Archivi Blog
L'amore ai tempi di Almodovar
Pubblicato da pj
«Il Papa dovrebbe abbandonare la visione tradizionale della famiglia, uscire dal Vaticano e mescolarsi fra la gente per rendersi conto di come funzionano le famiglie moderne». L’invito polemico – segnala Repubblica – arriva da uno dei registi più celebri e ammirati della scena internazionale, Pedro Almodovar.
Secondo il regista «non ha alcun significato il fatto che il Papa riconosca solo la variante cattolica della famiglia… Da oltre vent’anni – dice il regista – faccio film in cui la famiglia è composta da un gruppo di persone, al centro delle quali c’è un piccolo essere, di cui tutti si occupano, un essere che amano e del quale soddisfano i bisogni, a prescindere dal fatto che il gruppo sia formato da genitori separati, travestiti, transessuali o monache malate di Aids».
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: affettività, Aids, alibi, ammirazione, Amore, apprezzamento, arte, Benedetto XIV, bisogni, censura, complicità, concentrato, confronto, contesto, convivenze, correzione, critiche, dogma, Educazione, esistenza, essere, estinzione, famiglie, fastidio, film, genitori, gente, gesti, giudizio, grandi, Lavoro, legami, limite, maternità, matrimonio, Morale, nichilismo, nozze, obiettivi, obiettività, papà, parole, Pedro Almodovar, persone, piacere, piccoli, poesia, polemica, posizioni, realtà, registi, ruggine, scelte, separazione, serenità, simpatia, situazioni, socializzazione, società, spirituali, testimonianza, Tradizione, transessuali, travestiti, tribù, Vaticano, visione
L’amore ai tempi di Almodovar
Pubblicato da pj
«Il Papa dovrebbe abbandonare la visione tradizionale della famiglia, uscire dal Vaticano e mescolarsi fra la gente per rendersi conto di come funzionano le famiglie moderne». L’invito polemico – segnala Repubblica – arriva da uno dei registi più celebri e ammirati della scena internazionale, Pedro Almodovar.
Secondo il regista «non ha alcun significato il fatto che il Papa riconosca solo la variante cattolica della famiglia… Da oltre vent’anni – dice il regista – faccio film in cui la famiglia è composta da un gruppo di persone, al centro delle quali c’è un piccolo essere, di cui tutti si occupano, un essere che amano e del quale soddisfano i bisogni, a prescindere dal fatto che il gruppo sia formato da genitori separati, travestiti, transessuali o monache malate di Aids».
Pubblicato su Uncategorized
Tag: affettività, Aids, alibi, ammirazione, Amore, apprezzamento, arte, Benedetto XIV, bisogni, censura, complicità, concentrato, confronto, contesto, convivenze, correzione, critiche, dogma, Educazione, esistenza, essere, estinzione, famiglie, fastidio, film, genitori, gente, gesti, giudizio, grandi, Lavoro, legami, limite, maternità, matrimonio, Morale, nichilismo, nozze, obiettivi, obiettività, papà, parole, Pedro Almodovar, persone, piacere, piccoli, poesia, polemica, posizioni, realtà, registi, ruggine, scelte, separazione, serenità, simpatia, situazioni, socializzazione, società, spirituali, testimonianza, Tradizione, transessuali, travestiti, tribù, Vaticano, visione
Quei bisogni fraintesi
Pubblicato da pj
Tutte le testate hanno riferito della retata che, a Bari, ha portato in carcere sette persone accusate di concedere prestiti a usura.
Si tratta di un reato odioso, dato che l’usuraio approfitta senza scrupoli del bisogno altrui; in questa vicenda, poi, l’azione viene resa ancora più odiosa dal fatto che i prestiti venivano concessi ai “poveri”. Così, almeno, precisano i giornali.
Il dato, di per sé, suona quasi superfluo: di solito chi può garantire un certo reddito o possiede beni immobili non ha bisogno di prestiti, e se ne ha bisogno riesce a ottenerli da una banca, senza passare le forche caudine di un prestito sottobanco a tassi da capogiro.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: Abruzzo, adolescente, aiuto, alibi, apparire, approccio, articolo, associazioni, banale, banca, Bari, Basilicata, beni, bisogni, bisogno, buonsenso, Campania, carcere, carità, casi, chiave, chiesa, condizione, consiglio, crisi, dare, debiti, desolazione, difficoltà, dignitori, dovuto, dramma, eccesso, effetto, Emilia, etica, fattori, figlio, foglio, fotografo, garanzia, giornali, immobili, indigenza, iniziative, inquuirenti, Insegnare, ipotesi, legami, Liguria, lusso, macellieria, matrimonio, migliaia, moda, Morale, necessità, ordinario, paradossalmente, pasto, pensare, pensiero, perfetto, persone, poveri, povertà, precedenza, precisazione, prestiti, problema, prospettiva, psicologia, reale, reato, reddito, relativa, retata, ricchezza, ricevimento, scarpe, serenità, significato, situazioni, sobrietà, somme, sostegno, sottobanco, spendere, spese, spirale, stupire, superfluo, tassi, testate, unioni, usura, usuraio, valore, variabilità, Veneto, vicenda, Vita