Archivi Blog

Ventiquattr’ore prima

2 agosto 1980: alla stazione di Bologna esplode una valigia che contiene duecento chili di esplosivo. 85 i morti, centinaia i feriti che porteranno per sempre, nel corpo e nell’anima, i segni di quella drammatica esperienza.

Sono passati trent’anni da quel due agosto. Era sabato, e la stazione di Bologna – centro ferroviario nevralgico per il nostro Paese – pullulava di viaggiatori: turisti stranieri, emigranti pronti a trascorrere al paese le agognate ferie, famiglie dirette al mare, ragazzi alle prese con le loro prime esperienze vacanziere senza i genitori.
Leggi il resto di questa voce

Pubblicità

Crisi e coscienza

Quando si leggono certe notizie sale un moto di sconforto e indignazione. “Una famiglia su cinque è in difficoltà”, e “il 6,3% non riesce ad arrivare a fine mese“.

I dettagli sembrano tratti da una rivisitazione del libro Cuore: «Circa 1 milione e 500 mila famiglie (6,3%) denunciano, oltre a seri problemi di bilancio e di spesa quotidiana, più alti rischi di arretrati nel pagamento delle spese dell’affitto e delle bollette, nonchè maggiori limitazioni nella possibilità di riscaldare adeguatamente la casa».

Che la crisi abbia colpito tutti, e soprattutto chi ha meno possibilità, non è una novità. Ma se fosse davvero come scrive il Corriere, la situazione sarebbe drammatica: il riscaldamento è un bisogno primario, come la casa e la fornitura di energia elettrica.

Qualcosa non quadra. Possibile che, nelle nostre città, si vedano sempre e solo le famiglie agiate? Possibile che, anche statisticamente, non capiti mai di dialogare con qualcuno che debba davvero tirare la cinghia? Possibile che, con la crisi che tutti piangono, capiti di venir guardati da eretici pervicaci quando si rivela di non andare in ferie?

Forse la questione allora viene osservata in una prospettiva sbagliata, e il problema non consiste nel “quanto”, ma nel “come”.

Le statistiche dicono che gli italiani sono in crisi, ma continuano a cambiare cellulari, a comprare notebook, a permettersi vacanze low cost, ad acquistare auto nuove (a rate, si intende), a frequentare palestre e solarium, a pagare l’abbonamento alla tv satellitare (lamentandosi però per il famigerato canone).

Certo, la televisione ci ha raccontato che questa è la felicità e che per raggiungerla non dobbiamo badare a spese. E noi, meschini, ci siamo cascati, identificando la qualità della vita con l’esibizione di beni superflui.

Non vogliamo fare i conti in tasca a nessuno ma forse, prima di lamentarci per un bilancio difficile da far quadrare, dovremmo analizzare onestamente il nostro stile di vita, imparando a distinguere il necessario dal velleitario. Proprio come facevano i nostri nonni che, senza saperlo, erano più vicini di noi al “buon amministratore” di biblica memoria.

Il mondo in un telefilm

Si chiamava Stephanie Parker, e non ha retto alla fine di un telefilm. Del suo telefilm: era la protagonista di un serial televisivo mandato in onda per sette anni dalla BBC, dove si raccontava la vita di una famiglia gallese che affronta la difficile sfida con la modernità.

Belonging, insomma, era una sorta di Cesaroni in cui Stephanie Parker era cresciuta, trascorrendo l’adolescenza tra telecamere e copioni e ritrovandosi, un giorno, donna. E disoccupata: ogni serie televisiva è destinata a concludersi perché è figlia di un’epoca, e anche se tenta di riciclarsi non potrà mai adeguarsi pienamente a una realtà diversa da quella in cui è nata.

La BBC, un anno fa, decise che era ora di chiudere Belonging, con buona pace dei fan e degli attori.

Stephanie ha abbozzato, ma non ha retto. E il giorno dopo una malinconica puntata-rimpatriata, la ragazzina prodigio (così è stata definita per le sue innate doti recitative) ha deciso di farla finita.

In fondo la sua situazione non è lontana da quella di tanti manager, imprenditori e lavorodipendenti di varia natura. Il lavoro, come la forma fisica, il successo, un oggetto e perfino la famiglia, può diventare un idolo e assorbire tutte le nostre aspettative, speranze, ambizioni. Complice la frustrazione per una vita sbagliata, la delusione per un mondo diverso da quello che vorremmo, può diventare la sostanza che, gradualmente, ci avvolge concedendoci il calore e le soddisfazioni di cui ognuno di noi ha bisogno.

Così, senza nemmeno farci caso, il lavoro diventa idolo, punto di riferimento, scala di valori in base alla quale giudicare la nostra esistenza.
Diventa una dipendenza, una presenza di cui non possiamo fare a meno: ne sentiamo la mancanza nel fine settimana, durante le ferie, nei momenti di noia.

Quando poi capita – e, nella vita, capita – che le cose cambino, ci ritroviamo spaesati, disorientati, e ci rendiamo conto di quanto il lavoro – i soldi, la casa, l’auto, la famiglia – contasse nella nostra vita.

Stephanie Parker, in fondo, non ha saputo reagire alla fine di un mondo: una famiglia da fiction ma rassicurante, un pubblico affezionato che ti ferma per la strada, ti scrive, ti coccola; un ruolo ben definito – finto, ma definito – da recitare.

Quando la realtà ha ripreso il sopravvento, non ha sopportato l’idea di non avere più nulla di tutto questo. Di dover ricominciare a vivere.

Dispiace che nessuno sia stato in grado di dirle che la vita è qualcosa di più, e di diverso. Che va rispettata ma non temuta, e che il suo scopo non può essere così banale da evaporare con la morte. Dispiace che nessuno sia stato capace di darle dei punti di riferimento, parlarle di quei valori che rendono la vita davvero degna di essere vissuta e ci mettono in condizione di fare scelte sensate senza uno sceneggiatore alle spalle. Dispiace che la sua vita fosse così vuota, fuori dal set, da farle scegliere un’uscita di scena così solitaria e prematura.

È vero, a volte la vita fa paura. D’altronde, per quanto tentino di spacciarcela come tale, la vita non è un banale telefilm. Proprio per questo abbiamo bisogno di affidarci a un grande Regista.

Vera passione

La Stampa racconta l’originale vicenda di una tifoseria tedesca, quella del 1. FC Union di Berlino.

Con lo stadio inagibile e le istituzioni pubbliche latitanti in quanto a fondi, gli ultrà si sono organizzati: dallo scorso giugno ogni giorno alle 6.30 un gruppo di irriducibili si incontra allo stadio e comincia a trafficare tra cazzuole, impalcature, carriole per rimettere in sesto la struttura. Lo fanno gratuitamente, per pura passione: unica consolazione concreta, nel pomeriggio passano alcune sostenitrici con un vassoio di dolci e del tè caldo.

«Nessuno si è pentito di aver preso questa decisione – dice la coordinatrice del gruppo -: la 1. FC Union è come una grande famiglia e ora i tifosi sono ancora più uniti».

Non si tratta (solo) di sfaccendati, naturalmente: ci sono persone che vengono solo per brevi periodi, altre che sono arrivate dal nord della Germania per un giorno solo, qualcuno addirittura prende ferie per poter dare una mano.

Risultato? A febbraio i lavori saranno conclusi e lo stadio sarà a norma, oltre a poter contare sulla copertura di tutte le tribune.

È una storia che sorprende e insegna molto. I tifosi della 1. FC Union non si sono scoraggiati, non hanno organizzato cortei o manifestazioni di piazza per chiedere a “Berlino ladrona” (se tutto il mondo è paese, i sentimenti saranno simili a ogni latitudine) i finanziamenti per rimettere a nuovo il glorioso stadio. Non hanno nemmeno archiviato la questione con un sospiro e un’alzata di spalle.

Sulle spalle, invece, hanno caricato mattoni, sacchi di cemento, attrezzature. Si sono rimboccati le maniche e, giorno dopo giorno, si sono messi al lavoro con un obiettivo. Ognuno lo ha fatto quando e come ha potuto. Senza crogiolarsi sotto il sole, senza scoraggiarsi davanti alla pioggia.

E i risultati sono arrivati.

I tifosi sono così. Spendono tutto quel che possono, pur di seguire la loro squadra; si identificano, sono orgogliosi della loro identità, sfruttano il tempo libero durante la settimana per organizzare il sostegno domenicale con cori e striscioni.

Lo fanno con pazienza, senza cambiare idea alle prime difficoltà, e non vengono meno alla loro fede (calcistica) nemmeno di fronte alle delusioni più cocenti.

Qualcuno obietterà che si tratta di un impegno eccessivo per il contesto effimero cui viene applicato.

Sia come sia, il paragone con i cristiani e le loro chiese è quantomeno impietoso.

Parentesi estive

La Stampa di oggi, citando il poco noto mensile Outside, individua quattro tipi di vacanziero. Si riferisce ai manager, ma in realtà le categorie possono essere applicate a qualsiasi persona che viva nel mondo occidentale, e che – per lavoro, oppure solo per piacere, volontariato o attività legate comunque al tempo libero – si ritrova a dover scandire il proprio tempo con la precisione e l’ansia di un manager: essere manager di se stessi, in fondo, non è meno impegnativo.

La ricerca in questione segnala:
– il “mondano”, che sceglie località alla moda, bazzica locali di tendenza, veste griffato e si connette sempre più per immagine che per necessità;
– l’iperattivo, per il quale la vacanza deve essere sempre e comunque itinerante, sportiva e condita da escursioni estreme: è però organizzatissimo e non “stacca” mai del tutto;
– l’avventuroso, che per “vacanza” intende una full-immersion nella natura selvaggia, senza programmi precisi, con abiti da montanaro trascurato: viaggia da solo perché la sua idea di vacanza corrisponde per gli altri all’idea di tortura;
– il minimalista, che dice vacanza e pensa relax, in un appartamento o in un hotel a due passi dalla spiaggia, senza programmi precisi, con pochi amici fidati e un abbigliamento che bada alla comodità più che all’immagine.

È interessante notare come il concetto di vacanza può differire così radicalmente da persona a persona. Il vocabolo non offre indicazioni precise in merito: unico indizio, il fatto che la radice latina trova origine nel concetto di vuoto, assenza.

Forse anche per questo varrebbe la pena interrogarsi sul senso della vacanza, che non dovrà per forza essere un vuoto pneumatico, ma non dovrebbe comunque perdere il connotato di “variazione” delle attività finalizzato a reperire nuovi stimoli e recuperare energie.

La vacanza non è – non dovrebbe essere – un sogno che diventa realtà, un privilegio che la vita mai ci concederebbe nei ritmi consueti, una emozionante parentesi dell’esistenza quotidiana: è triste pensare a una vita che ha bisogno della vacanza per trovare un senso compiuto.

No, la vacanza non dovrebbe essere vissuta come una corsa al desiderio incompiuto, ma come un momento della vita: un momento certamente diverso dall’ordinario, forse entusiasmante, altrimenti rilassante, ma inserito in un contesto che alimenta le nostre energie, non le nostre frustrazioni.

Un momento che, come gli alcolici, richiede senso di responsabilità, per dare soddisfazione senza provocare spiacevoli conseguenze.

Spiccioli di vacanza

Una vacanza missionaria come alternativa ai luoghi comuni (di nome e di fatto)? È quello che propongono diverse organizzazioni internazionali, in ambito evangelico ma non solo, che indirizzano chi desidera utilizzare una parte delle proprie ferie per mettersi a disposizione degli altri.

Il mondo è grande e il lavoro non manca: intrattenimento e animazione dei bambini sono le attività più gettonate dai cristiani di buona volontà. Qualcuno criticherà la velleità di impegni del genere, dato che sicuramente ci sono cose più serie da fare quando si tratta di aiutare il prossimo. È senz’altro vero, ma va anche rilevato che molto dipende dalla vocazione e dalle capacità dei singoli, talenti che spingono a preferire una specifica chiamata, si tratti di servire nelle cucine di un orfanotrofio, di comunicare affetto e valori attraverso i giochi con i bambini, di ascoltare e consolare gli anziani.

Non solo: la predilezione per impegni che non richiedono specializzazioni dimostra che la maggior parte dei “missionari estivi” non sono medici, infermieri, geometri, periti né possono contare su una preparazione specifica.

Sono semplicemente persone di buona volontà, senza qualifiche e senza nemmeno troppo tempo a disposizione (sono prevalentemente lavoratori, non studenti), che però vogliono offrire al prossimo quel poco che hanno. Siamo certi che, in Sudamerica come in Camerun, nel sudest asiatico come altrove, queste persone saranno in grado di dare più di quanto pensano, e riceveranno più di quanto danno.

Perché i due spiccioli della vedova di evangelica memoria funzionano in questo modo: sono una cifra irrisoria, vengono donati per fede togliendosi di dosso qualcosa di essenziale, ma sono capaci di fruttare oltre ogni logica economica.