Archivi Blog
Il senso del limite
Pubblicato da pj
Abbiamo perso il senso del limite? Se lo chiede, in un interessante intervento su Panorama, Giulio Meotti, che rileva come «nella stagione delle nonne che diventano mamme, dei trans, delle discussioni infinite su aborto, eugenetica ed eutanasia, i confini non contano più… siamo così confusi da fare sempre più fatica a distinguere la vita dalla morte, il padre dalla madre, il maschio dalla femmina».
Un articolo lungo per lanciare un allarme e una speranza: «che dai casi che più hanno diviso l’opinione pubblica recentemente si possa trarre una lezione. Abbiamo perso il senso del limite».
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abisso, Aborto, allarme, ambientalista, ambizione, America, animali, articolo, astuzia, avvocato, azione, Bambini, banalità, biologia, calore, certezze, condanna, confine, confini, confusione, conoscenze, deboli, decadenza, decisioni, desiderio, differenza, Dio, disabili, dissipazione, dissoluzione, divino, donna, elogio, epoca, errori, eterosessuale, etica, eugenetica, eutanasia, fatica, fede, femmina, femminilità, fenomeni, figlio, fine vita, freddo, galleria, genetica, genitori, George Weigel, Giardino dellEden, greci, hybris, ibridi, intelligenza, laico, lezione, libertà, licenza, limite, limiti, lingua, lusinghe, madre, mamme, manipolazione, manovra, maschio, metafora, mezzi, miopia, modestia, Morale, morenti, Morte, morto, nonne, omosessuale, onnipotenza, ossessione, padre, pensiero, piacere, pillola abortiva, principi etici, provetta, pudore, realtà, Ru486, scienza, self restraint, speranza, stagione, Stati Uniti, storia, talk show, tecnologia, terrestri, tracotanza, trans, transessuali, transessualità, turbamenti, uguaglianza, umanità, uomo, uomo'animali, vescovi, virilità, visibili, Vita, vivo, vulnerabili
Il ritmo del messaggio
Pubblicato da pj
“God is my dj”, si intitolava la tournée musical-teatrale che Alice portava in giro per l’Italia tra brani sacri e pezzi meno convenzionali.
Chissà se l’iperbole di quello slogan ha qualche parte nella decisione della diocesi cattolica di Genova, che sulla spiaggia di Arenzano ha inaugurato la prima “discoteca cristiana”: l’obiettivo è «far ballare d’estate i turisti e i parrocchiani in allegria, pregando e divertendosi».
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abuso, alibi, Alice, allegria, Alleluja, altri, animazione, Arenzano, azione, azioni, ballare, Bambini, brani, catttolica, coerenza, contesto, cristiana, crocere, dance, deejay, diocesi, discoteca, divertimetno, dj, Don Roberto, esperimento, estate, fine, Fra Cristoforo, Genova, giustizia, God, idea, incoerenza, incostanza, indifferenza, iniziative, interpretazione, Italia, messa, messaggio, mezzi, musical-teatrale, navi, obiettivi, Omnia munda mundis, originalità, Preghiera, Principi, principio, Promessi Sposi, puri, puro, ragionevolezza, responsabilità, riflessione, sacerdote, sacralità, sacri, scopo, Signor, silenzio, slogan, spiaggia, tournée
Parole a vuoto
Pubblicato da pj
Ieri il Corriere, oggi Repubblica: la stampa italiana celebra Twitter, il nuovo sistema di comunicazione che – secondo qualche esperto – rende antichi siti, blog e perfino Facebook.
Twitter, spiega il Corriere, è una “rete basata su micromessaggi” di 140 caratteri al massimo con i quali ognuno può raccontare «”in diretta” a gruppi di amici, genitori o a fan (nel caso dei messaggi inviati da star dello spettacolo o dello sport) cosa sta facendo, cosa sta comprando al supermercato, a che ora andrà a prendere i figli a scuola».
Insomma, come il Corriere stesso ammette, una noia profonda, salvo che in occasioni eccezionali: come quando un utente di Twitter comunicò per primo bruciando perfino la CNN, l’ammaraggio sul fiume Hudson, o quando gli studenti iraniani comunicano gli sviluppi del loro dissenso, attraverso questo sistema, unica voce non imbavagliabile da parte del potere di Teheran.
Strumento utile, ma nei confronti del quale è necessaria la giusta cautela: si fa presto a parlare di citizen journalism, ma al volontariato giornalistico proposto dai cittadini deve corrispondere un’azione di verifica da parte del lettore, impegno che sulle testate tradizionali si sobbarcano (se lo facciano bene o male è un altro discorso) i giornalisti. Leggere un post su Twitter non è come leggere un giornale, e non solo per una questione di metodo.
In ogni caso il fenomeno andrebbe ridimensionato: non capita tutti i giorni di trovarsi testimoni casuali di un fatto storico e di avere i mezzi per raccontarlo. A fronte di queste eccezioni, come detto, il resto della comunicazione partecipata è solo noia.
Twitter per lo più è un ammasso di parole scritte senza convinzione per un pubblico quasi inesistente, e d’altronde solo una persona molto annoiata può passare la giornata a crogiolarsi negli insignificanti dettagli della vita altrui.
Il successo di Twitter dovrebbe preoccuparci: è l’ennesimo indizio della nostra tendenza sociale all’isolamento, a parlare senza ascoltare, a pontificare anziché imparare.
«Ho un’opinione su tutto, e se non ce l’ho me la faccio», mi ha scritto anni fa una baldante giovane che, pur in assenza di competenze specifiche, si candidava al ruolo di editorialista.
A parte rari casi di blog e canali che si distinguono per la loro specializzazione, la maggior parte dei fenomeni di interattività – dai siti ai social network – vengono sfruttati dagli utenti solo per tamburellare sulla tastiera anziché farlo a vuoto sul tavolo.
Latita la competenza, ma anche il buonsenso e la coerenza: un giorno si annunciano i propri spostamenti descrivendo percorsi e movimenti, il giorno dopo si protesta contro le telecamere in centro. Un giorno si inseriscono online le foto private, il giorno dopo ci si lamenta per l’assenza di privacy.
Si dimentica che la riservatezza impone di tacere quando non si ha niente da dire, e riflettere quando si intende parlare. Solo così il discorso ci guadagna, il confronto diventa proficuo, la parola ritrova il valore che aveva perso.
Messaggi chiari e risposte coerenti: «il di più viene dal maligno», concludeva tranchant Gesù Cristo. Uno che di comunicazione si intendeva.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: amici, ammaraggio, annunci, anoiato, ascoltare, assenza, badante, blog, buonsenso, canali, caratteri, cautela, celebrazione Twitter, citizen journalism, cittadini, CNN, coerenza, competenze, comunicazione, confronto, convinzione, corrispondere, Cristo, dettagli, dimenticanza, dire, Diretta, discorso, dissenso, distinzione, eccezioni, editorialista, esperto, Facebook, fan, fatto, fenomeni, fenomeno, foto, genitori, Gesù, giornalisti, giornata, Hudson, Imparare, impegno, indizio, inserimenti, insesistente, interattività, iraniani, isolamento, leggere, lettore, messaggi, Metodo, mezzi, micromessaggi, noia, opinione, parlare, parola, parole, percorsi, pontificare, privacy, proteste, pubblico, raccontare, rete, riflettere, riservatezza, risposte, Scuola, sfruttamento, sistema, siti, social network, sociale, specializzazione, spettacolo, sport, spostamenti, stampa, star, strumento, Studenti, supermercato, sviluppi, tacere, tamburellare, tastiera, tavolo, Tehran, telecamere, tendenza, testate, testimoni, tradizionali, utenti, valore, verifica, Vita, voce, volontariato
Samaritani digitali
Pubblicato da pj
A Rhonda Surman evidentemente non andava proprio giù l’idea che quei due giovani sposini non avessero più le foto della loro luna di miele: aveva ritrovato la loro macchina fotografica digitale in un sito archeologico scozzese, senza nomi né altri riferimenti ai proprietari. Così, attraverso una ricerca in rete, la diffusione delle foto sui social network e la collaborazione degli internauti, è riuscita a risalire fino ad Aberdeen e alla casa dove viveva quella anonima coppia un po’ sbadata.
La storia ha ispirato il New York Times – e il Corriere, che l’ha rilanciata in Italia – perché rappresenta una nuova tendenza: quella dei «”digital Samaritans”, i samaritani digitali, quelli che non se ne fregano insomma, per identificare coloro che si impegnano per restituire oggetti ritrovati a chi li aveva originariamente perduti. Una missione, questa, che le nuove tecnologie rendono oggi particolarmente semplice».
Semplice, ma non scontata: il Corriere segnala che «è soprattutto l’intraprendenza personale, la voglia appunto di farsi buoni samaritani, a fare la differenza. Chi trova una macchina fotografica potrebbe anche decidere di tenersela. Consegnarla alle autorità di polizia può già sembrare un gran gesto, quanto basta per sentirsi a posto con la coscienza. Ma attivarsi e dedicare del tempo facendo di tutto per cercare di riportare l’oggetto nelle mani di chi l’ha perduto è decisamente qualcosa che va oltre».
Ed è forse questo il punto. Il web, insieme a tutta la tecnologia che ha invaso le nostre vite, è uno strumento, non un fine. Non vive di vita propria, non possiede una sua etica. Dipende da noi, ed è paradossale che talvolta ci ritroviamo convinti di dipendere da lui.
I mezzi sono neutri. Possiamo usarli per frodare le tasse, costruire bombe, allacciare rapporti poco raccomandabili. Oppure possiamo servircene per dare speranza a chi soffre, sollecitare le giuste domande, venire in aiuto di chi ha bisogno di noi. Ci permette di farlo più di ieri, meglio di ieri, in maniera più incisiva di ieri.
Le potenzialità ci sono, ma i contenuti dobbiamo metterli noi. Le tecnologie si limitano a enfatizzare, amplificare, portare all’estremo quello che siamo. E il modo in cui le usiamo racconta di noi, dei nostri valori, dei nostri scopi.
La tecnologia non ha un cuore. Noi sì. O almeno si spera.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: Aberdeen, aiuto, archeologia, autorità, bombe, casa, cercare, collaborazione, contenuti, coppia, cuore, differenza, digital Samaritans, enfasi, etica, fine, foto, frode, gesto, idea, identificazione, ieri, impegno, intraprendenza, mani, matrimonio, mezzi, missione, neutralità, nomi, oggetti, oggetto, paradosso, polizia, potenzialità, proprietari, Rhonda Surman, ricerca, riferimenti, riportare, scopi, Scozia, semplicità, servizio, sito, social network, speranza, sposini, storia, strumento, tecnologia, tecnologie, Tempo, valori, Vita, voglia, web