Archivi Blog
Suocera si diventa
Pubblicato da pj
Un corso educativo per suoceri: è la proposta della curia udinese, che ha organizzato «un vero e proprio corso per educare le suocere a non fare le “suocere”».
Consapevoli che tre matrimoni su dieci (ma, in certe zone, addirittura il 50%) naufraga anche a causa di interferenze che provengono dalle famiglie d’origine dei coniugi, l’arcidiocesi ha deciso di proporre, in collaborazione con tre psicologhe, alcuni incontri su temi per niente scontati: “E vissero felici e contenti. Relazioni familiari tra illusioni e realtà”, “A pranzo con i miei. Storie di ordinaria amministrazione”, “Mi tieni il bambino? La solidarietà tra generazioni”.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: aiuto, alimentazione, amicizie, amministrazione, arcidiocesi, bambino, Belpaese, bimbo, coesione, collaborazione, competenza, coniugi, contenti, contributo, coppia, corso, curia, dimensione, Dio, disturbo, egoismo, Equilibrio, famiglia, famiglie, fede, figli, generazioni, genitori, illusioni, imprevisti, incontri, insostituibili, intelligenza, interferenze, intrusione, istruzione, Italia, Lavoro, logica, mamme, matrimoni, matrimonio, missione, naufragio, nonni, occasione, origine, papà, pargolo, partner, passaggio, pilastro, politiche, pranzo, preoccupazioni, proposta, prospettiva, provincia, realtà, relazionale, relazione, relazioni, responsabilità, riflessione, ripercussioni, sfida, sociale, solidarietà, speranza, sposati, sposi, suocere, suoceri, temi, udine, unici, Vita, vivere
Olive Jones e l’ultima preghiera
Pubblicato da pj
Bullismo cristiano: è l’accusa mossa dalle autorità scolastiche di una cittadina inglese a una docente che insegna a domicilio a studenti svantaggiati.
L’insegnante si chiama Olive Jones e – segnala il sito sussidiario.net – ha avuto la sventura di commettere una leggerezza imperdonabile: di fronte alla sofferenza di una persona ha accennato a Dio. Si badi, non ha “parlato di Dio”: si è limitata a raccontare alla madre di una studente la sua esperienza giovanile, un miracolo che la portò alla fede. Poi, in un momento successivo, ha chiesto alla ragazza se desiderasse preghiera per le sue condizioni di salute, ricevendo (dalla madre) un fermo diniego: «Noi veniamo da una famiglia che non crede», risposta decisamente sorprendente per un genitore che, evidentemente, crede nella libertà di scelta religiosa esattamente quanto ci credono i taliban afghani, arroccati nella loro versione aggiornata del cuius regio, eius religio.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: accuse, adolescenti, afghani, alcol, Bibbia, bullismo, cittadina, condizioni, credre, criminale, cristiano, Dio, docente, droghe, esperienza, famiglia, fede, genitore, giovane, giusto, gravidanze, imbarazzo, inglese, insegnante, Insegnare, istruzione, libera, libertà, licenziamento, madre, miracolo, misericordia, momento, Morale, Olive Jones, onnipotenza, preghare, Preghiera, preside, prevenzione, problemi, proverbio, racconto, ragione, reazione, Regno Unito, risposta, ruolo, salute, sbagliato, Scuola, studente, Studenti, sudditi, sussidiario, sventura, taliban, voragine
Quel dolore nascosto sotto i portici
Pubblicato da pj
Una ricerca dell’università di Bocconi di Milano getta una nuova luce sui clochard che vivono nelle strade della metropoli: «Sono uomini, istruiti, nel pieno della vita… sono persone comuni: l’età media è 40 anni, il titolo di studio più frequente è il diploma di scuola superiore».
Forse il dato più sorprendente è proprio quello relativo al grado di istruzione: «Su circa 4mila senzatetto intervistati, il 30 per cento dichiara di aver concluso gli studi superiori, il 7 per cento di aver addirittura conseguito la laurea».
Non sono fannulloni, ma lavorano quando e come possono: in un periodo difficile per tutti, spesso non ricavano più di un’occupazione interinale o di qualche attività in nero.
Le ragioni della loro vita raminga sono meno scontate di quel che si pensa. Per gli stranieri «la vita per strada è una condizione temporanea, dovuta all’immigrazione. Chi arriva nel nostro paese spesso non ha lavoro, non conosce la lingua, non ha i documenti in regola. Per questo non riesce a trovare casa e si accontenta del marciapiede, almeno i primi tempi».
Il clochard italiano, invece, «nella maggior parte dei casi ha subito un grave trauma: ha divorziato, perso il lavoro, si è ritrovato senza casa da un giorno all’altro».
Stando alla ricerca della Bocconi, quindi, è lontano dalla verità lo stereotipo del barbone alcolista: «droga e dipendenza dall’alcol coinvolgono solo il nove per cento dei clochard».
Insomma, per le anime in pena che i milanesi scorgono sotto i portici del centro cittadino alla sera infagottate in una coperta e circondate di stracci, «dormire in strada non è una scelta, ma la conseguenza di traumi sociali e familiari».
Il Giornale, commentando l’indagine, nota giustamente che si tratta di un quadro molto lontano dall’immaginario collettivo. Noi aggiungiamo che questa indagine offre una nuova possibilità: non ai clochard, ma a noi.
A quanto pare sono pochi i barboni-filosofi raccontati spesso nei telegiornali, personaggi eccentrici che rivendicano la loro libertà anche a costo di una rinuncia parziale alla dignità.
La maggior parte dei senzatetto vive una realtà molto più prosaica: dietro quelle facce spaurite e sporche si nasconde un dolore, un dramma, una disgrazia.
Spesso li guardiamo con indifferenza, fastidio, forse anche con un po’ di paura. Magari da oggi potremo osservarli con occhi nuovi.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: alcolista, barboni, Bocconi, casa, chochard, dignità, dipendenza, disgrazia, documenti, dolore, dramma, droga, fastidio, filosofi, immaginazione, immigrazione, indagine, indifferenza, istruzione, laurea, Lavoro, lingua, luce, marciapiede, metropoli, milanesi, Milano, paura, scelte, Scuola, strade, studio, traumi, università, Vita