Archivi Blog
Vecchiaia, il concetto proibito
Pubblicato da pj
In un mondo che vuole cancellare i segni dell’età, cresce il numero degli over 65 che si ribellano e proclamano: “Vogliamo invecchiare in pace“. Ne parla Panorama, che con un articolo di Stefania Berbenni sfata un tabù: la vecchiaia non è una disgrazia, ma una condizione da vivere al meglio accettando i segni del tempo senza troppi patemi.
Gli over 65, che rappresentano il 20% della popolazione italiana, sono stati privati del potere “di essere vecchi, di mostrarsi con la loro identità anagrafica, dentro e fuori“, ed emerge sempre più spesso l’insofferenza verso “la dittatura dell’apparire giovani, contro la mistica dell’essere in forma, contro l’ingannevole bluff al tavolo da gioco del tempo”.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: adulta, calcolo, condizionamenti, corso, delirio, denti, destino, dittatura, emancipazione, età, forma, gaffe, gioco, Giovani, identità, imbarazzo, ingannevole, insofferenza, invecchiare, italiani, limiti, mondo, onnipotenza, pace, patemi, precoce, quarantenne, scadenza, segni, svantaggi, tabù, tavolo, teenager, Tempo, trentanni, trentenne, unghie, vantaggi, ventenne, Vita
Divieto d’eccesso
Pubblicato da pj
Oggi sul Corriere Piero Ostellino se la prende con i divieti che nel nostro Paese, “dal fumo alla Nutella”, sono diventati una vera “ossessione”: ne siamo oppressi, scrive l’editorialista, «e già se ne profilano altri».
L’elenco sarebbe lungo, dal «divieto di fumare» in ogni luogo possibile, al divieto «di superare i 130 o i 150 nei tratti col Tutor, anche se su un’autostrada a tre corsie, deserta».
Pubblicato su Uncategorized
Tag: amministrazioni, autorità, buona creanza, clima, comportamento, convivenza, dimenticanza, diritti, divieti, divieto, eccesso, Educazione, egoismo, fumo, funzionari, giornale, guadagno, interesse, legiferare, limiti, memoria, negativismo, Nutella, ossessione, problema, pulsioni, ragioni, reazione, regolamenti, ridicolo, rispetto, sicurezza, soldi, sopruso, tema, Tutor, vantaggi, vessatori, vocazione
Il senso del limite
Pubblicato da pj
Abbiamo perso il senso del limite? Se lo chiede, in un interessante intervento su Panorama, Giulio Meotti, che rileva come «nella stagione delle nonne che diventano mamme, dei trans, delle discussioni infinite su aborto, eugenetica ed eutanasia, i confini non contano più… siamo così confusi da fare sempre più fatica a distinguere la vita dalla morte, il padre dalla madre, il maschio dalla femmina».
Un articolo lungo per lanciare un allarme e una speranza: «che dai casi che più hanno diviso l’opinione pubblica recentemente si possa trarre una lezione. Abbiamo perso il senso del limite».
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abisso, Aborto, allarme, ambientalista, ambizione, America, animali, articolo, astuzia, avvocato, azione, Bambini, banalità, biologia, calore, certezze, condanna, confine, confini, confusione, conoscenze, deboli, decadenza, decisioni, desiderio, differenza, Dio, disabili, dissipazione, dissoluzione, divino, donna, elogio, epoca, errori, eterosessuale, etica, eugenetica, eutanasia, fatica, fede, femmina, femminilità, fenomeni, figlio, fine vita, freddo, galleria, genetica, genitori, George Weigel, Giardino dellEden, greci, hybris, ibridi, intelligenza, laico, lezione, libertà, licenza, limite, limiti, lingua, lusinghe, madre, mamme, manipolazione, manovra, maschio, metafora, mezzi, miopia, modestia, Morale, morenti, Morte, morto, nonne, omosessuale, onnipotenza, ossessione, padre, pensiero, piacere, pillola abortiva, principi etici, provetta, pudore, realtà, Ru486, scienza, self restraint, speranza, stagione, Stati Uniti, storia, talk show, tecnologia, terrestri, tracotanza, trans, transessuali, transessualità, turbamenti, uguaglianza, umanità, uomo, uomo'animali, vescovi, virilità, visibili, Vita, vivo, vulnerabili
L’uomo nella rete
Pubblicato da pj
Non ci sono molti dubbi sul fatto che Internet, e la tecnologia in generale, ci stanno cambiando la vita: i tempi si accorciano, le opportunità aumentano, i contatti si estendono, le informazioni si diffondono su scala globale con ritmi e dimensioni impensabili fino ad appena vent’anni fa. Questi sono i “pro”; ci sono, poi, i “contro”, che un articolo sulla Stampa di oggi riassume in una domanda angosciata: “Internet ci rende stupidi?”.
Citando lo studioso americano Nicholas Carr, il quotidiano torinese avvisa che «nell’arco di pochi anni saremo tutti superficiali, incapaci di concentrarci per più di qualche minuto o di distinguere una informazione importante da quelle irrilevanti».
Pubblicato su Uncategorized
Tag: affetti, agire, analogico, astrofisico, attenzione, bagliore, bene, bombardamento, cervello, collasso, Computer, comunicazione, Concentrazione, contatti, contro, controllare, dimensioni, dimostrazione, distrazioni, domanda, dubbi, esigenze, esperienza, felicità, forma, frenesia, guida, homo technologicus, immagine, impegno, importanza, incapacità, Informazione, informazioni, Internet, Lavoro, lettura, limiti, mail, messaggio, migliore, monitor, movimento, neuroni, Nicholas Carr, opinione, opportunità, patologia, peggiore, pensare, pensatori, predecessore, preoccupazione, priorità, pro, Programma, realtà, ricezioni, rischio, ritmi, scienziati, scopi, segnali, sms, sosta, Stephen Hawking, stupidi, suoni, superficiali, tecnologia, tempi, testo, uomo, urgenza, valori, vista, Vita, web
La grande sfida dell'accoglienza
Pubblicato da pj
La Stampa con un servizio alza il velo su una pratica inquietante: a Torino «almeno quattro future mamme sottoposte nell’ultimo anno a fecondazione assistita hanno deciso di selezionare i loro feti, facendo venire al mondo soltanto due dei figli di una gravidanza trigemellare. È successo al Sant’Anna, l’ospedale torinese delle mamme e dei bambini, ma probabilmente è quanto accade anche altrove».
Normalmente nell’ambito della fecondazione assistita è previsto l’impianto di tre embrioni nell’utero della donna, in modo da garantire al concepimento maggiori margini di riuscita. Le percentuali di successo, spiega La Stampa, si posizionano tra il 22 e il 35%, e in alcuni di questi casi la riuscita può essere anche superiore alle aspettative: due, o addirittura tutti e tre gli embrioni possono svilupparsi, portando appunto a un parto gemellare o trigemino.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: Aborto, aiuto, amministrazioni, approccio, aspettative, autorizzazioni, Bambini, bebè, benedizione, bilancio, bimbo, brividi, condizioni, consenso, consulenza, contesto, debole, decisione, denaro, desiderio, difficoltà, disagio, donna, drammi, dubbi, embrioni, embrioriduzione, energie, fecondazione, fede, feti, Fivet, gemelli, gravidanza, idea, immaginazione, impegno, imprevisto, inadeguatezza, incoraggiamento, incubi, interrogativi, interruzione, interruzioni, limiti, madre, madri, mamme, materialità, morire, nascere, nascituri, neomamma, neopapà, occhi, opzione, ospedale, osservazione, paradosso, paura, pensare, pericolo, piccolo, possesso, possibilità, pratica, preconcetti, preparazione, psichiatria, rapporto, relazione, relazioni, riflessione, riflettere, rirferimenti, rispetto, salute, scelta, selezione, servizio, sistema, sociale, solidarietà, soppressione, spiegazione, successo, svantaggiato, sviluppo, timore, trauma, trigemellare, valori, vantaggio, velo, villaggi, vincitori, Vita, vittime
La grande sfida dell’accoglienza
Pubblicato da pj
La Stampa con un servizio alza il velo su una pratica inquietante: a Torino «almeno quattro future mamme sottoposte nell’ultimo anno a fecondazione assistita hanno deciso di selezionare i loro feti, facendo venire al mondo soltanto due dei figli di una gravidanza trigemellare. È successo al Sant’Anna, l’ospedale torinese delle mamme e dei bambini, ma probabilmente è quanto accade anche altrove».
Normalmente nell’ambito della fecondazione assistita è previsto l’impianto di tre embrioni nell’utero della donna, in modo da garantire al concepimento maggiori margini di riuscita. Le percentuali di successo, spiega La Stampa, si posizionano tra il 22 e il 35%, e in alcuni di questi casi la riuscita può essere anche superiore alle aspettative: due, o addirittura tutti e tre gli embrioni possono svilupparsi, portando appunto a un parto gemellare o trigemino.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: Aborto, aiuto, amministrazioni, approccio, aspettative, autorizzazioni, Bambini, bebè, benedizione, bilancio, bimbo, brividi, condizioni, consenso, consulenza, contesto, debole, decisione, denaro, desiderio, difficoltà, disagio, donna, drammi, dubbi, embrioni, embrioriduzione, energie, fecondazione, fede, feti, Fivet, gemelli, gravidanza, idea, immaginazione, impegno, imprevisto, inadeguatezza, incoraggiamento, incubi, interrogativi, interruzione, interruzioni, limiti, madre, madri, mamme, materialità, morire, nascere, nascituri, neomamma, neopapà, occhi, opzione, ospedale, osservazione, paradosso, paura, pensare, pericolo, piccolo, possesso, possibilità, pratica, preconcetti, preparazione, psichiatria, rapporto, relazione, relazioni, riflessione, riflettere, rirferimenti, rispetto, salute, scelta, selezione, servizio, sistema, sociale, solidarietà, soppressione, spiegazione, successo, svantaggiato, sviluppo, timore, trauma, trigemellare, valori, vantaggio, velo, villaggi, vincitori, Vita, vittime
Soluzioni trascurate
Pubblicato da pj
Si chiama papilloma ma, dietro al nome rassicurante, si nasconde un virus. Si tratta di una infezione che causa il tumore al collo dell’utero. Per prevenire la malattia in Gran Bretagna è stata stabilita la vaccinazione semi-obbligatoria (“fortemente raccomandata”) di tutte le ragazze tra i 12 e i 15 anni, che viene somministrata direttamente a scuola.
Proprio in seguito a questa azione di profilassi, però, una ragazza di 14 anni ha perso la vita. Si tratta del primo caso, causato forse da “una reazione rara al vaccino”, o a “qualche condizione medica preesistente”.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: adolescenza, astinenza, banalizzazione, caso, causa, certezze, chiese, concetto, Dio, Educazione, Giovani, Gran Bretagna, infezione, Insegnamento, intimità, investigazione, lezione, libertà, limiti, medicina, Metodo, morire, novità, obbligatoria, opzioni, papilloma, patologie, possibilità, prevenzione, profilassi, raccomandata, ragazze, ragazzi, reazione, rimedio, risultati, salute, scelte, Scuola, sentimenti, sentimento, sesso, sistema, soluzione, sregolatezza, tumore, utero, vaccinazione, vaccino, valori, virus
Pillole di tenerezza
Pubblicato da pj
Negli Stati Uniti spopolano i “Cuddle Parties”, feste a base di coccole: una dozzina di persone pagano tra i 20 e i 40 dollari per incontrarsi e scambiarsi tenerezze. Al bando la passione e le cattive intenzioni: i partecipanti desiderano dare e ricevere solo affetto.
«E’ un’idea carina ma nasconde un sistema fuorviante – spiega la sessuologa Francesca Romana Tiberi – e può avere solo un effetto placebo. Il sollievo è transitorio, un po’ come se si prendesse un ansiolitico, e una volta passato il momento ci si sente ancora più soli».
Insomma: cercare affetto puntando su formule anomale è solo una conseguenza di un approccio sbagliato ma diffuso, e gli americani – al solito – hanno semplicemente monetizzato la tendenza. Però rende bene l’idea dell’epoca disperata che stiamo vivendo.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abbraccio, affetto, americani, amicizia, Amore, anonimato, ansiolitico, approccio, bisogno, coccole, conseguenze, coppia, Cuddle Parties, dieta, disperazione, dolcezza, domande, emotivo, epoca, fast food, feste, fine, Francesca Romana Tiberi, grinza, idea, intenzioni, limiti, mendicanti, millennio, monetizzazione, notte, nutrizione, ottica, passione, periodici, persone, placebo, prestazione, ralazione, saggio, sera, sesso, sessuologa, sistema, soddisfazione, solitudine, sollievo, sostegno, Stati Uniti, tendenza, tenerezze, tronisti, veline, Vita
Una donna all’improvviso
Pubblicato da pj
«Finalmente una donna reale nelle riviste di moda!», esultano le lettrici del mensile americano Glamour. Il merito della rivista? Aver pubblicato, tra le tante immagini di diafane modelle dall’appetito precario, la foto di una donna dalle misure ragionevoli e proporzionate: 180 cm di altezza per ottanta chili.
La foto, piccola e defilata, è diventata subito un’icona e ha fatto impazzire le lettrici, evidentemente stufe di veder presentare le collezioni di moda su modelle che sembrano sempre più appendiabiti semoventi.
Una reazione, quella delle lettrici, che ha spiazzato tutti, in primis la redazione: «Tutto questo mi ha fatto pensare, dobbiamo riconsiderare la scelta delle nostre modelle», riflette il direttore della testata, Cindi Leive.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: accettare, accettazione, alto, anomalia, appartenenza, artificiale, assinomi, buonsenso, cambiamento, caso, chili, Cindi Leive, clamore, colleghe, collezioni, colpo, comprendere, consapevolezza, convinzione, cronaca, decenni, dimenticare, direttore, dolore, donna, dubbio, eccezione, emulazione, esagerare, foto, Glamour, grandi, icona, immaginare, immagini, Insegnamento, inseguire, lettrici, limiti, Lizzie Miller, mannequin, mensile, misure, moda, modella, modelle, mondo, onori, pedale, pensiero, piccole, proporzione, pubblicazione, reale, reazioni, redazione, regola, riconoscere, ridicoli, rischio, riviste, Rosa Parks, saziare, scelta, scelte, semplici, sguardo, sistema, sofisticato, sogno, stupire, testata, trucchi, vacuo, vergogna
Una donna all'improvviso
Pubblicato da pj
«Finalmente una donna reale nelle riviste di moda!», esultano le lettrici del mensile americano Glamour. Il merito della rivista? Aver pubblicato, tra le tante immagini di diafane modelle dall’appetito precario, la foto di una donna dalle misure ragionevoli e proporzionate: 180 cm di altezza per ottanta chili.
La foto, piccola e defilata, è diventata subito un’icona e ha fatto impazzire le lettrici, evidentemente stufe di veder presentare le collezioni di moda su modelle che sembrano sempre più appendiabiti semoventi.
Una reazione, quella delle lettrici, che ha spiazzato tutti, in primis la redazione: «Tutto questo mi ha fatto pensare, dobbiamo riconsiderare la scelta delle nostre modelle», riflette il direttore della testata, Cindi Leive.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: accettare, accettazione, alto, anomalia, appartenenza, artificiale, assinomi, buonsenso, cambiamento, caso, chili, Cindi Leive, clamore, colleghe, collezioni, colpo, comprendere, consapevolezza, convinzione, cronaca, decenni, dimenticare, direttore, dolore, donna, dubbio, eccezione, emulazione, esagerare, foto, Glamour, grandi, icona, immaginare, immagini, Insegnamento, inseguire, lettrici, limiti, Lizzie Miller, mannequin, mensile, misure, moda, modella, modelle, mondo, onori, pedale, pensiero, piccole, proporzione, pubblicazione, reale, reazioni, redazione, regola, riconoscere, ridicoli, rischio, riviste, Rosa Parks, saziare, scelta, scelte, semplici, sguardo, sistema, sofisticato, sogno, stupire, testata, trucchi, vacuo, vergogna