Archivi Blog
Mediamente male
Pubblicato da pj
Nella sua semplicità è geniale il sistema messo a punto da due studiosi – un matematico e un informatico – per “misurare la felicità” degli americani.
Hanno creato un sistema di algoritmi capace di prendere in considerazione oltre due milioni di blog e utenti twitter, pescando di volta in volta gli interventi che si aprono con “mi sento…” (“I feel…”).
Poi hanno dato ai vocaboli più comuni un punteggio da 1 a 10: “paradiso” o “trionfo”, per esempio, sfiorano il 9, suicidio è sotto il 2.
In base a questo schema i due studiosi sono stati in grado di misurare l’umore degli utenti, e – visti i numeri – fare una media più o meno verosimile del sentimento comune nella pubblica opinione, almeno quella che naviga in rete.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: algoritmi, americani, aspirazioni. rischio, attendibilità, Barack Obama, bisogno, caratteristiche, cause, considerazione blog, cristiani, cristiano, cuore, Davide, Dio, dipendenti, domenica, elettori, esempio, fattori, fede, felici, francesi, gioia, giorno, influenza, informatico, interventi, italiani, Lavoro, lutti, matematico, materiale, media, Michael Jackson, misurare, momenti, Morale, multinazionale, numeri, opinione, paradiso, partito, pensieri, percorso, punteggio, rapporti, re, realtà, rete, ringraziamento, risposta, risultati, risultato, salvezza, schema, semplicità, sentimento, serenità, setimenti, singolo, sistema, soddiafatti, sorprese, sorriso, speranza, stanchezza, stress, studiosi, suicidio, trionfo, twitter, umore, utenti, vago, valori, viso, vocaboli
Quei bisogni fraintesi
Pubblicato da pj
Tutte le testate hanno riferito della retata che, a Bari, ha portato in carcere sette persone accusate di concedere prestiti a usura.
Si tratta di un reato odioso, dato che l’usuraio approfitta senza scrupoli del bisogno altrui; in questa vicenda, poi, l’azione viene resa ancora più odiosa dal fatto che i prestiti venivano concessi ai “poveri”. Così, almeno, precisano i giornali.
Il dato, di per sé, suona quasi superfluo: di solito chi può garantire un certo reddito o possiede beni immobili non ha bisogno di prestiti, e se ne ha bisogno riesce a ottenerli da una banca, senza passare le forche caudine di un prestito sottobanco a tassi da capogiro.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: Abruzzo, adolescente, aiuto, alibi, apparire, approccio, articolo, associazioni, banale, banca, Bari, Basilicata, beni, bisogni, bisogno, buonsenso, Campania, carcere, carità, casi, chiave, chiesa, condizione, consiglio, crisi, dare, debiti, desolazione, difficoltà, dignitori, dovuto, dramma, eccesso, effetto, Emilia, etica, fattori, figlio, foglio, fotografo, garanzia, giornali, immobili, indigenza, iniziative, inquuirenti, Insegnare, ipotesi, legami, Liguria, lusso, macellieria, matrimonio, migliaia, moda, Morale, necessità, ordinario, paradossalmente, pasto, pensare, pensiero, perfetto, persone, poveri, povertà, precedenza, precisazione, prestiti, problema, prospettiva, psicologia, reale, reato, reddito, relativa, retata, ricchezza, ricevimento, scarpe, serenità, significato, situazioni, sobrietà, somme, sostegno, sottobanco, spendere, spese, spirale, stupire, superfluo, tassi, testate, unioni, usura, usuraio, valore, variabilità, Veneto, vicenda, Vita
Poi si vedrà
Pubblicato da pj
In Spagna li hanno etichettati come «Generacion “ni-ni”: ni estudia ni trabaja».
I primi dati del Rapporto giovani 2008 raccontano che la “generazione né né” esiste anche in Italia: scrive il Corriere che «tra i 15 e i 19 anni ci sono 270 mila ragazzi che non studiano e non lavorano (il 9%)… stessa tendenza nei dati relativi ai giovani tra i 25 e i 35 anni: un milione e 900 mila non studia e non lavora. Vale a dire: quasi uno su quattro ».
Pubblicato su Uncategorized
Tag: accettazione, adolescenza, amarezza, anticipazione, astronauti, attesa, ballerine, buono, cantanti, carpe diem, cautela, dati, derisione, destino, difetto, discorso, disillusioni, entusiasmi, esigenza, famiglia, fattori, felicità, frustrati, futuro., Generacion, generazione, Giovani, imperativo, incertezza, inedito, Italia, Lavoro, madre, male, malessere, manuali, Maturità, milioni, Morale, Morandi, necessità, ni-ni, obiettivi, osti, padre, pargoli, patto, paura, pompieri, progetti, realismo, realtà, rifiuto, rimorso, rimpianto, rinuncia, ruolo, scopi, scrittori, società, sogno, sospiro, Spagna, speranza, speranze, sponsor, statistiche, strada, studio, tendenza, Tv, Vita