Archivi Blog
Lindsay e il pentimento mancato
Certo che come attrice non è proprio il massimo. Lindsay Lohan, ragazzina terribile dello star system americano, è finita davanti al giudice dopo essere stata pescata al volante in stato d’ebbrezza.
Non è la prima celebrità a peccare in questo senso – evidentemente sui viali di Beverly Hills guidare ubriachi va di moda quanto le sostanze stupefacenti nelle discoteche milanesi – e non è la prima a giungere davanti al giudice con l’aria contrita della ragazza redenta.
Armi non convenzionali
Finora a indignarsi con Dan Brown, il sopravvalutato autore di “Il codice Da Vinci” e “Angeli e demoni”, era stato soprattutto il mondo cattolico, per quei riferimenti al fantomatico matrimonio tra Gesù e Maria Maddalena, pesanti soprattutto in un romanzo venduto in milioni di copie, che molti lettori hanno confuso con un manuale di teologia e storia del cristianesimo.
Poi, in “Angeli e demoni”, l’attacco era stato ancora più frontale, stavolta sul piano politico, nei confronti del Vaticano, tanto da meritarsi un bando dal territorio della Santa Sede.
Leggi il resto di questa voce
Mina o Ornella?
Riceviamo una mail da Alberto:
Vi prego di meditare sull’articolo di Mina in allegato e di farmi sapere se lo avevate già letto e se lo avete gradito… La cosa che sinceramente mi lascia scettico riguardo alla presunta conversione di Ornella Vanoni è proprio questo: Mina riesce a far riflettere e mi sono ritrovato in toto in quello che scrive.
La Vanoni con la sua pretesa guarigione divina della sua depressione no, e mi lascia molto scettico ed indifferente… Ornella non può essere, con l’ammissione dei suoi guai, di nessuno stimolo ad una proficua autoanalisi… anche in chi legge… Mina è calata nella contemporaneità e fa riflettere.
Ornella ha fatto “outing”… Mina cattolica di nascita come molti italiani, ragazza madre negli anni ‘6o, pubblica peccatrice per la morale del tempo, sicuramente crede in Dio ma non ha fatto nessuna “modifica” come la sua illustre collega… Continuo a preferirla a Ornella anche per questo.
Gentile Alberto,
grazie per la tua mail. Per giudicare le differenze tra Mina e Ornella Vanoni è opportuno tenere in considerazione la diversa estrazione delle due artiste. Probabilmente Mina ha un animo intellettuale e combattivo, Ornella Vanoni un carattere più pensoso, diremmo confidenziale.
Potremmo parlare di utenze diverse: una persona intellettuale si potrà ritrovare più facilmente in Mina, una persona dall’animo più riservato potrà giovarsi delle parole della Vanoni, e magari trarre beneficio dalla sua testimonianza sulla depressione.
Quel che è certo è che l’una non esclude l’altra, e nella diversità ognuno di noi può svolgere un ruolo proficuo per comunicare agli altri la speranza della fede in Dio.
Uscite a rischio
Ha fatto discutere, giovedì scorso, il commento di Nicola Legrottaglie sul conflitto mediorientale: il calciatore – evangelico – della Juventus ha dichiarato «Sapevo già che sarebbe successo, è una profezia della Bibbia. Il popolo di Israele era quello prediletto da Dio. Ma non l’ha riconosciuto e ora ne sta pagando le conseguenze».
Immancabile il vespaio di polemiche che ne è seguito, tanto da richiedere una precisazione da parte dell’atleta in una lettera pubblicata sullo stesso giornale il giorno dopo: «non era mia intenzione utilizzare la Bibbia per giustificare il conflitto in corso», ha spiegato Legrottaglie, precisando che «Lo Stato di Israele è un Paese che rispetto e che mi auguro possa trovare la pace».
Come ha affermato un giornalista di Radio24, “mettendola così, si giustifica tutto”: Israele non ha “riconosciuto Dio”, e quindi si è addossato tutti i mali di cui ha sofferto in questi ultimi due millenni.
Non ci addentriamo nella contesa: sulla questione si sono affrontati generazioni di storici e teologi ebrei, cristiani e laici, e non sarà certo un post di poche righe a dirimere la questione, con tutti i rischi che si corrono a generalizzare o a trarre conclusioni affrettate.
Ecco, appunto: ci sono temi di cui dovrebbero parlare gli esperti. Non i calciatori, e nemmeno i credenti, se non hanno competenze specifiche in materia. Naturalmente esiste la libertà di espressione, ma è necessario essere consapevoli che, avvalendosene, si corre il rischio di vedere il proprio pensiero frainteso, equivocato, distorto.
Con un pericolo ulteriore: le parole espresse nel momento, nel posto o nel modo sbagliato rischiano di compromettere quel che di buono si è detto, fatto, dimostrato fino a quel momento.
In questi mesi i giornali hanno testimoniato interesse e restituito una buona impressione per il cambiamento di Legrottaglie sul piano umano, morale, spirituale; la sua conversione ha fatto notizia, e il suo messaggio sull’importanza di rivolgersi a Gesù facendone il proprio salvatore ha avuto una risonanza notevole.
Nonostante questi risvolti positivi, non ci stupiremmo se da oggi Legrottaglie venisse ricordato per questa infelice uscita – che, alle orecchie di un pubblico distratto, può suonare addirittura antiebraica – più che per le belle dichiarazioni di fede date in precedenza. E non ci stupiremmo nemmeno se qualche malevolo (non sono pochi) cogliesse l’occasione per generalizzare: “gli evangelici, quelli che…”.
Sarebbe triste se una frase detta a cuor leggero si trasformasse in un pesante autogol.
Rick Warren è sbarcato in Europa
Dic 4
Pubblicato da pj
Ieri, giovedì 3 dicembre, sul Foglio è uscito un mio articolo di analisi sul fenomeno Warren; il contributo inaugura la mia collaborazione con il quotidiano di Giuliano Ferrara. Ve lo ripropongo qui, e resto in attesa dei vostri commenti.
IL PASTORE CHE HA BENEDETTO LA PRESIDENZA OBAMA È SBARCATO IN EUROPA
Il grande pubblico ha scoperto Rick Warren il 20 gennaio scorso, quando davanti a Capitol Hill ha innalzato la tradizionale preghiera di benedizione per l’insediamento di Barack Obama: la paciosa e rassicurante sagoma del pastore che trent’anni fa ha fondato in California la Saddleback Church di Lake Forest rappresenta un cambiamento di forma e di sostanza che non è sfuggito agli esperti.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Lascia un commento
Tag: aiutare, America, analisi, anglosassone, anime, approccio, appuntamenti, articolo, attualità, Barack Obama, benedizione, Billy Graham, California, cambiamento, Capitol Hill, Casa Bianca, chiesa, chiese, collaborazione, colonialismi, commenti, conclamato, contesto, continuità, contributo, conversione, costruire, cristianesimo, crociate, date, decenni, dicembre, diffusione, economia, efficaci, esempi, esigenze, esperienze, esperti, europa, fede, fenomeno, Ferrara, George Bush jr, Giovani, idee, impegno, insediamento, intenzioni, italiani, Lake Forest, metodi, missionaria, mondo, Obama, organizzando, passaggio, passione, pastore, pastori, Paul Kagame, pditalia.blogspot.com, persone, Polonia, predicazione, Preghiera, presidenza, Principi, pubblico, Purpose & peace plan, quotidiano, rappresentanze, religione, Rick Warren, riflessione, risultati, Romania, Ruanda, ruolo, Saddleback Church, sagoma, satellite, servizio, sostanza, stadi, statunitensi, superiorità, temi, The purpose driven church, tradizionale, Tradizione, valori, Vangelo, Veccchio Continente, viaggio, Warren