Archivi Blog
Divieto d’eccesso
Pubblicato da pj
Oggi sul Corriere Piero Ostellino se la prende con i divieti che nel nostro Paese, “dal fumo alla Nutella”, sono diventati una vera “ossessione”: ne siamo oppressi, scrive l’editorialista, «e già se ne profilano altri».
L’elenco sarebbe lungo, dal «divieto di fumare» in ogni luogo possibile, al divieto «di superare i 130 o i 150 nei tratti col Tutor, anche se su un’autostrada a tre corsie, deserta».
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: amministrazioni, autorità, buona creanza, clima, comportamento, convivenza, dimenticanza, diritti, divieti, divieto, eccesso, Educazione, egoismo, fumo, funzionari, giornale, guadagno, interesse, legiferare, limiti, memoria, negativismo, Nutella, ossessione, problema, pulsioni, ragioni, reazione, regolamenti, ridicolo, rispetto, sicurezza, soldi, sopruso, tema, Tutor, vantaggi, vessatori, vocazione
I limiti della libertà
Pubblicato da pj
A Milano la Corte d’Appello ha sancito che «Non soltanto il matrimonio tra marito e moglie, ma anche il rapporto di convivenza, se intenso e protratto nel tempo, possono fare scaturire lo stesso “dovere di cura”, gli stessi “reciproci obblighi di assistenza morale e materiale” che la legge pone a carico dei soli coniugi e presidia con pene da 1 a 8 anni in caso di “abbandono di persona incapace”».
Tutto nasce da una triste vicenda che, nel 2002, vide morire una cinquantaseienne a causa dell’assenza di cure da parte del compagno; la sentenza odierna capovolge quanto stabilito nel primo grado di giudizio, dove si sanciva che «la legge limitava ai soli coniugi l’obbligo all’assistenza morale e materiale», e se «le due persone non erano marito e moglie ma conviventi… all’uomo non poteva essere applicata… la norma penale che punisce l’abbandono».
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abbandono, aggiornamento, alternativa, alternative, assistenza, buonsenso, chimera, coerente, compagna, coniugi, conviventi, convivenza, coppie, Corte d'appello, cura, degrado, dettagli, diritti, disagio, eccesso, equiparazione, ergastolo, etica, famiglia, legge, logico, maestri, magistratura, materiale, matrimonio, Milano, Morale, obblighi, opzioni, paradosso, pena, pietà, politica, privati, progetto, prospettiva, regolamentazione, scelte, sentenze, sociale, società, solidarietà, sregolatezza, ti amo
Il tempo che conta
Pubblicato da pj
Difendere il tempo libero: un’esigenza sempre più sentita nelle società occidentali, dove sembra che il tempo (libero o occupato, a prescindere) non basti mai.
Il presidente Clinton, già nel 1999, aveva istituito una commissione per esaminare il fenomeno della “time poverty”; oggi è una ricerca diretta da Robert Goodin e intitolata “Discretionary time” a fare il punto della situazione sulla “time pressure”.
Gli studiosi inglesi si sono impegnati a cronometrare le giornate-tipo dei loro connazionali, individuando tre macrocategorie: il tempo dedicato al lavoro, il tempo dedicato alla casa (e alla famiglia), il tempo dedicato alla cura della propria persona.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: affetti, agende, attorno, autonomia, benefici, carriera, casa, Clinton, Concentrazione, connazionali, controllo, Coscienza, costi, cronometro, cura, decisione, dentro, difendere, dignità, discorso, Discretionary time, eccesso, egoismo, errore, esteriore, evasione, famiglia, idolo, impegni, impegno, inglesi, Lavoro, macrocategorie, moneta, necessario, oasi, passioni, paura, perfezionismi, persona, personale, preparazione, pressione, priorità, professionale, relax, riposo, rivoluzione, Robert Goodin, sacrosanto, serenità, società, studiosi, superfluo, Tempo, tempo libero, time poverty, time pressure, Vita
Dal giusto al bene
Pubblicato da pj
Di falsi invalidi è pieno il nostro paese: dai telefonisti sordi ai ciechi con la patente, periodicamente emergono casi emblematici di un malcostume nazionale. D’altronde c’è da capirli: in mancanza di un’etica solida, non è facile dire no a un’indennità integrativa anche quando non se ne avrebbe il diritto. Lo fanno tutti, perché io no?
Ma non è solo questione di soldi: si sa, il denaro va e viene, e qualche espediente per riempire il portafogli si trova sempre. Quello che è difficile recuperare in altro modo è il privilegio. Il privilegio del contrassegno.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: affermazione, antipatia, autoveicoli, azione, ballerina, bene, beneficio, borse, capire, causa, centri commerciali, centro, ciechi, comportamento, condizioni, confusione, contrassegno, correttezza, cupidigia, danno, danza, denaro, diagnosi, dichiarare, dichiararsi, difficoltà, diritto, disonestà, disordine, donna, eccesso, egoista, equivoco, espediente, etica, facile, falsi, falsificare, gesto, girare, giudizio, giusto, handicap, imbarazzo, indignazione, invalidi, invalido, italiana, lavorare, limitazione, limite, malcostume, male, medico, menefreghismo, mente, Morale, movimento, nazionale, occhio, Paese, paradosso, parcheggio, pass, passioni, patente, performance, personaggio, portafogli, possibilità, posti, posto, privilegio, problema, provocazione, recupero, ricerca, riprovazione, riservati, segnale, sofferenza, soldi, soluzione, sordi, sostituzione, spesa, status symbol, tagliando, telefonisti, tribunale, uomo, utilità, valori, vip
Quei bisogni fraintesi
Pubblicato da pj
Tutte le testate hanno riferito della retata che, a Bari, ha portato in carcere sette persone accusate di concedere prestiti a usura.
Si tratta di un reato odioso, dato che l’usuraio approfitta senza scrupoli del bisogno altrui; in questa vicenda, poi, l’azione viene resa ancora più odiosa dal fatto che i prestiti venivano concessi ai “poveri”. Così, almeno, precisano i giornali.
Il dato, di per sé, suona quasi superfluo: di solito chi può garantire un certo reddito o possiede beni immobili non ha bisogno di prestiti, e se ne ha bisogno riesce a ottenerli da una banca, senza passare le forche caudine di un prestito sottobanco a tassi da capogiro.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: Abruzzo, adolescente, aiuto, alibi, apparire, approccio, articolo, associazioni, banale, banca, Bari, Basilicata, beni, bisogni, bisogno, buonsenso, Campania, carcere, carità, casi, chiave, chiesa, condizione, consiglio, crisi, dare, debiti, desolazione, difficoltà, dignitori, dovuto, dramma, eccesso, effetto, Emilia, etica, fattori, figlio, foglio, fotografo, garanzia, giornali, immobili, indigenza, iniziative, inquuirenti, Insegnare, ipotesi, legami, Liguria, lusso, macellieria, matrimonio, migliaia, moda, Morale, necessità, ordinario, paradossalmente, pasto, pensare, pensiero, perfetto, persone, poveri, povertà, precedenza, precisazione, prestiti, problema, prospettiva, psicologia, reale, reato, reddito, relativa, retata, ricchezza, ricevimento, scarpe, serenità, significato, situazioni, sobrietà, somme, sostegno, sottobanco, spendere, spese, spirale, stupire, superfluo, tassi, testate, unioni, usura, usuraio, valore, variabilità, Veneto, vicenda, Vita
Pieni di vuoto
Pubblicato da pj
«Hanno tutto, perché rubano?», si chiedevano disperate le mamme di quindici ragazzi della Milano e della Brescia bene, sorpresi ad alleggerire i turisti a Gardaland. Erano tutti figli di imprenditori, professionisti, commercianti, tutti vestiti alla moda, senza problemi di liquidità, con in tasca il cellulare all’ultimo grido.
Eppure nelle noiose – per loro – mattinate primaverili marinavano la scuola destinazione Gardaland per provare il brivido del furto. La direzione, dopo un’impennata di denunce da parte dei visitatori, ha interessato i Carabinieri di Peschiera, che in una giornata hanno fermato i ragazzi. Non si aspettavano di trovarsi di fronte la meglio gioventù, e non si aspettavano una banda così numerosa, tanto che per portarli in caserma hanno dovuto usare il pulmino del parco giochi.
«Dopo la denuncia ridevano e scherzavano tra loro», hanno raccontato i militari, «come se l’accusa di furto riguardasse altri».
E allora non si può non tornare all’interrogativo di partenza: «Hanno tutto, perché rubano?». I genitori hanno soddisfatto ogni loro capriccio dando loro tutto. A quanto pare, non abbastanza.
D’altronde, come tutti i genitori di questo mondo, non hanno potuto regalare ai figli ciò che non avevano: la felicità. Quella felicità che nasce dalla serenità di una vita che ha uno scopo. Probabilmente i poveri genitori hanno passato la vita ad arrivare, a guadagnare, ad accumulare, convinti che la quantità fosse la risposta al loro vuoto interiore.
Eppure, da buoni frequentatori delle boutique più note, avrebbero dovuto sapere che un falso resta un falso anche se è costruito con materiali pregiati. La qualità non si imita. La felicità non si raggiunge accumulando beni, emozioni, esperienze.
No, la felicità di una vita piena non potevano trasmetterla ai figli. E, quando alla vita manca un significato convincente, anche i valori rischiano di non bastare.
Non è sufficiente, ora, interrogarsi, disperarsi, rimproverarsi e rimproverarli. Forse addirittura non c’è stato niente di formalmente sbagliato, nell’educazione che hanno impartito ai loro ragazzi: niente, tranne l’obiettivo. Quando la morale diventa una convenzione ipocrita, quando gli assoluti diventano relativi, quando la fede diventa religione, allora la coscienza si addormenta, il divertimento si fa eccesso e il senso di tutte le cose – la vita in primis – si appanna inevitabilmente.
Sì, hanno avuto tutto, quei ragazzi; forse troppo. La felicità, però, è un’altra cosa.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: accumulare, assoluti, avere, banda, beni, boutique, Brescia, brividi, capricci, carabinieri, Cellulare, commercianti, convinzione, Coscienza, denunce, denuncia, disperazione, divertimento, domanda, eccesso, Educazione, emozioni, esperienze, falso, fede, felicità, figli, furto, Gardaland, genitori, giochi, gioventù, guadagnare, imitazione, imprenditori, interrogativo, ipocrita, mamma, materiali, mattina, Milano, moda, Morale, noia, obiettivo, parco, Peschiera, primavera, professionisti, quantità, ragazzi, relativi, religione, ridere, rimproverare, risposta, rubare, sbagliato, scherzare, scopo, senso, serenità, significato, soddisfazione, soldi, turisti, valorei, vestiti, visistatori, Vita, vuoto