Archivi Blog
Sbagliata fino in fondo
Pubblicato da pj
«Ma cosa crede, che a sessant’anni cambio vita, cerco un lavoro e mi metto a pulire i gabinetti?»: non sono le parole di una contessa caduta in disgrazia o di un’operaia licenziata dopo decenni di onorato servizio, ma di una donna di mezza età arrestata a Milano per spaccio di sostanze stupefacenti.
Di lei sappiamo solo le iniziali, C.M.: il nome non è stato reso noto, per quel malinteso senso della privacy che porta le autorità a sottrarre al pubblico ludibrio anche i nomi degli evasori dalla bella vita.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: affetti, arresto, bisogno, boss, cambiamento, caparbietà, carcere, contessa, degrado, desideri, disgrazia, donna, eccessi, Equilibrio, età, evasori, fallimento, fatalismo, fidanzata, gabinetti, Lavoro, malinteso, medico, Milano, normalità, operaia, parole, passato, perseveranza, prospettiva, pupa, pusher, rapinatori, rischio, secolo, serenità, servizio, sfida, sfrontatezza, signora, situazioni, spaccio, stupefacenti, Tempo, terroristi, tranquillità, Vita
I limiti della libertà
Pubblicato da pj
A Milano la Corte d’Appello ha sancito che «Non soltanto il matrimonio tra marito e moglie, ma anche il rapporto di convivenza, se intenso e protratto nel tempo, possono fare scaturire lo stesso “dovere di cura”, gli stessi “reciproci obblighi di assistenza morale e materiale” che la legge pone a carico dei soli coniugi e presidia con pene da 1 a 8 anni in caso di “abbandono di persona incapace”».
Tutto nasce da una triste vicenda che, nel 2002, vide morire una cinquantaseienne a causa dell’assenza di cure da parte del compagno; la sentenza odierna capovolge quanto stabilito nel primo grado di giudizio, dove si sanciva che «la legge limitava ai soli coniugi l’obbligo all’assistenza morale e materiale», e se «le due persone non erano marito e moglie ma conviventi… all’uomo non poteva essere applicata… la norma penale che punisce l’abbandono».
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abbandono, aggiornamento, alternativa, alternative, assistenza, buonsenso, chimera, coerente, compagna, coniugi, conviventi, convivenza, coppie, Corte d'appello, cura, degrado, dettagli, diritti, disagio, eccesso, equiparazione, ergastolo, etica, famiglia, legge, logico, maestri, magistratura, materiale, matrimonio, Milano, Morale, obblighi, opzioni, paradosso, pena, pietà, politica, privati, progetto, prospettiva, regolamentazione, scelte, sentenze, sociale, società, solidarietà, sregolatezza, ti amo
Senza luce
Pubblicato da pj
A Pisa scoppia la polemica in occasione della festa del patrono, San Ranieri: “Candele obbligatorie per il santo, alle finestre buie multa di 500 euro”, titola oggi il Corriere.
Si tratta di un’ordinanza che il sindaco, Marco Filippeschi, ha emanato per illuminare il Lungarno in occasione della festa patronale, definita «una delle più suggestive della Toscana»: ottantamila ceri, domani sera, brilleranno sulle finestre delle case affacciatesul fiume.
La decisione ha sollevato un polverone, con «minacce di ricorsi al difensore civico, accuse di provvedimenti liberticidi e anche poco tolleranti nei confronti di altre religioni».
L’ordinanza, però, è chiara: obbliga i proprietari ad accendere i lumini, pena una multa piuttosto salata (dai 200 ai 500 euro). A controllare sarà una task force degna di migliore occupazione, composta da vigili urbani, carabinieri, poliziotti e finanzieri.
L’ordinanza prende le mosse nientemeno che dal pacchetto sulla sicurezza firmato dal ministro Maroni: «Abbiamo applicato l’articolo che prevede interventi in caso di degrado urbano – spiega l’assessore alle Manifestazioni storiche, Federico Eligi -. Il motivo? Purtroppo i buchi neri, ovvero i lumini spenti, nei palazzi dei lungarni per san Ranieri sono una vera e propria offesa all’estetica della città. In più, c’è anche un problema sicurezza. Il 16 notte in questa parte di Pisa si spegne completamente l’illuminazione pubblica e a rischiarare le strade sono solo i ceri».
Una spiegazione che, speriamo, sia pervasa quantomeno da un filo di consapevole ironia, visto che le motivazioni addotte potrebbero venir smontate con facilità da qualsiasi persona dotata di una logica.
Insomma: volenti o nolenti, credenti o miscredenti, i pisani con la fortuna di possedere una casa sul Lungarno, dovranno accendere un cero al patrono.
Sarebbe sicuramente esagerato scomodare vicende bibliche come la storia degli amici del profeta Daniele, obbligati a inchinarsi davanti alla statua dell’imperatore: il buonsenso ci impone di riconoscere che si tratta solo di un’iniziativa di carattere estetico, ancorché infelice e discutibile, proposta dall’amministrazione comunale.
In fondo non dovremmo nemmeno stupirci troppo: viviamo in un contesto cattolico, checché se ne dica, e le nostre città pullulano di riferimenti alla storia religiosa del nostro paese; sono già molti coloro che, ultimi arrivati, vorrebbero vedere abolire questi simboli, senza andare troppo per il sottile: ma si sa, l’estremismo non ha mai dato prova di delicatezza e nemmeno di ragionevolezza.
Non ha molto senso unirsi al coro dei novelli iconoclasti, anche se sicuramente alcuni dubbi sorgono.
Dubbi nei confronti di un’amministrazione di centrosinistra che sorprende: ci avevano spiegato che proprio quella era la casa del rispetto per le differenze, per le diversità, per le minoranze. E immaginiamo l’imbarazzo di chi, se la decisione fosse stata presa dalla giunta di un altro colore, avrebbe alzato giaculatorie contro l’ordinanza, e ora invece glissa con non chalance.
Ma sorgono dubbi anche nei confronti dei metodi: approfittare di una legge che si occupa di estetica delle città per imporre un obbligo dai risvolti così delicati – si tratta pur sempre di questioni religiose – dimostra poco tatto e un senso di opportunità politica poco sviluppato.
Come si diceva, non è il caso di farne una questione di principio né trarne fosche profezie. Spiace però che la giunta comunale di una città come Pisa non si renda conto dell’assurdità e della inopportunità di una simile scelta.
La credevamo una giunta illuminata. E invece, a quanto pare, il Lungarno pisano ha proprio bisogno di un po’ di luce.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abolizione, amministrazione, assurdità, buonsenso, candele, carabinieri, casa, cattolici, ceri, controllo, credenti, Daniele, decisione, degrado, delicatezza, difensore civico, differenze, discutibile, diversità, dubbi, esagerazione, estetica, estremismo, euro, Federigo Eligi, festa, finanzieri, finestre, Fiume, fortuna, giunta, iconoclasti, imbarazzo, imperatore, inchino, infelice, inopportunità, ironia, logica, luce, lumini, Lungarno, manifestazioni, Marco Filippeschi, Maroni, metodi, minoranze, miscredenti, mossa, motivazioni, motivo, multa, offesa, patrono, Pisa, pisani, pliziotti, polemica, politica, principio, profezie, proprietari, provvedimenti, ragionevolezza, religioni, ricorsi, San Ranieri, scelta, sicurezza, sindaco, spiegazioni, statua, storia, tolleranza, toscana, vicende, vigili urbani