Archivi Blog
Roba da chiodi
“Se non tocchi ferro non sarai mai un vip”: sabato scorso Mario Baudino sulla Stampa dedicava un articolo alle superstizioni dei personaggi famosi, raccolte e analizzate nel libro di due antropologi.
Baudino – ispirandosi evidentemente al volume in questione – spiega il motivo per cui, nel tentativo di contrastare la malasorte, si “tocca ferro”: scrive Baudino nel suo articolo che «La Bibbia vieta chiodi di ferro per costruire il Tempio di Gerusalemme; e non è escluso che l’abitudine di toccarlo in circostanze particolari sia nata per dominarne la carica negativa».
Ragionamento invero piuttosto contorto, per quanto la storia dell’umanità non si sviluppi sempre in maniera lineare.
Fatta salva questa premessa, ai lettori più attenti non sarà sfuggita un’incongruenza di fondo: la Bibbia non vieta in alcun luogo l’utilizzo di chiodi di ferro, tanto che – narrano le Cronache – il re Davide «preparò pure ferro in abbondanza per i chiodi dei battenti delle porte e per i ganci».
Il riferimento, semmai, potrebbe riguardare un’altra vicenda, citata in Deuteronomio: quando il popolo di Israele era in procinto di entrare nella terra promessa, Dio diede al suo popolo alcune indicazioni, tra cui «Quando dunque avrete passato il Giordano… edificherai pure un altare al Signore, che è il tuo Dio: un altare di pietre, sulle quali non passerai ferro».
Si tratta però di una storia sconosciuta ai più e, anche per questo, ben lontana dalla possibilità di dare origine a una qualche forma di maledizione.
La Bibbia, si sa, è allergica alla superstizione e lo dice chiaramente. Anche se, forse per un riflesso inconscio, l’autore ha avuto un’intuizione fondamentale: sono stati infatti proprio alcuni chiodi – quelli piantati nelle mani e nei piedi del Figlio di Dio – a cambiare radicalmente, in positivo, la vita di milioni di persone.
La testimonianza di Charles Schultz
Nove anni fa, il 12 febbraio del 2000, moriva Charles Schultz. Disegnatore di successo, era diventato famoso negli anni Cinquanta per i Peanuts, strisce che per cinquant’anni hanno raccontato quotidiamente le avventure di Charlie Brown, Snoopy e la loro compagnia di piccoli amici.
Schultz era un cristiano convinto, e la sua fede si percepiva anche nelle storie che raccontava attraverso i fumetti.
Lo conferma un libro ormai datato ma sempre piacevole, scritto dal teologo Robert L. Short e intitolato “Il vangelo secondo Charlie Brown” (Gribaudi editore). Sì, proprio Charlie Brown, il bambino dalla testa tonda che è al centro delle mille piccole avventure dei Peanuts.
Naturalmente non si tratta di un altro vangelo, né il volume ha intenti canzonatori nei confronti della Bibbia. Anzi.
Nelle piccole storie dei personaggi di Schultz è facile trovare una profonda morale cristiana, spaccati di vita quotidiana vestiti di paradossi e iperboli. Proprio partendo da questa constatazione, Short ha voluto andare in profondità e analizzare in chiave dottrinale e sociologica le “strisce” di Schultz, trovandoci sorprendenti spunti spirituali.
Resterà deluso, però, chi pensa che “Il vangelo secondo Charlie Brown” – ripubblicato numerose volte da Gribaudi – sia una semplice raccolta delle strisce più cristianeggianti nella produzione di Schultz: non è una collezione di fumetti, ma piuttosto un profondo insegnamento.
Da un lato “Il vangelo secondo Charlie Brown” parla a tutti i cristiani talentuosi, a volte incerti sul modo di esprimere la propria arte al servizio di Dio; dall’altro lato parla ai cristiani in generale, stimolandoli a comprendere l’importanza di «imparare a parlare in modo comprensibile agli uomini là dove essi si trovano», per usare appunto le parole dello stesso Schultz.
“Là dove essi si trovano”, e non è solo un modo di dire: all’inizio della sua carriera Schultz ha constatato che buona parte dei lettori di quotidiani si ferma alla pagina dei fumetti, e che questo corposo numero di lettori va raggiunto proprio lì, attraverso gli opportuni talenti.
A nove anni dalla scomparsa, e a quasi sessant’anni dalle prime strisce, il suo appello resta valido, anche se risulta ancora poco ascoltato dai cristiani di tutto il mondo.
Per questo viene da pensare che forse, per noi cristiani, il modo migliore per ricordare Schultz è ricordare questa sua intuizione e farne tesoro.