In Spagna li hanno etichettati come «Generacion “ni-ni”: ni estudia ni trabaja».
I primi dati del Rapporto giovani 2008 raccontano che la “generazione né né” esiste anche in Italia: scrive il Corriere che «tra i 15 e i 19 anni ci sono 270 mila ragazzi che non studiano e non lavorano (il 9%)… stessa tendenza nei dati relativi ai giovani tra i 25 e i 35 anni: un milione e 900 mila non studia e non lavora. Vale a dire: quasi uno su quattro ».
Leggi il resto di questa voce →
Pubblicato su Uncategorized
Tag: accettazione, adolescenza, amarezza, anticipazione, astronauti, attesa, ballerine, buono, cantanti, carpe diem, cautela, dati, derisione, destino, difetto, discorso, disillusioni, entusiasmi, esigenza, famiglia, fattori, felicità, frustrati, futuro., Generacion, generazione, Giovani, imperativo, incertezza, inedito, Italia, Lavoro, madre, male, malessere, manuali, Maturità, milioni, Morale, Morandi, necessità, ni-ni, obiettivi, osti, padre, pargoli, patto, paura, pompieri, progetti, realismo, realtà, rifiuto, rimorso, rimpianto, rinuncia, ruolo, scopi, scrittori, società, sogno, sospiro, Spagna, speranza, speranze, sponsor, statistiche, strada, studio, tendenza, Tv, Vita