«I mafiosi e coloro che fanno parte della criminalità organizzata sono automaticamente esclusi dalla Chiesa cattolica: “Non c’è bisogno – ha detto monsignor Mariano Crociata, segretario generale della Cei – di comminare esplicite scomuniche perché chi vive nelle organizzazioni criminali è fuori dalla comunione anche se si ammanta di religiosità“».
La conferenza episcopale italiana, nella sua sessantesima assemblea generale, ha aperto un capitolo interessante, toccando un tema annoso: cosa comporta il fatto di essere cristiani?
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: aiuto, Amore, anima, appartenenza, assemblea, attenuanti, bisogno, buona testimonianza, capitolo, capo, cattolica, Cei, Cesare, chiesa, codice, colpe, comportamento, conferenza, conoscenza, contesto, costante, criminalità, cristiani, crudeltà, culto, declinare, Dio, domenica, eletti, energie, equivoci, espressioni, etica, evasione, familiarità, fede, fisco, furto, gap, Gesù, gesti, influenza, ipocrisia, libri, mafiosi, Mariano Crociata, minimizzare, momento, mondo, onore, pastore, personale, predicatore, prossimo, regole, religione, religiosità, sacerdote, scelta, scomuniche, scontato, sentimenti, situazione, spirituale, tema, Tempo, tentazione, tepore, traffico, vescovo