Archivi Blog
Fuori bersaglio
Pubblicato da pj
A Milano si è aperto il processo a Google: il noto motore di ricerca è finito alla sbarra per la nota vicenda della pubblicazione su Youtube (di cui Google è proprietario) del video in cui quattro ragazzotti torinesi vessavano un compagno di classe disabile. Il filmato ha fatto il giro del mondo, provocando indignazione nell’opinione pubblica e infinite discussioni tra gli addetti ai lavori, concludendo la sua corsa con l’odierno strascico legale.
In aula si discuterà sulla responsabilità oggettiva di chi offre un servizio online, come Google: fino a dove può spingersi l’obbligo di controllo preventivo o di filtraggio dei contenuti? Quali sono i margini ragionevoli entro i quali si può stemperare la responsabilità grazie alla buona volontà di una rimozione solerte, anche se non immediata?
È intuibile però che la portata del processo è più ampia, e giunge a toccare un cardine del diritto come il rapporto tra responsabilità e libertà, tutela della sfera privata e diritti della sfera pubblica, con tutto ciò che ne segue. Per questo motivo al tribunale di Milano sono giunte cinque testate straniere, tra cui il New York Times.
Il Corriere stesso dedica mezza pagina alla notizia, ripercorrendo la vicenda e dando conto della prima udienza (per la cronaca è slittata per assenza dell’interprete).
La causa in corso sarà utile. Utile a stabilire alcuni punti fermi, utile a dare indicazioni concrete a chi opera nel settore.
In questa baraonda, però, si rischia di spostare l’attenzione dal vero problema. Che non è Google – anche se farebbe più notizia – e non è nemmeno l’impossibile gestione umana dei ponderosi archivi video di Youtube.
Il problema non è il servizio offerto, ma il modo in cui è stato usato. Perché tutto nato da quattro giovani.
Giovani bullotti che un giorno hanno deciso di maltrattare un loro coetaneo.
Giovani imbecilli che, per il loro ignobile gesto, hanno preso di mira un disabile.
Giovani bacati che hanno deciso di filmare la scena, dimostrando la premeditazione, tradendo un atteggiamento esibizionista, oltre che delinquenziale.
Giovani meschini che hanno provato un tale compiacimento dalla loro azione da pensare di condividerla con il mondo intero attraverso un servizio nato per scopi ben diversi.
Nella disgustosa sequenza si avverte una percezione distorta dei valori, dove bene e male si scambiano i ruoli. Qualcuno parlerà della solita infanzia difficile, ma probabilmente sarebbe più corretto chiamare in causa un’educazione latitante.
E allora, riflettiamoci su: la colpa, alla fine, è davvero di Youtube?
Pubblicato su Uncategorized
Tag: addetti ai lavori, archivi, assenza, attenzione, aula, azioni, bacati, baraonda, bene, bulli, bullotti, cardine, classe, coetaneo, compagno, conclusione, contenuti, controllo, corsa, corso, decisione, delinquenziale, diritto, disabile, discussione, discussioni, disgusto, Educazione, esibizionista, filmare, filmato, filtraggio, gestione, gesto, Giovani, giro del mondo, google, ignobile, imbecilli, immediata, impossibile, indicazioni, indignazione, infanzia, interprete, intuizione, libertà, male, maltrattamento, margini ragionevolezza, meschini, Milano, motore di ricerca, New York Times, notizia, obbligo, online, opera, opinione pubblica, premeditazione, privacy, privato, problema, processo, pubblicazione, pubblico, ragazzi, responsabilità, rimozione, ruoli, sbarra, scopi, sequenza, servizio, settore, solerte, strascico, torinesi, tribunale, tutela, udienza, umano, utilità, valori, vicenda, video, volontà, Youtube
Sessantatré anni fa
Pubblicato da pj
Dopo mesi di incertezze e dubbi, il 2 giugno del 1946 il voto popolare sanciva la nascita della Repubblica italiana. Quasi tutti principali partiti, rinati dopo il ventennio fascista, caldeggiavano la scelta di una forma di stato repubblicana; sull’altro fronte la monarchia, uscita compromessa dai drammi della guerra e dall’onta dell’otto settembre, aveva tentato – invano – di recuperare credibilità presentandosi con un’immagine nuova attraverso il passaggio di consegne tra Vittorio Emanuele III e il giovane Umberto II.
Il risultato finale, contestato per l’assenza dei soldati che non erano ancora tornati in patria e di intere aree del paese (non poterono votare la provincia di Bolzano, la Venezia Giulia, l’Istria e la Dalmazia), finì con la vittoria della Repubblica per 12 milioni di voti contro 10, il 54,3%.
A sessant’anni abbondanti di distanza da quelle vicende viene spontaneo chiedersi perché dovremmo festeggiare una repubblica che, in particolare negli ultimi decenni, non ha dato il meglio di sé, facendoci a volte sentire l’imbarazzo di farne parte.
Eppure qualche motivo per essere grati c’è. Cominciando dal fatto che siamo stati probabilmente l’unico paese al mondo dove il passaggio dalla monarchia alla repubblica si è svolto senza spargimento di sangue.
Non era così scontato. E non è così scontato nemmeno essere nati in un paese libero, ricco, in una democrazia che tutela i diritti delle minoranze, dove l’espressione della propria fede è stata sostanzialmente garantita costituzionalmente.
Certo, a dirla tutta per i cristiani minoritari si sarebbe potuto – e, forse, dovuto – fare di più. Però non possiamo dimenticare che viviamo in un mondo dove i cristiani negli ultimi sessant’anni hanno visto peggiorare la propria condizione di vita dall’Africa all’Asia, dalle repubbliche ex sovietiche al Sudamerica.
E allora non possiamo non essere riconoscenti: questa Repubblica così malandata e maltrattata, in fondo, è stata – e continua a essere – una benedizione.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: Africa, Asia, assenza, benedizione, Bolzano, condizione, contestazione, Costituzione, credibilità, cristiani, Dalmazia, diritti, distanza, drammi, dubbi, espressione, fascista, fede, festeggiare, garanzia, gratitudine, guerra, imbarazzo, immagine, incertezze, Istria, libertà, maltrattamento, memoria, milioni, minoranza, minoranze, monarchia, onta, otto settembre, partiti, passaggio, patria paese, principati, recupero, Repubblica, riconoscenza, risultato, sangue, scelta, scontato, soldati, Stato, Sudamerica, tentativo, Umberto II, Venezia Giulia, vicende, Vita, Vittorio Emanuele III, voti