Archivi Blog

Benedizioni 2.0

Secoli fa era abbastanza normale imbattersi in funzioni religiose per la “benedizione” del lavoro: nei periodi strategici per la campagna i contadini confluivano nelle chiese, dove veniva elevata una invocazione a Dio per un raccolto benedetto.

Il fatto che la benedizione comprendesse gli strumenti di lavoro era in fondo una metafora – – o una sineddoche, se preferite -, identificando il mezzo con il fine, l’attrezzo con il suo uso.

Leggi il resto di questa voce

Pubblicità

Il tempo che conta

Difendere il tempo libero: un’esigenza sempre più sentita nelle società occidentali, dove sembra che il tempo (libero o occupato, a prescindere) non basti mai.

Il presidente Clinton, già nel 1999, aveva istituito una commissione per esaminare il fenomeno della “time poverty”; oggi è una ricerca diretta da Robert Goodin e intitolata “Discretionary time” a fare il punto della situazione sulla “time pressure”.

Gli studiosi inglesi si sono impegnati a cronometrare le giornate-tipo dei loro connazionali, individuando tre macrocategorie: il tempo dedicato al lavoro, il tempo dedicato alla casa (e alla famiglia), il tempo dedicato alla cura della propria persona.

Leggi il resto di questa voce

Il mondo in un telefilm

Si chiamava Stephanie Parker, e non ha retto alla fine di un telefilm. Del suo telefilm: era la protagonista di un serial televisivo mandato in onda per sette anni dalla BBC, dove si raccontava la vita di una famiglia gallese che affronta la difficile sfida con la modernità.

Belonging, insomma, era una sorta di Cesaroni in cui Stephanie Parker era cresciuta, trascorrendo l’adolescenza tra telecamere e copioni e ritrovandosi, un giorno, donna. E disoccupata: ogni serie televisiva è destinata a concludersi perché è figlia di un’epoca, e anche se tenta di riciclarsi non potrà mai adeguarsi pienamente a una realtà diversa da quella in cui è nata.

La BBC, un anno fa, decise che era ora di chiudere Belonging, con buona pace dei fan e degli attori.

Stephanie ha abbozzato, ma non ha retto. E il giorno dopo una malinconica puntata-rimpatriata, la ragazzina prodigio (così è stata definita per le sue innate doti recitative) ha deciso di farla finita.

In fondo la sua situazione non è lontana da quella di tanti manager, imprenditori e lavorodipendenti di varia natura. Il lavoro, come la forma fisica, il successo, un oggetto e perfino la famiglia, può diventare un idolo e assorbire tutte le nostre aspettative, speranze, ambizioni. Complice la frustrazione per una vita sbagliata, la delusione per un mondo diverso da quello che vorremmo, può diventare la sostanza che, gradualmente, ci avvolge concedendoci il calore e le soddisfazioni di cui ognuno di noi ha bisogno.

Così, senza nemmeno farci caso, il lavoro diventa idolo, punto di riferimento, scala di valori in base alla quale giudicare la nostra esistenza.
Diventa una dipendenza, una presenza di cui non possiamo fare a meno: ne sentiamo la mancanza nel fine settimana, durante le ferie, nei momenti di noia.

Quando poi capita – e, nella vita, capita – che le cose cambino, ci ritroviamo spaesati, disorientati, e ci rendiamo conto di quanto il lavoro – i soldi, la casa, l’auto, la famiglia – contasse nella nostra vita.

Stephanie Parker, in fondo, non ha saputo reagire alla fine di un mondo: una famiglia da fiction ma rassicurante, un pubblico affezionato che ti ferma per la strada, ti scrive, ti coccola; un ruolo ben definito – finto, ma definito – da recitare.

Quando la realtà ha ripreso il sopravvento, non ha sopportato l’idea di non avere più nulla di tutto questo. Di dover ricominciare a vivere.

Dispiace che nessuno sia stato in grado di dirle che la vita è qualcosa di più, e di diverso. Che va rispettata ma non temuta, e che il suo scopo non può essere così banale da evaporare con la morte. Dispiace che nessuno sia stato capace di darle dei punti di riferimento, parlarle di quei valori che rendono la vita davvero degna di essere vissuta e ci mettono in condizione di fare scelte sensate senza uno sceneggiatore alle spalle. Dispiace che la sua vita fosse così vuota, fuori dal set, da farle scegliere un’uscita di scena così solitaria e prematura.

È vero, a volte la vita fa paura. D’altronde, per quanto tentino di spacciarcela come tale, la vita non è un banale telefilm. Proprio per questo abbiamo bisogno di affidarci a un grande Regista.

Felicità gonfiate

«Nel mondo dello spettacolo rifarsi è un’ossessione. La plastica in tv mette in moto una reazione a catena: mi arrangio con il botulino, ma non so quanto resisterò»: parole di una starlette nota al pubblico italiano. Ai suoi esordi, nelle interviste, erano per lei motivo di vanto le sue vistose protesi mammarie, dichiarando che aveva deciso di maggiorare le sue misure per per ottenere la notorietà.

Qualche lustro dopo la ritroviamo a lanciare l’allarme: dei suoi pregi acquisiti parla oggi come di un drammatico circolo vizioso, che costringe al rilancio continuo per non cedere ai segni del tempo. I suoi punti di forza sono diventati allo stesso tempo un idolo e una dipendenza (“un’ossessione”).

Una situazione drammatica sul piano umano, perfino disperata sul piano estetico («mi arrangio con il botulino, ma non so quanto resisterò»), che presenta tristemente il conto alle dichiarazioni ammiccanti e sostenute dell’epoca, quando alla soubrette sembrava sarebbe bastata qualche misura in più per essere felice.

Chissà se oggi, risvegliata dall’anestesia cui la celebrità l’ha sottoposta, ha colto la falsità dell’accostamento tra la felicità – quella vera – e fama, denaro, eccessi.

Chissà se, delusa da una vita a fondo cieco, avrà il coraggio di cercare una via alternativa, o se invece vorrà rilanciare fino all’ultimo, nella disperazione di una decadenza che i continui interventi estetici accelereranno.

E chissà se la sua (triste) vicenda potrà essere un monito per chi continua a vedere nel personaggio televisivo un essere che rasenta la perfezione, da mitizzare e invidiare, o per chi aspira a entrare nel rutilante mondo dello spettacolo.

Obiezione, vostro onore

Scrive La Stampa che «Vendere on-line semi di cannabis e materiale per la coltivazione della canapa indiana non istiga all’uso illecito delle droghe, anzi è un’attività protetta dall’articolo 21 della Costituzione per il quale “tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”. E così la Corte d’Appello di Firenze, rende noto l’associazione dei consumatori Aduc, ha annullato la sentenza di primo grado con cui era stato condannato il gestore di un negozio on-line di semi di cannabis e materiale per la coltivazione come fertilizzanti e bilancini».

Il ragionamento della Corte d’Appello di Firenze è chiaro: vendere semi di canapa è come vendere un coltello da cucina. Peccato che le opportunità di uso pacifico di un coltello da cucina siano numerose, mentre i semi di canapa riportino alla mente – noi, maliziosi – sempre a un uso specifico, che non è propriamente quello terapeutico.

Il sottosegretario Giovanardi si dice “allibito” per la sentenza, che peraltro vanifica un ampio impegno sul fronte della prevenzione e della lotta alle sostanze stupefacenti messo in atto in questi ultimi mesi.

I giudici sono un’autorità, e alle autorità il cristiano è chiamato a sottomettersi; di conseguenza le sentenze vanno rispettate anche quando non piacciono.

Con tutto il rispetto dovuto, quindi, ci permettiamo solo tre innocue obiezioni, lo facciamo perché siamo preoccupati.

L’interpretazione letterale, farisaica (absit iniuria verbis) di una legge comporta l’allontanamento da quello “spirito della norma” il cui rispetto viene indicato dai libri di legge come lo scopo ultimo del giudice.
Perdere di vista questa concezione ed elevare a idolo un singolo articolo non può non turbare l’ingenuo cittadino che, da una corte, si aspetta giustizia, non giurisprudenza.

In secondo luogo è una questione di coerenza: il lunedì ci troviamo a piangere i ragazzi morti in seguito a un incidente causato dall’uso di sostanze stupefacenti; il martedì sentiamo annunciare campagne contro l’uso delle droghe; il mercoledì leggiamo sentenze che, indirettamente, danno alla società un segnale diametralmente opposto, giungendo a usare la Carta costituzionale per giustificare la vendita di prodotti quantomeno sospetti.

A non voler essere malevoli, ci viene da pensare che sia un problema di comunicazione. Per questo sembrerebbe il caso che i poteri – legislativo, esecutivo, giudiziario e chi ha il compito di dare loro applicazione – instaurassero tra loro un sano dialogo.

D’accordo, scherzavamo: probabilmente è un’utopia, stretta tra interessi di parte e chi agiterà lo spettro del pensiero unico; eppure non possiamo fare a meno di pensare che un dialogo aiuterebbe a evitare contraddizioni, equivoci e magari anche sprechi di risorse.

D’altronde non è un mistero per nessuno il fatto che a colpi di leggi non condivise, o di sentenze creative, non si va da nessuna parte.
E forse è davvero il momento di comprendere in quale direzione vogliamo indirizzare questo malandato Paese.