Archivi Blog

Quanti muri

9 novembre. Quest’anno è facile ricordarsene, mentre tutti i giornali e le televisioni fanno da cassa di risonanza alle celebrazioni: vent’anni fa, in seguito a un percorso storico e, insieme, per un equivoco, cadeva il muro di Berlino.

Convenzionalmente la caduta del Muro rappresenta la fine di un’ideologia, ma anche di un sistema, di un mondo, di una società.

Leggi il resto di questa voce

Pubblicità

Assenze ingiustificate

«Introdurre nelle scuole italiane, pubbliche e private, un’ora di religione islamica, facoltativa e alternativa a quella cattolica»: venerdì scorso in Veneto il sottosegretario Adolfo Urso ha spiazzato tutti con una proposta sorprendente che, c’era da aspettarselo, è diventata il tormentone del fine settimana.

La proposta nasce con un obiettivo ragionevole: «evitare di lasciare i piccoli musulmani “nei ghetti delle madrasse e delle scuole islamiche integraliste”», arrivando a un insegnamento moderato, impartito nelle scuole pubbliche da insegnanti “riconosciuti”.
Leggi il resto di questa voce

Cinquant'anni di Zecchino

Esattamente cinquant’anni fa, il 24 settembre 1959, andava in scena a Bologna la primissima edizione dello Zecchino d’oro. Si trattava quasi di un numero zero, ma l’idea di Cino Tortorella, accolta dall’Antoniano, mosse i suoi primi passi proprio in quella occasione.

Cinquant’anni di canzoni, di bambini, di cori (preparati, fino a qualche anno fa, dalla compianta Mariele Ventre); cinquant’anni di messaggi educativi e di testimonianza cristiana, di valori – il rispetto per gli altri, la fratellanza, la solidarietà – che, per quanto si sia stemperata nel tempo, ha segnato un’epoca e potrebbe avere ancora molto da dire.
Leggi il resto di questa voce

Cinquant’anni di Zecchino

Esattamente cinquant’anni fa, il 24 settembre 1959, andava in scena a Bologna la primissima edizione dello Zecchino d’oro. Si trattava quasi di un numero zero, ma l’idea di Cino Tortorella, accolta dall’Antoniano, mosse i suoi primi passi proprio in quella occasione.

Cinquant’anni di canzoni, di bambini, di cori (preparati, fino a qualche anno fa, dalla compianta Mariele Ventre); cinquant’anni di messaggi educativi e di testimonianza cristiana, di valori – il rispetto per gli altri, la fratellanza, la solidarietà – che, per quanto si sia stemperata nel tempo, ha segnato un’epoca e potrebbe avere ancora molto da dire.
Leggi il resto di questa voce

La Luce guida dei Sentieri

Chiude “Sentieri”, la telenovela più longeva nella storia della tv: così longeva che è nata, 72 anni fa, in versione radiofonica (correva l’anno 1937) e solo nel 1952 si è trasferita in video.

Dopo 16 mila puntate, innumerevoli personaggi, storie, parole, il prossimo 18 settembre “Sentieri” scrive definitivamente la parola fine alle vicende ambientate nella cittadina di Springfield (no, non quella dei Simpson); gli appassionati italiani, però, hanno un vantaggio: la distanza dalla stella che si spegne garantirà altri quattro anni di intrattenimento, prima che cali l’ultimo sipario anche nella versione italiana.

Perché ne parliamo? Perché leggendo qualche articolo commemorativo si scopre che Sentieri, nella sua versione originale, si intitola “Guiding light”, luce guida (e non, come qualcuno segnala su wikipedia, “spirito guida”). Un nome quantomeno sospetto, specie nel contesto statunitense.

Leggi il resto di questa voce

La vacanza ai tempi della crisi

«Record di italiani in vacanza (15 milioni) e per un periodo più lungo (mediamente 11 giorni, 2 in più rispetto all’anno scorso)»: così scrive Nino Materi sul Giornale.

Pare infatti che, dai primi dati, anche quest’anno la villeggiatura registri un +5%: una tendenza che prosegue dal 2006. Se sono veri i dati commentati dal Giornale, c’è davvero da chiedersi dove sia la crisi.

Naturalmente, a margine delle statistiche, non mancano coloro che anche quest’anno non andranno in vacanza per problemi economici, o le famiglie che limiteranno al minimo le giornate fuori casa, magari avvalendosi della benevolenza di parenti che vivono in zone di vacanza.

Proprio qualche giorno fa una lettrice segnalava che numerose famiglie avevano deciso di non inviare i figli al campo estivo organizzato dalla loro chiesa: per nove giorni erano stati chiesti 235 euro a bambino, ma si sono tutti lamentati che la cifra era troppo alta.

Leggi il resto di questa voce