Archivi Blog
L’anonimo di Adro
Spesso ciò che conta non è tanto il gesto, quanto le motivazioni. In molti hanno visto con scetticismo l’imprenditore che ha versato diecimila euro al comune di Adro pagando il servizio mensa al posto dei genitori morosi: sarà un riccone in cerca di fama, avrà pensato qualche malizioso, o un radical chic deciso a seppellire l’immagine delle autorità locali (e nazionali), surclassandoli sul fronte della solidarietà ed eclissando un “partito dell’amore” che, per ora, esiste solo nelle parole del suo fondatore.
E invece no: l’identikit del generoso benefattore è molto diverso da quello ipotizzato. A illuminare sul senso della sua azione e sulle sue ragioni è una lettera di due pagine che lo stesso personaggio ha recapitato in municipio: due pagine di sobrietà e di buonsenso, a partire dalla scelta di restare nell’anonimato, firmandosi semplicemente “un cittadino di Adro”. Uno come tanti, verrebbe da sperare, se fosse garanzia di impegno, generosità e basso profilo.
Distributori di illusioni
Ha ragione chi dice che il distributore automatico di profilattici non è la soluzione ai problemi dei giovani. Semmai una pezza che però, come spesso capita in questi casi, rischia di venir vista come un incoraggiamento verso una condotta che, si vuole far credere, è comune alla stragrande maggioranza dei giovani e quindi – per un sillogismo bacato – è automaticamente “giusta” per i tempi in cui viviamo.
Sbaglia, dunque, chi incoraggia la libertà di costumi: basterebbe uno sguardo responsabile sulle statistiche per farsene un’idea. O, magari, basterebbe guardare in faccia questi giovani che crescono troppo in fretta perdendosi il meglio dell’infanzia, dell’adolescenza e – temiamo – dell’età adulta.
Islamicamente scorretto
Siamo convinti che l’islam sia una cosa seria. Davvero: l’islam è una religione plurisecolare con le sue regole, le sue interpretazioni, le sue sette, le sue correnti, e (purtroppo) i suoi estremismi. Questo non significa, naturalmente, condividerne il messaggio: significa semplicemente rispettare chi ci vive vicino e ha una cultura, una religione, una sensibilità diversa dalla nostra.
Per questo ci siamo stupiti. Abbiamo visto ridicolizzare l’islam da parte di un suo autorevole esponente. Gheddafi, a Roma, ha voluto spiegare i dettami di Maometto a un gruppo di persone: persone selezionate per sesso, misure e aspetto fisico. Dovevano essere di bell’aspetto, alte almeno un metro e 75 centimetri, portare la taglia 42. Sul piano metodologico non c’è niente di strano, conoscendo le bizzarrie di un personaggio cui è concesso per convenzione di fare il bello e il cattivo tempo.
Sorriso amaro
L’esperienza ci insegna che il sorriso è un sollievo per chi lo dona e per chi lo riceve.
Esiste, però, anche un sorriso sbagliato, fuori luogo. Come quello che la coppia Mogol-Battisti eternò in un celebre brano, e che descrive la fine di una relazione: “Un sorriso/ e ho visto la mia fine sul tuo viso/ il nostro amor dissolversi nel vento/ ricordo, sono morto in un momento”.
Usi e costumi
In una piscina di Verona compare il burkini, ed è subito polemica: l’anomalo costume da mare indossato da una donna islamica osservante – una sorta di muta da sub, che copre il corpo dai capelli alle caviglie – ha sollevato le proteste delle mamme che, in una tranquilla giornata di afa, non si aspettavano di veder comparire in piscina una donna così bardata.
«Spaventa i nostri bambini», hanno lamentato. A quanto pare il regolamento della piscina prevede un dress code preciso: pantaloncino o slip per l’uomo, costume intero per le donne. Niente burkini o caffettano, quindi, ma nemmeno smoking per lui o topless per lei.
Tavoli solidi
Scrive il Corriere che «Per otto milioni di famiglie il pranzo della domenica è un rito intramontabile: lo sostiene uno studio dell’Accademia Italiana della Cucina… Sembra, infatti, che tutte le domeniche il 52% delle famiglie italiane si sieda a tavola per gustare un menu che è lo stesso di 50 anni fa».
Il tradizionale pranzo della domenica resta «un cerimoniale amato e diffuso. Che non solo resiste alle nuove tendenze alimentari ma rappresenta il più solido presidio della tradizione gastronomica italiana, il baluardo più autentico contro i fast food e il rito attraverso il quale recuperare l’antica tradizione del desco familiare».
Al di là dei dettagli gastronomici legati alla notizia, sorprende l’inversione di tendenza. Negli anni Ottanta il pasto comune era diventato un optional: ritmi di vita diversi e orari inconciliabili avevano reso arduo per marito, moglie e figli sedersi a tavola allo stesso momento; a dare il colpo di grazia al rito del pranzo familiare è stata la tv, entrata di sottecchi in cucina e diventata ben presto commensale ingombrante e logorroico, capace di azzerare la comunicazione tra familiari per farsi ascoltare da tutti in religioso (si fa per dire) silenzio.
I ritmi di vita non sono cambiati, ma quantomeno le famiglie italiane hanno riscoperto la domenica: un appuntamento settimanale per stare insieme attorno a una tavola imbandita, parlando e scherzando, discutendo e rinsaldando quei legami che la società moderna tende a sfilacciare.
Perché a prescindere dal menù e dalla qualità dei cibi serviti, il pranzo in comune è fin dai tempi biblici un’occasione di interazione, di convivialità (il termine non è casuale), di relazione. È una di quelle piccole buone abitudini che non sono codificate dalla dottrina né enfatizzate dai sociologi, ma che contribuiscono nel loro piccolo a tenere insieme una famiglia, o a segnalare un disagio prima che sia troppo tardi.
Il pranzo in comune non ha valore in quanto simbolo, ma come strumento; ha senso non come rito, ma in funzione di un modo di intendere la famiglia: un nucleo stabile, rassicurante, che offre ai suoi componenti affetto, serenità, certezze.
E, di questi tempi, Dio sa quanto ce ne sia bisogno.