Archivi Blog

Deliri arancioni

Alla fine il parroco arancione, «il reverendo di Obdam, Paul Vlaar, è stato sospeso perché “non ha rispettato la sacra natura eucaristica”»

I superiori hanno inflitto al prete una “pausa obbligata” dopo che, «alla vigilia della finale dei “Mondiali” fra gli Orange e la Spagna aveva celebrato una messa propiziatoria vestendo una stola del colore della nazionale e tenendo in mano un pallone da calcio».

Leggi il resto di questa voce

Pubblicità

L’evoluzione della fedeltà

Qualche mese fa La Stampa scriveva di un sito web francese nato con l’esplicito scopo di organizzare tradimenti: le condizioni per iscriversi al servizio, infatti, comprendevano solo “essere sposati e desiderare un’esperienza extraconiugale“.

Il consueto esperto chiamato in causa per giustificare l’ingiustificabile spiega che «il sito conferma la tendenza delle coppie a essere sempre più flessibili. Si va sempre più verso la poligamia».

Leggi il resto di questa voce

La banalità della fede

Un ex vigile urbano siberiano in crisi di mezza età si proclama messia e fonda una chiesa.

Sembra una barzelletta, ma è successo davvero: lui si chiama Sergei Torop, «conosciuto come “Vissarion Cristo” o “Gesù della Siberia“».

Succede anche questo, nella lontana e placida steppa siberiana: Torop è «cresciuto nella città siberiana di Minussinsk», era «pittore di icone nella chiesa locale e, secondo il suo racconto, Sergei cadde in in visioni mistiche per un lungo periodo alla fine del quale realizzò di essere il “Figlio di Dio”. Cambiò nome, indossò una tunica rossa e iniziò a predicare».

Leggi il resto di questa voce

Comodamente a casa vostra

Una chiesa in Inghilterra ha inventato «un nuovo metodo per offrire l’eucarestia ai propri fedeli: la spedizione per corrispondenza. Il servizio, lanciato con lo slogan “host in the post” e ideato soprattutto per i malati e per le persone molto anziane, permetterà ai seguaci di questa confessione religiosa di ricevere la comunione ogni domenica a casa senza dover andare a messa».

Nell’era in cui è possibile ricevere comodamente a casa nostra libri, dischi, la pizza appena sfornata, la spesa settimanale, era solo questione di tempo: prima o poi doveva saltar fuori una chiesa capace di inventarsi i servizi spirituali a domicilio, che fanno sembrare improvvisamente demodé perfino l’impegno indefesso dei Testimoni di Geova.

Certo, garantire la cura spirituale anche a domicilio non sarebbe un grande scandalo: da quando esiste, la chiesa cristiana ha tra i suoi compiti prioritari la visita a chi si trova in difficoltà.

Però l’iniziativa inglese fa un passo oltre. E la direzione lascia perplessi, a prescindere da come si veda la comunione domenicale. Notoriamente il contesto cattolico le attribuisce un carattere sacrale mentre le chiese evangeliche la interpretano come una semplice commemorazione, ma è difficile non rilevare che in ogni caso il significato stesso di “comunione” prevede l’incontro, la condivisione, un rapporto con chi ci sta vicino e fa parte di quel corpo spirituale ricordato attraverso il pane della Santa Cena.

È altrettanto vero che la solennità del momento cambia da chiesa a chiesa, e cambiano anche gli elementi utilizzati: per una chiesa cattolica che usa le apposite ostie ci sono chiese che, a seconda della latitudine e dell’abitudine, utilizzano i tipi di pane più disparati. Se a qualcuno sembra irrispettosa già questa varietà di forme, suonerà perfino offensivo pensare che qualcuno pensa di ridurre la “comunione” a un anonimo pacchetto ricevuto a casa, il cui contenuto può venire assunto quando e come capita: la Santa Cena per asporto, come una pizza qualunque.

Se poi, come viene ricordato, «il vero scopo dell’iniziativa è avvicinare tutte quelle persone che non frequentano i luoghi religiosi, ma nell’animo si sentono cristiani», è il trionfo del sincretismo: basta sentirsi cristiani anziché esserlo, basta volerlo anziché dimostrarlo. E la Santa Cena si trasforma in un banale menù turistico.

Certo, l’idea che si tratti solo di una goliardata si fa più di un semplice dubbio di fronte all’invito presente sul sito della chiesa in questione: «Iscrivetevi a questo sito e da oggi in poi tutte le domeniche potrete restare a letto come il resto della popolazione». Una proposta che, di primo acchito, suonerebbe indecente anche al cristiano meno praticante.

Ammesso però che non sia uno scherzo, dopo aver superato l’indignazione iniziale, la chiesa in questione ha buone possibilità di successo.

In fondo viviamo in una società che prova allergia per qualsiasi tipo di impegno serio e che predilige la superficialità. In questo contesto una chiesa che offre la colazione a letto e alleggerisce la coscienza senza nemmeno imporre al fedele la fatica di alzarsi, può solo spopolare.

Armati di amore

La parlamentare Beverly Pyle ha promosso in Arkansas una legge che permetterà di entrare in chiesa con la pistola.

«L’Arkansas diverrebbe il 21esimo stato in USA ad autorizzare l’ingresso in chiesa armati – spiega il Magazine del Corriere -. Un parroco potrebbe ancora vietarlo, dice la deputata, ma rischierebbe di perdere i fedeli».

La questione non è nuova nemmeno alle nostre latitudini: quando un cristiano deve lasciar fare, e quando deve difendersi?

Il fatalismo denota un’assenza di forza d’animo, l’attivismo spinto dimostra una carenza di fede.
Come uscirne? Di sicuro non contrapponendo tra loro gli estremismi, per poi magari lanciare strali contro chi non la pensa come noi.

La vita è complessa. La vita cristiana è perfino qualcosa di più: è delicata. La fede in Cristo è fatta, tra l’altro, di esperienza, di pazienza, di lungimiranza. E di amore. Questo complica le cose agli integralismi delle varie scuole, perché l’amore vero si dimostra nel momento del bisogno, e il bisogno assume forme diverse in momenti diversi.

Per dirla con l’Ecclesiaste, c’è un momento opportuno per ogni cosa. Ed è vero che quel tempo – per ridere, per piangere, per fare, per riposare – lo sceglie Dio, e non noi: ma per noi è comunque necessario saperlo riconoscere.

Quando avremo raggiunto questa consapevolezza e acquisito questa forza d’animo, il resto diventerà solo un banale dettaglio. Pistole incluse.