Archivi Blog
Una donna all’improvviso
Pubblicato da pj
«Finalmente una donna reale nelle riviste di moda!», esultano le lettrici del mensile americano Glamour. Il merito della rivista? Aver pubblicato, tra le tante immagini di diafane modelle dall’appetito precario, la foto di una donna dalle misure ragionevoli e proporzionate: 180 cm di altezza per ottanta chili.
La foto, piccola e defilata, è diventata subito un’icona e ha fatto impazzire le lettrici, evidentemente stufe di veder presentare le collezioni di moda su modelle che sembrano sempre più appendiabiti semoventi.
Una reazione, quella delle lettrici, che ha spiazzato tutti, in primis la redazione: «Tutto questo mi ha fatto pensare, dobbiamo riconsiderare la scelta delle nostre modelle», riflette il direttore della testata, Cindi Leive.
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: accettare, accettazione, alto, anomalia, appartenenza, artificiale, assinomi, buonsenso, cambiamento, caso, chili, Cindi Leive, clamore, colleghe, collezioni, colpo, comprendere, consapevolezza, convinzione, cronaca, decenni, dimenticare, direttore, dolore, donna, dubbio, eccezione, emulazione, esagerare, foto, Glamour, grandi, icona, immaginare, immagini, Insegnamento, inseguire, lettrici, limiti, Lizzie Miller, mannequin, mensile, misure, moda, modella, modelle, mondo, onori, pedale, pensiero, piccole, proporzione, pubblicazione, reale, reazioni, redazione, regola, riconoscere, ridicoli, rischio, riviste, Rosa Parks, saziare, scelta, scelte, semplici, sguardo, sistema, sofisticato, sogno, stupire, testata, trucchi, vacuo, vergogna
Una donna all'improvviso
Pubblicato da pj
«Finalmente una donna reale nelle riviste di moda!», esultano le lettrici del mensile americano Glamour. Il merito della rivista? Aver pubblicato, tra le tante immagini di diafane modelle dall’appetito precario, la foto di una donna dalle misure ragionevoli e proporzionate: 180 cm di altezza per ottanta chili.
La foto, piccola e defilata, è diventata subito un’icona e ha fatto impazzire le lettrici, evidentemente stufe di veder presentare le collezioni di moda su modelle che sembrano sempre più appendiabiti semoventi.
Una reazione, quella delle lettrici, che ha spiazzato tutti, in primis la redazione: «Tutto questo mi ha fatto pensare, dobbiamo riconsiderare la scelta delle nostre modelle», riflette il direttore della testata, Cindi Leive.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: accettare, accettazione, alto, anomalia, appartenenza, artificiale, assinomi, buonsenso, cambiamento, caso, chili, Cindi Leive, clamore, colleghe, collezioni, colpo, comprendere, consapevolezza, convinzione, cronaca, decenni, dimenticare, direttore, dolore, donna, dubbio, eccezione, emulazione, esagerare, foto, Glamour, grandi, icona, immaginare, immagini, Insegnamento, inseguire, lettrici, limiti, Lizzie Miller, mannequin, mensile, misure, moda, modella, modelle, mondo, onori, pedale, pensiero, piccole, proporzione, pubblicazione, reale, reazioni, redazione, regola, riconoscere, ridicoli, rischio, riviste, Rosa Parks, saziare, scelta, scelte, semplici, sguardo, sistema, sofisticato, sogno, stupire, testata, trucchi, vacuo, vergogna
Quei bisogni fraintesi
Pubblicato da pj
Tutte le testate hanno riferito della retata che, a Bari, ha portato in carcere sette persone accusate di concedere prestiti a usura.
Si tratta di un reato odioso, dato che l’usuraio approfitta senza scrupoli del bisogno altrui; in questa vicenda, poi, l’azione viene resa ancora più odiosa dal fatto che i prestiti venivano concessi ai “poveri”. Così, almeno, precisano i giornali.
Il dato, di per sé, suona quasi superfluo: di solito chi può garantire un certo reddito o possiede beni immobili non ha bisogno di prestiti, e se ne ha bisogno riesce a ottenerli da una banca, senza passare le forche caudine di un prestito sottobanco a tassi da capogiro.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: Abruzzo, adolescente, aiuto, alibi, apparire, approccio, articolo, associazioni, banale, banca, Bari, Basilicata, beni, bisogni, bisogno, buonsenso, Campania, carcere, carità, casi, chiave, chiesa, condizione, consiglio, crisi, dare, debiti, desolazione, difficoltà, dignitori, dovuto, dramma, eccesso, effetto, Emilia, etica, fattori, figlio, foglio, fotografo, garanzia, giornali, immobili, indigenza, iniziative, inquuirenti, Insegnare, ipotesi, legami, Liguria, lusso, macellieria, matrimonio, migliaia, moda, Morale, necessità, ordinario, paradossalmente, pasto, pensare, pensiero, perfetto, persone, poveri, povertà, precedenza, precisazione, prestiti, problema, prospettiva, psicologia, reale, reato, reddito, relativa, retata, ricchezza, ricevimento, scarpe, serenità, significato, situazioni, sobrietà, somme, sostegno, sottobanco, spendere, spese, spirale, stupire, superfluo, tassi, testate, unioni, usura, usuraio, valore, variabilità, Veneto, vicenda, Vita
Se lo fanno tutti
Pubblicato da pj
Rubare in azienda di norma è reato. Non lo è in quel di Livorno, dove due dipendenti presi con le mani nel sacco – o con il diesel nel serbatoio dell’auto, spillato dal rimorchiatore dell’azienda – sono stati licenziati dall’azienda ma poi reintegrati dal giudice del lavoro.
La motivazione non è, come spesso accade, la mancanza di prove. Anzi: forse, semmai, è l’eccesso di prove. Il giudice, dopo un’accurata indagine, ha stabilito che la sottrazione di carburante è un comportamento generalizzato e, oltretutto, tollerato: «l’azienda sapeva, ma non è mai intervenuta con sanzioni».
Pubblicato su Uncategorized
Tag: accettazione, alternativa, anticaglie, auto, azienda, buonsenso, conclusione, conquisioni, coscienze, diesel, dinamiche, dipendente, disinteresse, Equilibrio, etica, faccenda, flagrante, futuro., giudice, giustizia, impressione, indagine, ingiustizia, Lavoro, lecito, Livorno, magistrato, mani, moda, Morale, onestà, onesti, prove, provvedimenti, rassegnazione, reato, riferimenti, rimorchiatore, rispetto, rubare, ruoli, sanzioni, sentenza, sfumatura, silenzio, sospetto, tolleranza, trasparenza, vittime
Pieni di vuoto
Pubblicato da pj
«Hanno tutto, perché rubano?», si chiedevano disperate le mamme di quindici ragazzi della Milano e della Brescia bene, sorpresi ad alleggerire i turisti a Gardaland. Erano tutti figli di imprenditori, professionisti, commercianti, tutti vestiti alla moda, senza problemi di liquidità, con in tasca il cellulare all’ultimo grido.
Eppure nelle noiose – per loro – mattinate primaverili marinavano la scuola destinazione Gardaland per provare il brivido del furto. La direzione, dopo un’impennata di denunce da parte dei visitatori, ha interessato i Carabinieri di Peschiera, che in una giornata hanno fermato i ragazzi. Non si aspettavano di trovarsi di fronte la meglio gioventù, e non si aspettavano una banda così numerosa, tanto che per portarli in caserma hanno dovuto usare il pulmino del parco giochi.
«Dopo la denuncia ridevano e scherzavano tra loro», hanno raccontato i militari, «come se l’accusa di furto riguardasse altri».
E allora non si può non tornare all’interrogativo di partenza: «Hanno tutto, perché rubano?». I genitori hanno soddisfatto ogni loro capriccio dando loro tutto. A quanto pare, non abbastanza.
D’altronde, come tutti i genitori di questo mondo, non hanno potuto regalare ai figli ciò che non avevano: la felicità. Quella felicità che nasce dalla serenità di una vita che ha uno scopo. Probabilmente i poveri genitori hanno passato la vita ad arrivare, a guadagnare, ad accumulare, convinti che la quantità fosse la risposta al loro vuoto interiore.
Eppure, da buoni frequentatori delle boutique più note, avrebbero dovuto sapere che un falso resta un falso anche se è costruito con materiali pregiati. La qualità non si imita. La felicità non si raggiunge accumulando beni, emozioni, esperienze.
No, la felicità di una vita piena non potevano trasmetterla ai figli. E, quando alla vita manca un significato convincente, anche i valori rischiano di non bastare.
Non è sufficiente, ora, interrogarsi, disperarsi, rimproverarsi e rimproverarli. Forse addirittura non c’è stato niente di formalmente sbagliato, nell’educazione che hanno impartito ai loro ragazzi: niente, tranne l’obiettivo. Quando la morale diventa una convenzione ipocrita, quando gli assoluti diventano relativi, quando la fede diventa religione, allora la coscienza si addormenta, il divertimento si fa eccesso e il senso di tutte le cose – la vita in primis – si appanna inevitabilmente.
Sì, hanno avuto tutto, quei ragazzi; forse troppo. La felicità, però, è un’altra cosa.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: accumulare, assoluti, avere, banda, beni, boutique, Brescia, brividi, capricci, carabinieri, Cellulare, commercianti, convinzione, Coscienza, denunce, denuncia, disperazione, divertimento, domanda, eccesso, Educazione, emozioni, esperienze, falso, fede, felicità, figli, furto, Gardaland, genitori, giochi, gioventù, guadagnare, imitazione, imprenditori, interrogativo, ipocrita, mamma, materiali, mattina, Milano, moda, Morale, noia, obiettivo, parco, Peschiera, primavera, professionisti, quantità, ragazzi, relativi, religione, ridere, rimproverare, risposta, rubare, sbagliato, scherzare, scopo, senso, serenità, significato, soddisfazione, soldi, turisti, valorei, vestiti, visistatori, Vita, vuoto
A ruoli invertiti
Pubblicato da pj
Si chiama Roberto Wagner, ha 44 anni e un passato intenso – elicotterista, pilota di go-kart, produttore discografico – e un presente meno emozionante ma non meno impegnativo: fa la mamma a tempo pieno. O meglio, come si definisce lui stesso, il “mammo”. Tutto è cominciato nell’estate del 2000, quando in Grecia ha incontrato Robyanne, che sarebbe diventata presto sua moglie; sono venuti a vivere a Milano e, nel mettere su famiglia hanno dovuto prendere delle decisioni su come gestire la famiglia.
Se infatti il lavoro di Roberto non era monotono, la professione di Robyanne è totalizzante: assistente di volo su linee aeree internazionali, quei ruoli che ti tengono lontano da casa per settimane.
Qualcuno avrebbe dovuto fare un passo indietro, per badare ai figli senza sballottarli tra una tata e un asilo, novelli orfani virtuali cresciuti per procura.
A passare la mano è stato il papà: «Ho pensato che avrei potuto provare a stare io con i piccoli. Lei ama il suo lavoro, è ancora giovane. Io ho avuto una vita piena, sono stato elicotterista, ho vissuto intensamente il lavoro in discografia, ho girato il mondo, non mi spaventa cambiare e ricominciare». Eccolo così a preparare colazioni, accompagnare i piccoli a scuola, chiacchierare con le mamme dei compagni, cambiare pannolini, curare i raffreddori e così via.
Racconta che «stare con i bambini è il lavoro più bello e faticoso del mondo» e riflette: «Forse le donne sono predisposte, geneticamente programmate, a loro viene più naturale».
Mero maschilismo di ritorno? Suonerebbe strano, vista la ammirevole scelta di vita del “mammo”. Forse allora il concetto merita una riflessione più profonda, lontana dai luoghi comuni più alla moda.
In fondo l’esperienza del “mammo” è qualcosa di più profondo rispetto alle belle parole dei terapeuti di coppia: un’esperienza testata sul campo, che dimostra come la semplice buona volontà di venirsi incontro – che, in questo caso, certo non manca – non sempre basti.
E allora chissà. Magari dovremmo rivedere quella generica parità di ruoli che viene predicata dai facili profeti di modernità, quell’intercambiabilità facile da vivere solo se si resta in superficie, ma che rischia di compromettere gli equilibri se dalla teoria si passa alla pratica.
Roberto ammette che “Il ribaltamento di ruoli… comporta qualche problema di coppia“: «Il mammo entra in un terreno minato. Un conto è la moglie che ti lascia il pupo e ti dice cosa fare, un conto il contrario. Mica facile per la donna accettare questa invasione di campo».
Se per un papà è difficile fare la mamma, per una mamma è altrettanto arduo accettare un ridimensionamento del proprio ruolo. Non è impossibile, ma ci vuole una massiccia dose di buona volontà: per quanto moderna e anticonformista possa essere una coppia, portare avanti scelte così controcorrente è un impegno dentro l’impegno.
Questo non significa, naturalmente, che sia impossibile: ogni coppia può decidere in autonomia la strada da seguire, l’importante è che a prevalere siano le esigenze dei figli, non l’affermazione di un principio o di una ragione.
Va da sé che poi, qualunque sia stata la scelta, nello sviluppo del progetto di vita comune non devono mai mancare maturità, buonsenso, responsabilità. E coerenza rispetto alle decisioni intraprese: i ruoli nella coppia si possono invertire, ma non si possono improvvisare.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: affermazione, amare, anticonformismo, asilo, assistente di volo, autonomia, buonsenso, cambiamento, campo, casa, chiacchiere, coerenza, colazioni, compagni, compromessio, contrario, controcorrente, coppia, decisioni, donna, elicotterista, equilibri, esigenze, estate, famiglia, fatica, figli, gestione, go-kart, Grecia, impegno, impossibilità, improvvisare., intercambiabilità, Lavoro, mamma, mammo, maschilismo, Maturità, Milano, moda, modernità, moglie, mondo, orfani, pannolini, papà, parole, piccoli, pilota, pratica, predisposizione, principio, procura, produttore, profeti, progetto, programmazione, pupo, raffreddori, ragione, responsabilità, ricominciare, riflessione, Roberto Wagner. passato, Robyanne, ruoli, ruolo, scelta, Scuola, semplicità, settimane, strada, superficie, teoria, terapeuti, Vita, volontà
La coerenza dell’ateo
Pubblicato da pj
«L’America scopre di avere i suoi atei. Non che non lo sapesse. Ma ora li vede uscire dall’ombra, organizzarsi, far sentire la loro voce, avanzare sul sentiero del coming out, tipico di tante minoranze del crogiolo americano», scrive Paolo Valentino sul Corriere di oggi.
I “non credenti”, o “secular”, erano l’8% nel 1990, sono 15% oggi; dopo l’era fondamentalista di Bush, rassicurati da un Obama ecumenico come pochi, si fanno avanti nella provincia americana con “Alliance” universitarie, organizzazioni, associazioni. D’altronde secondo l’American Religious Identification Survey, gli atei sono l’unico gruppo demografico in crescita nell’ultimo ventennio.
Una realtà con cui sarà quindi necessario fare sempre di più i conti, parlando di spiritualità (che, in questo caso, comprende anche la a-spiritualità).
Gli atei hanno, naturalmente, tutto il diritto di vivere ed esprimersi liberamente. Anzi, ben vengano i loro dubbi e le loro osservazioni, stimolanti e aperte, ben lontane dal dogmatismo scientista: saranno una sana palestra per l’apologetica cristiana, messa in soffitta da troppo tempo.
Certo, solleva qualche interrogativo leggere, in conclusione dell’articolo, che «Uno dei gruppi più attivi alla University of South Carolina» ha fra le «attività preferite nel campus quella di dare ai passanti “abbracci gratis dai vostri amici e vicini atei”». Speriamo che il movimento ateo, anche negli Stati Uniti, sia qualcosa di più serio di una goliardata o di un’iniziativa estemporanea.
Ma forse anche questo è lo scotto che un movimento deve pagare quando si allarga: oltre alle avanguardie, agli studiosi, a chi professa con convinzione la propria fede, c’è anche un nucleo di persone che seguono gli altri per simpatia o per moda.
In questo i cristiani non possono scagliare la prima pietra: se i giovani non credenti della provincia americana “distribuiscono abbracci”, non sono certo in minor numero i credenti nominali, che interpretano la loro appartenenza cristiana solo come un semplice nome in un registro di chiesa (“sono cristiano perché sono stato battezzato!”), una presenza passiva alla funzione domenicale (“certo che sono cristiano, vado in chiesa!”), una moda (“alle riunioni della mia chiesa la musica è fantastica!”), una lettura sporadica della Bibbia, o – esagerando – come un momento di intervento sociale, politico, umanitario.
Sembra quasi che l’avvertimento dell’apostolo Paolo, «se speriamo in Cristo per questa vita soltanto, siamo tra i più miseri degli uomini», sia stato sostituito dal “carpe diem”: un motto più moderno, affascinante, confortevole e buono per tutti, atei e cristiani.
Con una sola differenza: l’ateo è consapevole di non credere, e quindi di non sperare in qualcosa che oltrepassi questa vita. Il cristiano nominale, invece, è convinto di credere, anche se vuole farlo a modo suo.
Chi tra i due sia più coerente e onesto, con se stesso e con Dio, lo lasciamo giudicare a chi legge.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abbracci, Alliance, America, American Religious Identification Survey, americana, amici, aperte, apologetica, apostolo, appartenenza, associazioni, atei, attività, avanguardie, avvertimento, battesimo, Bibbia, Bush, campus, carpe diem, chiesa, conclusione, conforto, consapevolezza, conti, convinzione, credenti, cristiano, Cristo, demografico, differenza, domande, dubbi, ecumenico, espressione, fascino, fede, fondamentalista, funzione, gruppo, iniziativa, interpretazione, intervento, lettura, moda, movimento, musica, nome, nucleo, Obama, ombra, organizzazione, organizzazioni, osservazioni, palestra, Paolo, Paolo Valentino, passanti, persone, pietra, politico, presenza, provincia, realtà, registro, riunioni, scotto, secular, sentiero, simpatia, sociale, soffitta, spiritualità, stimolanti, studiosi, Tempo, umanitario, universitarie, University of South Carolina, uomini, usicre, ventennio, vicini, Vita, voce
La coerenza dell'ateo
Pubblicato da pj
«L’America scopre di avere i suoi atei. Non che non lo sapesse. Ma ora li vede uscire dall’ombra, organizzarsi, far sentire la loro voce, avanzare sul sentiero del coming out, tipico di tante minoranze del crogiolo americano», scrive Paolo Valentino sul Corriere di oggi.
I “non credenti”, o “secular”, erano l’8% nel 1990, sono 15% oggi; dopo l’era fondamentalista di Bush, rassicurati da un Obama ecumenico come pochi, si fanno avanti nella provincia americana con “Alliance” universitarie, organizzazioni, associazioni. D’altronde secondo l’American Religious Identification Survey, gli atei sono l’unico gruppo demografico in crescita nell’ultimo ventennio.
Una realtà con cui sarà quindi necessario fare sempre di più i conti, parlando di spiritualità (che, in questo caso, comprende anche la a-spiritualità).
Gli atei hanno, naturalmente, tutto il diritto di vivere ed esprimersi liberamente. Anzi, ben vengano i loro dubbi e le loro osservazioni, stimolanti e aperte, ben lontane dal dogmatismo scientista: saranno una sana palestra per l’apologetica cristiana, messa in soffitta da troppo tempo.
Certo, solleva qualche interrogativo leggere, in conclusione dell’articolo, che «Uno dei gruppi più attivi alla University of South Carolina» ha fra le «attività preferite nel campus quella di dare ai passanti “abbracci gratis dai vostri amici e vicini atei”». Speriamo che il movimento ateo, anche negli Stati Uniti, sia qualcosa di più serio di una goliardata o di un’iniziativa estemporanea.
Ma forse anche questo è lo scotto che un movimento deve pagare quando si allarga: oltre alle avanguardie, agli studiosi, a chi professa con convinzione la propria fede, c’è anche un nucleo di persone che seguono gli altri per simpatia o per moda.
In questo i cristiani non possono scagliare la prima pietra: se i giovani non credenti della provincia americana “distribuiscono abbracci”, non sono certo in minor numero i credenti nominali, che interpretano la loro appartenenza cristiana solo come un semplice nome in un registro di chiesa (“sono cristiano perché sono stato battezzato!”), una presenza passiva alla funzione domenicale (“certo che sono cristiano, vado in chiesa!”), una moda (“alle riunioni della mia chiesa la musica è fantastica!”), una lettura sporadica della Bibbia, o – esagerando – come un momento di intervento sociale, politico, umanitario.
Sembra quasi che l’avvertimento dell’apostolo Paolo, «se speriamo in Cristo per questa vita soltanto, siamo tra i più miseri degli uomini», sia stato sostituito dal “carpe diem”: un motto più moderno, affascinante, confortevole e buono per tutti, atei e cristiani.
Con una sola differenza: l’ateo è consapevole di non credere, e quindi di non sperare in qualcosa che oltrepassi questa vita. Il cristiano nominale, invece, è convinto di credere, anche se vuole farlo a modo suo.
Chi tra i due sia più coerente e onesto, con se stesso e con Dio, lo lasciamo giudicare a chi legge.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: abbracci, Alliance, America, American Religious Identification Survey, americana, amici, aperte, apologetica, apostolo, appartenenza, associazioni, atei, attività, avanguardie, avvertimento, battesimo, Bibbia, Bush, campus, carpe diem, chiesa, conclusione, conforto, consapevolezza, conti, convinzione, credenti, cristiano, Cristo, demografico, differenza, domande, dubbi, ecumenico, espressione, fascino, fede, fondamentalista, funzione, gruppo, iniziativa, interpretazione, intervento, lettura, moda, movimento, musica, nome, nucleo, Obama, ombra, organizzazione, organizzazioni, osservazioni, palestra, Paolo, Paolo Valentino, passanti, persone, pietra, politico, presenza, provincia, realtà, registro, riunioni, scotto, secular, sentiero, simpatia, sociale, soffitta, spiritualità, stimolanti, studiosi, Tempo, umanitario, universitarie, University of South Carolina, uomini, usicre, ventennio, vicini, Vita, voce
Il contrappasso di Calvino
Pubblicato da pj
Scrive l’amico Leonardo De Chirico:
Ero su un autobus affollato in ora di punta. Assorto in mille pensieri sovrapposti […] Nel rigirarmi, lo sguardo punta in modo distratto un’edicola che si trova all’incrocio. Nel mosaico di colori e oggetti di quella foresta commerciale, spunta un ritratto. Un viso affilato, occhi intensi, aura solenne. Impiego pochi attimi a riconoscerlo: è Calvino. Calvino in edicola? Che ci fa Calvino in edicola? […]
È proprio Calvino. In mezzo a riviste di starlette, soubrette e vippame vario: non proprio la Venerabile compagnia dei pastori di Ginevra. Un Calvino in versione missional, con il suo sguardo spiritualmente severo tra il ciarpame sfolgorante del sottobosco mediatico postmoderno.
È uno splendido volume in cofanetto. Si tratta della ristampa per i tipi di Mondadori dell’edizione delle Istituzioni della religione cristiana curata da Giorgio Tourn, pubblicata dalla Utet nel 1971 in due tomi e ormai da tempo esaurita. La veste della collana mondadoriana dei Classici del pensiero è inconfondibile. Quasi milleottocento pagine, volume compatto, dorso verde scuro, scritte dorate. Prezzo di vendita: 12,90 Euro. Un tesoro a prezzo d’affare. Viene offerto come allegato alle riviste della Casa editrice.
Bene, benissimo. Si tratta di un’operazione editoriale (la ripubblicazione in una prestigiosa collana) e commerciale (l’offerta come allegato a poco prezzo) straordinaria ed unica per il pensiero evangelico. […]
Quella stessa opera che, nella versione del 1536 e nella traduzione di Pascale, era stata messa all’indice e bruciata, ora è lì, venduta giustamente come un classico del pensiero. In un certo senso, Calvino si è preso una rivincita sull’Italia, proprio nel V centenario della sua nascita.
Hai ragione, caro Leonardo: chissà che imbarazzo avrebbe provato, povero Calvino, nel trovarsi vicino a tronisti, politici e soubrette, proprio lui che aveva fatto della sobria austerità la sua parola d’ordine, lui che guardava con algido disprezzo a quello che ora chiamiamo gossip.
Con gli occhi di oggi, però, potremmo vederla come una conquista: una bella soddisfazione postuma per Calvino e tutti coloro che, per la loro etichetta di protestanti o evangelici, hanno sofferto, hanno perso l’onore e in qualche caso la vita per non rinunciare al vangelo.
E, nel nostro piccolo, una bella soddisfazione anche per tutti coloro che ogni giorno tentano di raccontare al mondo l’attualità di un messaggio che ha travalicato le epoche senza invecchiare né passare di moda.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: allegato, aura, austerità, autobus, Calvino, classici, classico, cofanetto, collana, colori, comerciale, compagnia, conquista, cristiana, disprezzo, edicola, editoria, edizione, etichetta, euro, fuoco, Ginevra, Giorgio Tourn, gossip, imbarazzo, istituzioni, Italia, leonardo De Chirico, messaggio, moda, Mondadori, mosaico, nascita, occhi, offerta, onore, opera, operazione, parola, Pascale, pastori, pensieri, politici, protestanti, pubblicazione, religione, rinuncia, ristampa, ritratto, sguardo, soddisfazione, soubrette, starlette, tesoro, traduzione, tronisti, Utet, vendita, vippame, viso, Vita, volume
Pentimenti poco convincenti
Pubblicato da pj
Cesare Battisti, “ex terrorista”, scrive una lettera aperta al nostro Paese, chiedendo: «L’Italia cristiana mi perdoni».
Ricorderete la vicenda: Battisti si macchiò di alcuni delitti molto poco politici negli anni di piombo, venne condannato in seguito a processo, e per non finire in carcere si rifugiò in Francia, che da decenni ormai ospita senza crearsi troppi problemi i terroristi nostrani, negando l’estradizione in quanto le nostre sarebbero sentenze politiche seguite a una guerra civile, e non volgari atti di terrorismo.
Dopo la Francia Battisti è migrato in Brasile, dove aspetta la sentenza dei supremi giudici sulla richiesta di estradizione avanzata dal nostro Paese.
Dal carcere di Brasilia Battisti scrive a tutti noi; nella lettera, letta pubblicamente durante una sessione del Senato brasiliano, il terrorista si chiede «se non è giunta l’ora che l’Italia mostri il suo lato cristiano», per il quale «il perdono è un atto di nobiltà». Parla di una «moltitudine manipolata» e ribadisce la sua innocenza: «non ce la faccio a pensare a me come a qualcuno capace di fare nemmeno un centesimo di tutto ciò che mi attribuiscono… Sono vittima di un bombardamento mediatico».
C’è una sentenza e ci sono numerose testimonianze che inchiodano Battisti alle sue responsabilità; tuttavia potremmo anche accettare che si tratti solo di un drammatico malinteso, di una congiura che ha voluto prendere un innocente, magari più ingenuo degli altri, per farne il capro espiatorio di una vicenda. Non sarebbe il primo caso, e nemmeno l’ultimo.
Anche ammettendo che sia così, qualcosa non torna.
Siamo consapevoli che chiedere perdono stia diventando una moda, più che una necessità: a ogni delitto bastano pochi minuti per sentire uno sprovveduto dotato di microfono chiedere ai familiari delle vittime se “hanno perdonato”.
È un’abitudine figlia di un’informazione malata, ma anche di una prospettiva concettuale distorta.
Chiedere perdono comporta, cristianamente parlando, alcuni passaggi. La riflessione sulle proprie azioni, innanzitutto, e poi il pentimento: ossia il riconoscimento dell’errore, di aver causato dolore, cui segue un cambiamento interiore in base al quale è possibile affermare con sincerità “non lo rifarei”.
Battisti si professa innocente, e questo – paradossalmente – crea un problema in relazione alla sua richiesta: per qualcosa che non si è commesso non può esistere perdono, ma solo giustizia.
E poi, l’atteggiamento di Battisti non sembra particolarmente conciliante. Non sembra pentito, ma polemico come al solito: rivendica la sua innocenza, lamenta congiure contro di lui, attacca l’Italia «governata dalla mafia».
Sicuramente è un uomo amareggiato e dolente, ma in una richiesta di perdono ci saremmo aspettati un approccio diverso: forse non un pentimento, ma almeno un briciolo di rammarico; forse non un riconoscimento delle proprie responsabilità, ma almeno qualche parola per il dolore per le vittime.
Forse non ci aspettavamo umiltà, ma nemmeno arroganza.
Pubblicato su Uncategorized
Tag: bombardamento, Brasile, Brasilia, carcere, Cesare Battisti, condanna, congiure, cristiani, delitti, dolore, estradizione, Francia, guerra, ingenuità, innocenza, Italia, lamentele, lettera, mafia, malinteso, media, moda, necessità, pentimento, polemica, politica, processo, responsabilità, Senato, sentenze, terrorismo, terrorista, testimonianze, vittima, vittime arroganza umiltà