Archivi Blog
Le responsabilità della libertà
Ormai era nell’aria e, nonostante le contestazioni dell’ultimo minuto e le manovre di qualche pio illuso, non poteva che finire così: il Sinodo valdese, riunito a Torre Pellice, ha votato sì al riconoscimento della benedizione per le coppie gay.
Una decisione che un gruppetto minoritario aveva tentato di evitare nelle ultime settimane, con un appello pubblico al Sinodo affinché ritrovasse la fedeltà alla secolare Confessione di fede valdese e, per quanto possa sembrare scontato, al vangelo, evitando decisioni destinate ad allontanare i valdesi dalle altre realtà evangeliche.
Leggi il resto di questa voce
L’amore alla prova del fuoco
Il Dove World Outreach Center di Gainesville, in Florida – che nel sito ufficiale si definisce “una Chiesa neotestamentaria basata sulla Bibbia, la Parola di Dio” -, per ricordare l’11 settembre lancia la giornata internazionale “Brucia una copia del Corano”: «l’11 settembre – spiegano su Facebook -, dalle 18 alle 21, bruceremo il Corano in ricordo delle vittime e per opporci pubblicamente alla malvagità dell’islam. L’islam è diabolico!».
Nella pagina (che ha ottenuto l’apprezzamento di oltre cinquemila persone) si registra un serrato confronto tra sostenitori e detrattori dell’iniziativa (sono questi ultimi, a onor del vero, a proporre gli interventi più arguti), e da qui a settembre probabilmente i toni si accenderanno ulteriormente (che poi, forse, è l’obiettivo cui mirano gli organizzatori dell’iniziativa).
Leggi il resto di questa voce
Slow word
Nel presentare la nuova edizione del Salone del libro, il direttore Ernesto Ferrero sulla Stampa ha voluto riflettere non solo sull’importanza della lettura e sui contenuti, ma anche sul “come”: leggere non è un’attività banale, o almeno non dovrebbe esserlo, e per questo è importante tenere in considerazione i contenuti ma anche il metodo. Ferrero, richiamando la fortunata esperienza di Slow food (presente peraltro al Salone con un suo stand), ha preso in prestito una definizione del massmediologo Derrick De Kerkchove per parlare di “slow word”: parola lenta.
La vita garbata di Raimondo Vianello
L’addio di un personaggio famoso porta con sé uno strascico di reazioni: dichiarazioni commosse, speciali televisivi, retrospettive e reminiscenze legate al suo impegno o alla sua carriera si susseguono per giorni, in misura direttamente proporzionale alla sua fama e alla sintonia con il pubblico.
La scomparsa di Raimondo Vianello non farà eccezione, ed è giusto così: un profluvio di parole e immagini ci racconterà di un personaggio diverso, di quelli che per stile e sobrietà si possono definire solamente come “d’altri tempi“.
Cinquant'anni di Zecchino
Esattamente cinquant’anni fa, il 24 settembre 1959, andava in scena a Bologna la primissima edizione dello Zecchino d’oro. Si trattava quasi di un numero zero, ma l’idea di Cino Tortorella, accolta dall’Antoniano, mosse i suoi primi passi proprio in quella occasione.
Cinquant’anni di canzoni, di bambini, di cori (preparati, fino a qualche anno fa, dalla compianta Mariele Ventre); cinquant’anni di messaggi educativi e di testimonianza cristiana, di valori – il rispetto per gli altri, la fratellanza, la solidarietà – che, per quanto si sia stemperata nel tempo, ha segnato un’epoca e potrebbe avere ancora molto da dire.
Leggi il resto di questa voce
Cinquant’anni di Zecchino
Esattamente cinquant’anni fa, il 24 settembre 1959, andava in scena a Bologna la primissima edizione dello Zecchino d’oro. Si trattava quasi di un numero zero, ma l’idea di Cino Tortorella, accolta dall’Antoniano, mosse i suoi primi passi proprio in quella occasione.
Cinquant’anni di canzoni, di bambini, di cori (preparati, fino a qualche anno fa, dalla compianta Mariele Ventre); cinquant’anni di messaggi educativi e di testimonianza cristiana, di valori – il rispetto per gli altri, la fratellanza, la solidarietà – che, per quanto si sia stemperata nel tempo, ha segnato un’epoca e potrebbe avere ancora molto da dire.
Leggi il resto di questa voce
Pillole di tenerezza
Negli Stati Uniti spopolano i “Cuddle Parties”, feste a base di coccole: una dozzina di persone pagano tra i 20 e i 40 dollari per incontrarsi e scambiarsi tenerezze. Al bando la passione e le cattive intenzioni: i partecipanti desiderano dare e ricevere solo affetto.
«E’ un’idea carina ma nasconde un sistema fuorviante – spiega la sessuologa Francesca Romana Tiberi – e può avere solo un effetto placebo. Il sollievo è transitorio, un po’ come se si prendesse un ansiolitico, e una volta passato il momento ci si sente ancora più soli».
Insomma: cercare affetto puntando su formule anomale è solo una conseguenza di un approccio sbagliato ma diffuso, e gli americani – al solito – hanno semplicemente monetizzato la tendenza. Però rende bene l’idea dell’epoca disperata che stiamo vivendo.