Archivi Blog
Quella serenità così sfuggente
Quali sono i comportamenti più fastidiosi, in aereo? British Airways ha condotto una serie di interviste a viaggiatori non britannici, ricavando una top ten dei modi di fare più irritanti.
Tra questi, spiccano l’abitudine di dare calci al sedile davanti al proprio, l’uso di lasciar scorrazzare i figli avanti e indietro per i corridoi, la fretta di scendere appena il velivolo apre i portelloni, la loquacità dei viaggiatori che intavolano discorsi inutili, il suono (o, più spesso, il rumore) che esce dalle cuffie di chi sta ascoltando musica.
Nel prontuario che è stato realizzato dopo questo sondaggio, la compagnia di bandiera britannica non ha trovato di meglio che consigliare ai viaggiatori di salire a bordo sereni. Facile a dirsi, dirà qualcuno: chi mai ama viaggiare irritato? Eppure forse il suggerimento, per quanto banale, ci permette di riflettere su un aspetto che spesso trascuriamo.
Ciò che succede quando viaggiamo – ma anche quando stiamo a casa, siamo al supermercato, pazientiamo in fila alla posta, guidiamo, facciamo acquisti – lo percepiamo secondo la nostra prospettiva.
Lo stesso episodio può suscitare una risata o una sfuriata: la reazione dipende dal nostro stato d’animo. Quando siamo irritati o nervosi ci dà fastidio qualsiasi dettaglio, anche il più insignificante: una frase scontata, l’andatura di chi ci precede, il gesto di un collega.
In questi casi ogni imprevisto contribuisce ad amplificare il nostro disagio, e credere che il mondo ce l’abbia con noi diventa un alibi al nostro fastidio interiore.
Sì, perché – a voler essere onesti – possiamo riconoscere che il disagio nasce dentro di noi, non attorno a noi. Ed è sintomo di una significativa mancanza di serenità.
La serenità è una questione delicata.
C’è chi si illude di trovarla negli eccessi, e chi nella cadenza regolare di una vita ordinaria; qualcuno tenta di trovarla negli oggetti o le persone di cui si circonda.
Tutto questo può aiutare, ma non basta. Perché niente e nessuno, in questo mondo, può toccarci – e cambiarci – dentro. Nemmeno noi stessi.
Fino a prova contraria, la serenità non nasce da una vita senza imprevisti né da una situazione economica agiata. E anche una generica ricerca spirituale non basta, fino a quando non comprendiamo un concetto essenziale: la serenità nasce dalla consapevolezza del nostro ruolo.
Osservando le vicende dell’umana commedia, è difficile non intravedere alcuni elementi che accomunano epoche e latitudini. La tendenza umana a migliorare la propria condizione di partenza. Il desiderio di individuare la propria identità. Il bisogno di interagire con gli altri. La ricerca della libertà. La necessità di dare uno scopo ragionevole alla propria vita. L’individuazione di una prospettiva più ampia (e convincente) sul senso dell’esistenza e sul “dopo”.
Solo trovando queste risposte è possibile acquisire una serenità soddisfacente, stabile, non illusoria. Qualcuno potrà obiettare che, quelle risposte, non è difficile trovarle, spaziando tra politica (la libertà), filosofia (l’identità), la solidarietà sociale (lo scopo), le dottrine orientali (il senso della vita). E infatti è vero.
Il problema è trovare una soluzione che riesca, da sola, a rispondere a tutte le domande. La politica, la filosofia, l’impegno sociale, le dottrine orientali riconoscono – con onestà – la parzialità delle loro proposte.
Scartando i vari candidati ne resta uno solo: l’unico che, nella storia dell’umanità, ha avuto il coraggio di affermare “Io sono la via, la verità e la vita”, e ha aggiunto “venite a me… e io vi darò riposo”.
Se sia vero o solo una boutade, lo possono testimoniare milioni di persone che hanno creduto nel suo messaggio e in quel messaggio hanno trovato le risposte. E, con quelle risposte, la pace.
La felicità in un vagone del metrò
Metropolitana milanese, metà pomeriggio di una domenica qualsiasi. Su un vagone della linea rossa c’è un gruppo di sudamericani che si sta per mettere a suonare.
Sul momento pensi che si tratti del consueto numero artistico per racimolare qualche moneta, ma ti accorgi subito che qualcosa non quadra: troppo ordinati (con tutto il rispetto per i rom bohemienne), troppo “classici” nel modo di vestire.
E poi quei volantini in mano, e quei volumi sotto braccio… no, intuisci subito che si tratta di qualcosa di diverso: è un gruppetto di credenti evangelici.
Un’evangelizzazione in metropolitana? No, come ogni domenica pomeriggio stanno andando al culto nella loro chiesa, e lo fanno cantando e suonando, preparandosi con il cuore allegro alla riunione.
Ti torna in mente quel Salmo che dice «Mi son rallegrato quando m’hanno detto: “Andiamo alla casa del SIGNORE”».
E ti chiedi se sia così, magari in forma meno vivace, per tutti i cristiani coerenti. Ti chiedi se questo “andare alla casa del Signore” sia contraddistinto per tutti dalla gioia, dal desiderio di essere preparati al momento di serenità e comunione che si vivrà di lì a poco, o se magari invece il nostro “andare alla casa del Signore” sia caratterizzato piuttosto dalla fretta, dal nervosismo, da sentimenti poco consoni.
Ti chiedi se mai li rivedrai, quei cinque musicisti armati di chitarre, flauti, percussioni, in una domenica d’autunno qualsiasi. In fondo ti hanno fatto riflettere. E ti hanno illuminato il pomeriggio.