere dai contenuti. Se poi si tratta di una radio di ispirazione cristiana, dove i contenuti risultano piuttosto scomodi, la questione può degenerare e finire in tribunale. Oppure a Forum, il programma di Canale 5, come è capitato mercoledì 28 a un giovane foggiano, tale Grant, trascinato davanti al giudice (non era Santi Licheri, purtroppo) dalla collega Arianna, che lavora nel suo stesso ufficio ed è stufa di doversi sorbire ogni giorno i programmi di un’emittente evangelica «che trasmette esclusivamente programmi mirati al proselitismo», sparati a tutto volume.

Naturalmente il giudice Francesco Riccio, con ragionevolezza, ha riconosciuto in via preliminare che il diritto di professare liberamente la propria religione rientra «tra i diritti inviolabili della persona previsti dalla Costituzione»; riconosce tale diritto a tutti i cittadini, «facendo eventualmente anche opera di proselitismo»; lo statuto dei lavoratori, ha ricordato poi, riconosce inoltre il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero sul posto di lavoro.

Dall’altra parte, però, la legge riconosce il diritto di non professare nessuna fede e di non ricevere «alcun indottrinamento religioso», dato che «l’atto di fede è, per sua natura, libero e volontario».

Per questo il giudice ha accolto la richiesta della ragazza, e disposto che Grant riduca, «entro i limiti della normale tollerabilità, l’ascolto ad alto volume dei suoi programmi radiofonici».

Una sentenza decisamente equa, nulla da dire, che comunque solleva almeno un paio di riflessioni.

Da un lato viene da chiedersi se Arianna, o chi per lei, si sarebbe lamentata allo stesso modo in caso la stazione ascoltata da Grant fosse stata una radio secolare, e avesse quindi trasmesso la voce di Gerry Scotti, Federico l’olandese volante, Linus al posto di quella di Èlia Xodo, Maria Spinelli, Ellero Balzani. Il problema molto probabilmente erano i contenuti, non il volume.

Dall’altro lato potremmo interrogarci su quanto valida sia la testimonianza cristiana di un credente che, ovviamente in perfetta buona fede, disturba i suoi colleghi. Con qualcosa di pulito e magari utile, ci mancherebbe: ma facendo comunque la figura del vicino importuno, del Ned Flanders di simpsoniana memoria, che va oltre i limiti e diventa lo zimbello del paese senza nemmeno rendersene conto, e rallegrandosi anzi per la “persecuzione” che gli porta il suo atteggiamento asfissiante.

Non cadiamo nello stesso equivoco, perdendo il senso della misura. L’esempio concreto deve venire prima del messaggio, e dimostrare la propria fede deve essere sempre prioritario sul comunicarla.

Altrimenti potremo alzare il volume quanto vorremo, ma senza riuscire a raggiungere il nostro scopo.