Archivi Blog

Rick Warren è sbarcato in Europa

Ieri, giovedì 3 dicembre, sul Foglio è uscito un mio articolo di analisi sul fenomeno Warren; il contributo inaugura la mia collaborazione con il quotidiano di Giuliano Ferrara. Ve lo ripropongo qui, e resto in attesa dei vostri commenti.

IL PASTORE CHE HA BENEDETTO LA PRESIDENZA OBAMA È SBARCATO IN EUROPA

Il grande pubblico ha scoperto Rick Warren il 20 gennaio scorso, quando davanti a Capitol Hill ha innalzato la tradizionale preghiera di benedizione per l’insediamento di Barack Obama: la paciosa e rassicurante sagoma del pastore che trent’anni fa ha fondato in California la Saddleback Church di Lake Forest rappresenta un cambiamento di forma e di sostanza che non è sfuggito agli esperti.

Leggi il resto di questa voce

Pubblicità

Tempo a perdere

Il tempo libero è il vero mito del XXI secolo: quello che nei secoli scorsi era semplicemente il riposo tra due giornate lavorative, nel Novecento si è man mano riempito di attività e impegni che spaziano dallo sport alla cultura, dal volontariato al disimpegno.

Stanto all’ultimo rapporto OCSE pare che, in fatto di tempo libero, in Italia gli uomini siano avvantaggiati rispetto alle donne: i mariti, mediamente, riposano 83 minuti al giorno in più rispetto alle consorti, battendo perfino i sudamericani.

Si potrebbe discutere a lungo sui motivi e sulle cause di questa situazione, il retaggio di un paese di tradizione patriarcale che è anche, per giunta, la patria del mammismo.

Si potrebbe anche notare che il confronto con altre realtà (in primis i paesi nordici e la Nuova Zelanda, dove le donne riescono addirittura a riposare più degli uomini) è impietoso. E non si può ignorare che sia corretto, in una famiglia, puntare a un mutuo sostegno, a una responsabilità congiunta e condivisa nelle piccole questioni domestiche di tutti i giorni.

Però, al di là di una sperequazione che probabilmente reggerà a lungo, forse bisognerebbe cambiare prospettiva, interrogandosi non sulla quantità, ma sulla qualità.

Tutti abbiamo presenti i tristi esempi dell’uomo che passa il suo tempo libero al bar, come quello della donna che lo passa sul divano, sognando sulle immagini di una telenovela o appassionandosi per le vicende di un reality.

Spingere a favore del tempo libero senza “se” e senza “ma” non rende giustizia all’intelligenza di chi lo propugna.

Non è, naturalmente, questione di libertà (ognuno è libero di gestire il proprio tempo, le proprie energie, le proprie passioni come più gli aggrada), ma di etica. Specialmente per chi si pregia di definirsi cristiano.

Non avrebbe senso imporre regole, dettare tempi, e nemmeno dare consigli non richiesti. Non possiamo però non riflettere sul fatto che se il tempo libero diventa solo un momento di totale disimpegno, l’ennesima occasione per risvegliare gli istinti meno onorevoli o le abitudini più degradanti, rischiamo di farci male. E di fare male a chi ci sta vicino.

Tesi dimenticate

Dai giornali alle vetrine, in questi giorni è un dilagare di spazio dedicato ad halloween. Alcuni gentili ascoltatori mi hanno chiesto di parlarne anche in onda per spiegare che si tratta di una festa pagana, che è aliena dalla nostra cultura, che è un pericolo per i più piccoli: i genitori dovrebbero evitare di liquidare la questione con superficialità (“se mio figlio è felice, io sono felice”) e preoccuparsi per la valenza giustificativa che halloween offre al macabro (scheletri e cimiteri), all’esoterico (streghe e demoni), al ripugnante (cadaveri e mostri). Se i più piccoli sono davvero “entusiasti” di mostri e streghe, come dice Valentina Vezzali di suo figlio, forse è il momento di un esame di coscienza per quei genitori che non sanno, o non vogliono, o non trovano il tempo per indirizzare i figli verso esempi, eroi, valori positivi.

A forza di parlare di Halloween, però, ci stiamo dimenticando come ogni anno di un 31 ottobre che per chi ama la Bibbia dovrebbe significare molto.

Il 31 ottobre 1517 Martin Lutero affiggeva alle porte della cattedrale di Wittemberg le sue 95 tesi; non voleva essere un atto rivoluzionario, ma di fatto quel suo intervento cambiò la storia della cristianità. L’anniversario, come sempre, passa inosservato sui media nazionali (nessun accenno sui quotidiani o nei palinsesti televisivi), ma sorprendentemente nemmeno le chiese evangeliche sono particolarmente affezionate a questo ricordo. Eppure è significativo e potrebbe essere un ottimo spunto per letture pubbliche della Bibbia, per la proiezione di Luther (la Rai, purtroppo, l’ha mandato in onda di recente a notte fonda, e quindi non lo riproporrà oggi), per interrogarsi e interrogare la società sul significato e l’eredità di quella riforma.

Perché è innegabile che il sola fide, sola gratia, sola scriptura non è retaggio esclusivo del mondo protestante, ed è evidente che anche chi non si considera figlio di quella riforma – ma ama la Bibbia – ha un debito d’onore nei confronti di quel monaco tedesco che, coraggiosamente, proclamò per primo l’importanza di una lettura personale e diretta della Bibbia, senza intermediari, dove la tradizione (religiosa) lascia spazio alla traduzione (in lingua corrente).

In occasione dell’anniversario la casa editrice Claudiana propone la riedizione di un interessante volume di Giovanni Miegge. Si intitola Lutero. L’uomo e il pensiero fino alla dieta di Worms (1483-1521) e racconta, con dovizia di particolari anche poco noti, la vicenda umana e spirituale del monaco agostiniano che avviò la riforma protestante.

Miegge è stato uno dei più importanti teologi protestanti italiani del Novecento; l’opera uscì nel 1946 e viene ristampata ancora oggi in quanto è diventata, nel tempo, un punto di riferimento per la comprensione di un periodo fondamentale nella vita di Lutero, ossia il lasso di tempo che va dalla crisi convenutale alla ribellione.

Non deve spaventare il linguaggio un po’ datato del testo: la lettura è scorrevole e interessante, sia nel suo complesso – Miegge concentra l’attenzione sui motivi spirituali della scelta di Lutero – sia nei gustosi aneddoti sulla vita del riformatore, che accompagnano le quasi cinquecento pagine della narrazione.

La struttura del libro propone una divisione in capitoli che parte dall’infanzia di Lutero, passando per la carriera monastica, la crisi spirituale, la scoperta dell’evangelo, la questione delle indulgenze (causa scatenante, ricordiamolo, della ribellione di Lutero), il processo, i dibattiti teologici dell’epoca, gli scritti teologici di Lutero, fino appunto alla difesa davanti ai principi alla dieta di Worms nel 1521, che si concluse per lui con un editto di scomunica.

In fondo al volume, un’utile appendice propone il testo integrale delle celebri 95 tesi, in latino con testo italiano a fronte, per comprendere nel concreto quello che fu l’inizio di una riforma che avrebbe cambiato la storia.