Archivi Blog
La “cosa giusta” che ci manca
«Come mai in Italia l’espressione “fare la cosa giusta“, di tutte quelle importate dagli Stati Uniti, è l’unica che non ha avuto alcun successo, o almeno non è entrata nella lingua parlata?», si chiede Filippo La Porta oggi sul Corriere.
Mentre Obama ha rilanciato la formula proprio di recente citando Lincoln, e nonostante da noi un film l’abbia introdotta nel linguaggio parlato già nel 1989, questa «locuzione dal sapore evangelico-coscienziale molto diffusa oltreoceano» non trova estimatori dalle nostre parti, al contrario di esclamazioni come “alla grande!” o frasi fruste come “fare la differenza”.
Verità di troppo
150 ore di registrazioni e 30 mila pagine di documenti inediti, recentemente resi pubblici dalla Biblioteca presidenziale americana di Yorba Linda, in California, gettano nuove ombre su Richard Nixon.
Se il presidente, sul piano pubblico, viene già ricordato per lo scandalo Watergate che lo costrinse a dimettersi, ora si trova a fare i conti anche con rivelazioni su conversazioni private che, certo, non migliorano la sua immagine.
Scrive La Stampa che «Se c’è un filo comune nei documenti declassificati è aggressività e disprezzo di Nixon, verso gli amici come per gli avversari».
Insomma, nastri e carte rivelano un Nixon cinico, spregiudicato, insofferente verso le obiezioni da qualunque parte venissero. Niente di strano per un politico, a dire il vero.
Quel che lascia perplessi è il senso dell’operazione. Andare a pescare nella posta altrui è sempre pericoloso, e scrutare nell’intimità della vita familiare può provocare forti delusioni anche quando si tratta di grandi uomini: figurarsi quando lo si fa con un uomo pubblico che, per arrivare dove è arrivato, deve aver ceduto a una pioggia di compromessi.
È vero che, biblicamente parlando, “nulla è destinato a rimanere segreto”, ma forse dovremmo chiederci se la luce alla quale vogliamo portare il comportamento delle persone sia la luce cristiana o una luce guardona.
Certo, la verità deve emergere. Ma dovremmo chiederci a cosa facciamo riferimento quando parliamo di verità e, soprattutto, quale sia lo scopo della presunta verità di cui ci ergiamo paladini.
Anche chi spettegola, di solito, si difende esclamando “ma è la verità!”: se nulla deve restare segreto, allora il gossip è attività benemerita, e i ficcanaso sono i nuovi moralizzatori.
Nel valutare le persone è certo necessario il buonsenso di una valutazione su larga scala, ma capace di distinguere il grano dal loglio e di dare la giusta priorità alle informazioni raccolte.
Proprio come i sondaggisti che, in attesa dei risultati elettorali definitivi, non si basano acriticamente su tutti i dati, ma organizzano le proiezioni per dare un senso a quei dati.
Non tutte le sezioni elettorali sono ugualmente rappresentative e permettono di farsi un quadro attendibile della realtà generale. Proprio come le parole, le azioni, i comportamenti delle persone.
Quattro cose sul voto
Domani e domenica si vota per rinnovare la nostra rappresentanza al Parlamento europeo e, in molte zone del Paese, per eleggere presidenti (e consigli) di province e comuni.
I politici e i giornali, per questa tornata elettorale, hanno preferito concentrarsi su scandali e cadute di stile, piuttosto che dare spazio a programmi e opinioni dei candidati: forse è meglio così, dato che magari molti dei candidati nemmeno sanno cos’è l’Europa.
Però, da cristiani e da elettori, il dilemma resta: devo votare? E per chi?
Forse qualche spunto di riflessione può tornare utile.
1. persona e personaggio.
Spesso nei candidati la morale vissuta in privato e i principi sostenuti in pubblico non coincidono, e questo porta al paradosso di politici che sostengono la causa della famiglia pur avendone un paio alle spalle.
La scelta non è proprio così ovvia. Se la politica è l’arte del compromesso, è meglio puntare su un candidato capace, con le idee chiare ma con un curriculum personale non ineccepibile, o votare un candidato di specchiata moralità ma poco capace o poco in linea con il nostro modo di vedere la società?
Qualcuno obietterà che se il candidato non vive ciò che sostiene non sarà davvero in grado di portare avanti la causa. In teoria il discorso fila; nel concreto, però, va rilevato che non sono rari i casi di politici “non credenti” che hanno fatto per i valori cristiani molto di più rispetto ai politici “credenti”.
2. per cosa si vota.
Prima di entrare in cabina è importante capire per cosa si sta votando.
La rappresentanza europea è una questione politica: quindi riguarda i grandi temi, i principi, i valori che vorremmo dare all’Europa.
Le elezioni amministrative, invece, riguardano la gestione del territorio, che con la politica ha (o, almeno, dovrebbe avere) poco in comune: non mi interessa in cosa creda l’amministratore del mio condominio, purché svolga bene il suo lavoro. In una città, strade pulite e giardini accoglienti non sono di destra, di sinistra o di centro.
3. una questione di democrazia.
In campo cristiano c’è chi sostiene che non dovremmo interessarci alle questioni politiche e sociali, in quanto “non siamo di questo mondo”; in risposta c’è chi obietta che comunque “viviamo in questo mondo”, e che interessarci a chi ci sta attorno sia la testimonianza più efficace dell’amore che siamo chiamati a mostrare.
Va rilevato anche che la democrazia è un privilegio, e non è per niente scontato: la libertà di vivere la propria fede in privato e in pubblico è preziosa e, purtroppo, rara. Smettere di tutelarla potrebbe rivelarsi, in un futuro più o meno remoto, una scelta poco saggia.
4. votare o non votare.
Certo, onestamente parlando, spesso è difficile decidere per chi votare. Talvolta pare che i candidati facciano di tutto per non farsi scegliere, e il teatrino dei politici non aiuta le istituzioni a mantenere il dovuto contegno e la necessaria autorevolezza.
In questo contesto anche l’astensione può essere una forma di scelta. Estrema, ma legittima.
L’importante è che venga esercitata in seguito a una decisione consapevole e non per pigrizia. Quello, sì, sarebbe inaccettabile: come elettori e come cristiani.
Farewell, mr. President
Ultimo giorno di lavoro per George Walker Bush: martedì, dopo il giuramento di Obama, verrà portato in Texas, dove comincerà per lui una nuova vita da ex presidente. La Stampa spiega che si impegnerà «alla guida del “Freedom institute”, presso l’Università metodista del sud», istituto da lui fondato ad hoc per il dopo-Casa Bianca.
Prima di dare spazio a Obama – che, a dire il vero, in questi ultimi mesi si è già impadronito della ribalta – e chiudere il capitolo dell’era Bush ci sembra corretto ricordare un presidente che negli ultimi mesi è stato fatto oggetto di un intenso e ingeneroso tiro al bersaglio.
Secondo la vulgata benpensante la reazione è stata inevitabile conseguenza delle decisioni sbagliate prese da Bush nel corso del suo mandato, ma probabilmente la verità è un’altra, ed è legata all’immagine del suo successore. Nel suo ultimo anno di mandato, infatti, Bush è stato oscurato dalla stella di Obama: nero e giovane, brillante e tecnologico come nessun altro, fin dagli inizi della campagna elettorale 2008 Obama ha finito per incarnare agli occhi del mondo l’immagine del nuovo e della novità. Bush, di conseguenza, è apparso a un tratto banale, antico, demodé, diventando all’improvviso padre di tutte le colpe e le nevrosi dell’Occidente.
Eppure, nel suo conservatorismo solidale, nella sua ordinarietà, in quella mediocrità che tanto ha fatto discutere il mondo, Bush è stato un presidente innovativo. In un paese dove Dio e la fede stanno diventando qualcosa di cui vergognarsi, Bush ha invertito la tendenza, dichiarandosi serenamente cristiano. Ha raccontato senza remore il suo passato da rampollo viziato e dipendente dall’alcol, e come Dio lo avesse ripescato, alla soglia dei quarant’anni, servendosi di quel Billy Graham che per i Bush è un amico di famiglia.
Una scelta, spirituale e morale, confermata anche alla Casa Bianca: a voler essere onesti si deve riconoscere che la presidenza Bush non ha visto scoppiare scandali personali, dopo l’allegra gestione cui ci aveva abituati Bill Clinton.
Esattamente quattro anni fa, alla vigilia della cerimonia di insediamento (la seconda, dopo quella del gennaio 2001), Bush aveva dichiarato «non vedo come si possa essere presidente senza avere uno stretto rapporto con il Signore», e il suo secondo mandato più del primo ha confermato questo “filo diretto con Dio”, come ebbe a definirlo, raccontandoci della preghiera comunitaria alla Casa Bianca, gli inni cantati insieme ai suoi ministri, la lettura dei salmi al mattino, i culti domenicali, i mille riferimenti cristiani nei suoi discorsi.
Questa sua esposizione – troppo controproducente, sul piano dell’immagine, per non essere sincera – ha avuto le sue ripercussioni anche da noi: perfino le testate più influenti si sono dovute interrogare su chi siano questi evangelici, ribattezzati spesso evangelisti, evangelicali, rinati, a seconda della fantasia del giornalista di turno.
Non è mancata da parte dei media una buona dose di malizia, come ha rilevato a suo tempo il suo consigliere (cattolico) James Towey: «Secondo me, su questo punto si fanno due pesi e due misure. Il presidente Kennedy ha più volte invocato Dio nei suoi discorsi. Il presidente Carter ha perfino provato a convertire al Cristianesimo il presidente sudcoreano. Anche Bill Clinton non nascondeva mai la sua partecipazione a riti religiosi. Pensiamo a Lincoln: è impossibile comprendere la sua presidenza, distaccandola dalla sua fede personale. Ma quando si parla di Bush le cose cambiano. Ritengo che chi lo attacca su questo aspetto è in realtà a disagio con la propria fede. Porto un esempio: se il presidente ha un incontro con la comunità musulmana o ebraica, nessuno dice niente. Se però riceve un gruppo cristiano evangelico, ecco che subito qualcuno lancia l’allarme: che cosa starà facendo? Li sta favorendo? Questo è semplicemente falso».
Il tempo ci dirà se sarà opportuno ricordare Bush per aver detronizzato Saddam Hussein o per le conseguenze drammatiche delle lotte tra bande irachene; se gli afghani avranno saputo sfruttare la cacciata dei taliban o l’impegno americano sarà stato inutile; se le drastiche misure di Guantanamo saranno servite a prevenire nuovi attacchi terroristici contro l’Occidente.
Per il momento, ci piacerà ricordarlo con una sua confessione di qualche anno fa: «Ho pianto molto, [di lacrime] ne ho versate molte di più di quanto si possa pensare che accada a un presidente… In quei momenti mi sono appoggiato alla spalla di Dio».
Sorprese nostrane
I giornali oggi danno spazio all’ultimo scoop su Sarah Palin, candidata vicepresidente con John Mc Cain, che tre anni fa nella chiesa pentecostale della sua città era stata benedetta dal suo pastore con una preghiera dedicata al suo impegno politico.
«Noi chiediamo, salvala da Satana, mostrale il cammino, Dio. Porta finanze alla sua campagna in nome di Gesù. Usala per invertire la rotta di questa nazione»: così, secondo Il Giornale, avrebbe pregato Thomas Muthee (che la testata definisce “vescovo”), pastore delle Assemblies of God di Wasilla (Alaska), ripreso in un video amatoriale e finito su Youtube (ovviamente in un momento topico della campagna elettorale).
Sia il Corriere che il Giornale aggiungono testualmente che «il video è destinato a riaprire la polemica sull’affiliazione di Palin alla controversa chiesa pentecostale [secondo Il Giornale, “pentacostale”], che crede nel “battesimo nello Spirito Santo” che si può manifestare nel “parlare in lingue”, nella capacità profetica e di guarigione».
C’è da chiedersi quale sia la fonte, sicuramente comune, che ha ispirato il commento dei due illuminati giornali, e se questa fonte conosca davvero la realtà americana: negli Stati Uniti gli evangelici pentecostali – escludendo qualche immancabile esagerazione – non danno infatti il destro per particolari critiche, al pari delle altre realtà evangeliche.
La sorpresa – o peggio, la “polemica” – relativa al “parlare in lingue”, alle “profezie” e al “dono di guarigione”, non sembra quindi per niente americana. Anzi, suona fin troppo italiana.
Antenati come armi
«Fuorilegge del west: così risulta essere il nonno materno del candidato repubblicano John McCain nei primi anni del Novecento. Non un cow boy killer alla Billy the kid né un ladro di bestiame, ma il classico spacciatore di alcool, giocatore d’azzardo, sfruttatore degli indiani e speculatore del petrolio di mille film western», scrive il Corriere oggi.
Ben strana la società americana. Da un lato chiunque può realizzare il sogno di diventare presidente partendo da umili origini (anche se, a ben guardare, avere una famiglia potente è d’aiuto); dall’altro ogni errore viene ricordato per decenni, a prescindere dalla sua gravità e dal contesto.
Gli americani hanno votato George Bush junior, ma non hanno dimenticato – e perdonato – il frequente stato di ebbrezza che ha caratterizzato la sua adolescenza. E così per i trascorsi politici, familiari, umani.
A ogni tornata i candidati alla presidenza USA vengono analizzati ai raggi x sotto tutti i punti di vista, e nessuno si scandalizza di questo: anzi, la pratica viene considerata una garanzia di trasparenza su colui che dovrà guidare il Paese e, per certi versi, il mondo intero. Arrivare ai nonni, però, è piuttosto raro. Tutto sommato, anziché rammaricarsi, McCain dovrebbe considerarlo un motivo d’orgoglio: se è così irreprensibile da richiedere ricerche genealogiche per scoprire qualcosa di scandaloso, forse è davvero sulla buona strada per la Casa Bianca.
Una fede confusa
Nella seconda corsa alla Casa Bianca di Bush junior la fede ha avuto un ruolo di primo piano: ricordiamo ancora tutti il candidato repubblicano citare Gesù come proprio filosofo di riferimento, o il racconto sulla sua conversione, sulla quale peraltro non abbiamo motivo di nutrire dubbi.
Ora ci prova anche Barack Obama: «La profonda fede del candidato democratico alla Casa Bianca è l’oggetto del nuovo libro scritto dall’autore di una biografia dell’attuale presidente dal punto di vista della religione. Stephen Mansfield, un ex pastore autore del libro “The faith of George Bush”, sta infatti per dare alle stampe “The faith of Barack Obama”, che uscirà ad agosto in America. Giusto in tempo per fare breccia nell’elettorato religioso, che quattro anni fa votò in maniera preponderante per Bush, ma che quest’anno potrebbe addirittura favorire Obama e tradire i repubblicani».
A favore di Obama, spiega Alessandro Ursic nel suo articolo su Peace Reporter, il fatto che John McCain non prediliga parlare in pubblico di fede: si sa che è credente, si sa che ha perfino celebrato culti e predicato per i suoi compagni nelle prigioni vietnamite, ma tiene per sé la sua esperienza spirituale. Non gliene si può fare una colpa, ma sul piano politico una scelta simile non aiuta.
Inoltre, un contesto che vede entrambi i candidati proporre vedute progressiste su temi sensibili come aborto e matrimoni omosessuali, evidentemente si ritrova avvantaggiato chi, come Obama, «ha sempre indicato nella conversione adulta alla fede il momento di svolta della sua vita».
Obama convince la fascia di elettori tra i 18 e i 29 anni: «i giovani evangelici dicono “certo, siamo contro l’aborto, ma siamo con il primo candidato nero, secondo è un cristiano e terzo è convinto che la fede debba avere un ruolo nell’agenda politica”».
E gioca a suo favore anche l’inedito interesse delle chiese evangeliche americane per questioni mai considerate prima, come la lotta all’effetto serra o la difesa dei diritti umani in Darfur, tanto da far ipotizzare ai commentatori uno “spostamento verso sinistra” degli evangelici americani.
C’era una volta il classico evangelico americano: timorato di Dio, ordinario, tradizionalista, piuttosto rigido e refrattario alle novità nelle sue convinzioni bibliche incrollabili, su cui poneva tutta l’attenzione.
Poi quel credente si è reso conto di trascurare la società che lo circondava, e risultare così “fuori dal mondo” nel senso meno desiderabile del termine: viveva una realtà parallela a misura di chiesa, e questo finiva per rendere poco efficace il dialogo con quella società cui era chiamato a “portare l’evangelo”.
Di qui la svolta verso un modo diverso di vedere la vita, dove le verità bibliche restavano incontestabili ma diventava possibile e opportuno comunicare quelle verità in maniera comprensibile a un mondo che cambia, senza considerare più il rock e Internet “strumenti del demonio”, e anzi utilizzando passioni e mode per veicolare il messaggio cristiano.
Quell’evangelico si è poi accorto che la società, e con lei il pianeta, aveva anche altre esigenze, secondarie ma talvolta pressanti. Impossibile ignorare i bisogni degli immigrati, l’uguaglianza sociale, la fame nel mondo, i grandi temi ambientali e con essi l’importanza di mantenere un senso di responsabilità nei piccoli comportamenti quotidiani.
Sul piano culturale si è accorto di come il confronto con il “mondo”, qualora affrontato con la giusta preparazione, possa essere efficace per sfatare il mito del cristiano credulone e un po’ tonto, dimostrando che la fede ha una sua logica e offre risposte di una ricchezza e profondità impensabili anche sul piano intellettuale.
Il problema è che, oggi, quell’evangelico rischia di rovesciare il rapporto tra strumento e scopo, finendo per dare importanza “in primo luogo” al fatto di sostenere un candidato in quanto “nero”, lasciando in secondo piano la sua fede. E trascurando del tutto le sue posizioni politiche relative a temi che, obiettivamente, un presidente cristiano non può liquidare con due slogan, e che richiedono invece un approccio appropriato.
La corsa alla casa Bianca è ancora lunga, e molto verrà ancora detto e scritto. Se però, nelle elezioni di novembre, le priorità degli elettori dovessero risultare quelle espresse dai giovani, ancora una volta dovremo dare ragione a Churchill: ogni popolo ha i governanti che si merita.
Non solo. Se l’elettore evangelico si accontenterà di condividere con un candidato l’impegno a favore dell’ambiente – magari enfatizzato affidando la vicepresidenza ad Al Gore, che va così di moda -, riuscendo invece a sorvolare bellamente sulle incompatibilità in merito a temi pesanti come l’aborto, si profilerà un futuro quantomai confuso per gli Stati Uniti. Barattare i capisaldi morali con l’impegno sociale è l’ultima frontiera per un cristiano, oltre la quale non esistono più priorità e punti fermi cui fare riferimento.